Qualifying Stage
Ufficializzato il risultato della Qualifying Stage di stamane che ha visto i piloti italiani in evidenza, con Andrea Mabellini il più veloce. Sfortuna per Giandomenico Basso che fora e chiude nelle retrovie. Il risultato della prova di qualifica determinerà l'ordine di partenza della tappa di sabato dove quindi sarà Andrea Mabellini ad aprire i transiti sulle prove speciali della giornata.
Il programma di venerdì
Inizia il Rally di Roma Capitale 2025 con la procedura pre-gara dell'europeo con Prove libere, prova di qualifica e shakedown.
Alle prove libere ("Free Practice") parteciperanno tutte le vetture Rally2 iscritte all'ERC1, due passaggi a testa ed il tempo impiegato non avrà alcuna valenza;
Alla prova di qualifica ("Qualifying Stage") parteciperanno gli stessi equipaggi con le vetture Rally2 ed iscritti all'ERC1.Un unico passaggio e la classifica della prova servirà per stabilire l'ordine di partenza della prova: chi ha segnato il miglior tempo partirà per primo e così via tutti gli altri;
Shakedown: aperto a tutti i concorrenti sia prioritari (ERC3 e ERC4) che non prioritari. Il tempo dei vari passaggi non avrà alcuna valenza per il rally
Dopo queste prove tutti a Roma per la prova intorno al Colosseo (che non farà il CRZ)
Giovedì - Le immagini della giornata
Secondo giorno di ricognizioni per gli equipaggi e veririche tecniche per le vetture. Questa in sintesi la giornata del giovedì al Rally di Roma Capitale.
A partire dalle 15:00 circa aggiorneremo la nostra galleria di immagini dal parco assistenza. Gli aggiornamenti saranno pochi secondi dopo aver scattato l'immagine. Continuate a seguirci per gli aggiornamenti. Alla galleria si accede cliccando sul pulsante qui sotto.
Un velo di tristezza
Sarà dura fare finta di niente e compilare questa direttaweb come se nulla fosse successo, Dura e praticamente impossibile. Ogni parola che leggete sarà condizionata da un velo di tristezza e ci ricorderà che a questa gara, doveva partecipare Matteo Doretto e fare da spettatore interessato ci sarebbe stato sicuramente Gil Calleri, competente organizzatore del Rally Regione Piemonte, uno dei sette round del CIAR, ma soprattutto un amico nostro e del rally italiano.
Questione di trasparenze
Come convivono CIAR e ERC nella stessa gara ? Ormai da diverse edizioni al RomaCapitale si disputa una gara unica, di base "europea" ma che attribuisce il punteggio anche agli iscritti del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally. A tal proposito sottoliniamo che la gara capitolina avrà coefficiente maggiorativo 1,5 per il punteggio del tricolore CIAR.
Per il punteggio CIAR non cambia molto rispetto alle scorse edizioni perchè bisognerà basarsi sui due punti fondamentali del regolamento CIAR che ci accompagnano da qualche anno:
a) i conduttori stranieri, non iscritti al campionato, sono trasparenti ai fini del punteggi CIAR; al RomaCapitale questo vale anche per le Coppe ACI Sport
b) i conduttori italiani che giungono in classifica finale davanti agli iscritti del CIAR, "portano" via i punti di quella posizione agli iscritti CIAR. In pratica i conduttori italiani, ai fini del CIAR assoluto, NON sono trasparenti
Quindi, riassumendo in poche parole, Crugnola, BAsso, Andolfi, Campedelli e tutti gli altri iscriti CIAR non si dovranno preccupare dei vari Korhonen, Llarena, Marczyk ... in quanto anche se gli finiranno davanti non porteranno via punteggio per il CIAR, mentre dovranno cercare di precedere nella classifica finale eventuali altri conduttori italiani non iscritti al CIAR che potranno sottargli punti preziosi in ottica campionato.
Ordine di partenza: anche quest'anno ci potrebbe facilmente essere l'annoso problema dell'ordine di partenza. Come gli anni scorsi, in tanti del CIAR si iscriveranno anche all'europeo, in modo da disputare la qualifying stage e comunque partire nella prima parte dell'elenco riservata a tutti gli iscritti europei. I non iscritti partirebbero decisamente più indietro !
Pneumatici: Roma è un'eccezione al regolamento Aci per quanto riguarda il totale di pneumatici che si possono utilizzare, in quanto gara F.I.A.: invece che i tradizionali 12 pneumatici, a Roma le Rally2, ma anche le Rally3 e le RGT, potranno utilizzare 16 gomme e quelle utilizzate per la free practice e/o nello shakedown sono "libere". Le quattro gomme montate per la Qualifying Stage dovranno invece far parte del monte gomme utilizzabile per tutta la gara. Le Rally4 e le Rally5 potranno utilizzare un massimo di 12 pneumatici.
La Qualifying Stage
Una volta chiarito che il Rally di RomaCapitale è un rally di campionato europeo che “ospita” anche il campionato italiano, è facile capire che “comanda” la gara internazionale, quindi il regolamento FIA.
La Qualifying Stage ("prova di qualifica") è una prova pre-gara con vettura in assetto da gara, esattamente come il nostro abituale shakedown, ma cambiano le regole di partecipazione e lo “scopo” cioè stabilire l’ordine di partenza della tappa del sabato.
Possono parteciparvi solamente i piloti prioritari FIA e gli iscritti al Campionato Europeo ERC1 alla guida delle sole Rally2 (da qui si comprende perché tutti i “big” del CIAR ogni anno sono “costretti” ad iscriversi anche al Campionato Europeo per evitare di partire due ore e oltre i primi su ogni prova). A RomaCapitale saranno circa 38 i partecipanti alla Qualifying Stage: il condizionale è d'obbligo perchè ad oggi non si sa se ci saranno defezioni o non verificati).
La Qualifying Stage sarà preceduta dalla "Free Practice" ("prove libere") a cui parteciperanno le stesse vetture che disputeranno successivamente la Qualifying Stage: i passaggi potranno essere al massimo due per ogni concorrente e la classifica non avrà alcuna valenza sportiva (come il nostro shakedown).
A RomaCapitale quest'anno la Q.S. si disputerà sempre ai Monte Fumone ma con un tracciato inedito, in parte a senso invero rispetto allo scorso anno. Questo il programma programma:
dalle 8:00 alle 10:00 "Free Practice" mentre alle 10:31 il via alla Qualifying Stage con un unico passaggio cronometrato che genererà la classifica della prova. I concorrenti saranno intervallati da due minuti l'uno dall' altro
Tutti gli altri concorrenti iscritti alla gara ma che non disputeranno la Qualifying Stage, disputeranno dalle 11:45 alle 13:45 il classico "shakedown" sempre sullo stesso percorso.
La novità 2024 e 2025 del regolamento FIA per l’europeo è che non vi sarà alcuna scelta della posizione di partenza ma sarà la classifica della Qualifying Stage a stabilire l’ordine di partenza del sabato, nelle modalità che abbiamo affrontato nel precedente articolo.
La compilazione dell’ordine di partenza
Mentre l'ordine di partenza della prova spettacolo di venerdì sera sarà composto ad hoc per lo spettacolo, quello della prima tappa del sabato sarà generato dal risultato della Qualifying Stage. Anche quest’anno non vi sarà la scelta della posizione di partenza. E’ infatti la classifica finale della Qualifying Stage a stabilire l’ordine di partenza per i primi 15 concorrenti e non solo come vedremo dopo: nelle gare su asfalto l’ordine sarà ricavato in ordine di classifica della Qualifying Stage (quindi chi fa il miglior tempo sulla Qualifying Stage sabato parte per primo)
Saranno ammessi a partecipare alla Qualifying Stage solamente i prioritari FIA e gli iscritti all’europeo ERC1 che guidano vetture Rally2; al RomaCapitale dovrebbero essere 38 concorrenti
Per l’ordine di sabato della prima tappa, partiranno quindi davanti a tutti:
- i primi quindici concorrenti classificati nella Qualifying Stage in ordine di classifica della prova (il miglior tempo sulla QF partirà per primo, il secondo per secondo e così via);
- eventuali conduttori prioritari FIA;
- i primi quindici conduttori classificati nel campionato ERC 2024 (se ci saranno ovviamente);
- i primi quindici conduttori dell'attuale classifica del campionato ERC 2025; (se non sono fra i partecipanti alla QF.);
- altri conduttori selezionati a discrezione della FIA.
Tutti gli altri conduttori partecipanti alla Qualifying Stage che non soddisfano i requisiti appena citati, partiranno subito dopo i primi quindici in base alla loro posizione di classifica della Qualifying Stage.
L'ordine di partenza di sabato, quindi, sarà redatto in base a quanto sopra esposto, inserendo successivamente tutti gli altri concorrenti a discrezione dell'organizzatore. (indipendentemente se Non prioritari o iscritti all’europeo (tranne appunto all’ERC1). In genere finora si è proseguito in ordine progressivo di numero di gara.
La tappa di domenica vedrà l'ordine di partenza redatto in base alla classifica della giornata di sabato, ma con i primi quindici concorrenti invertiti rispetto alla classica maturata sabato.
L'intervallo di partenza sarà di due minuti nella prima tappa per tutti i concorrenti iscritti all’ERC1 (le rally2) mentre domenica i due minuti saranno riservati ai primi quindici concorrenti.
Considerando tutto quanto abbiamo esposto e guardando come è stato compilato l’ordine di partenza del sabato degli appuntamenti ERC antecedenti al Rally di RomaCapitale, appare evidente come anche quest’anno, a chi lotta per il titolo del campionato italiano (sia CIAR che CIRP), convenga iscriversi all’europeo (Andrea Mabellini lo è già naturalmente) per evitare di partire nelle retrovie, a con molto distacco dal primo concorrente. (Per capirci Ivan Ferrarotti, primo dei concorrenti non prioritari, partirà a circa due ore dal primo concorrente.)
L'elenco Iscritti della gara di Coppa Rally di Zona
DIsponibile anche l'elenco iscritti della gara CRZ: lo potete consultare direttamente qui
Sono 18 concorrenti: le quattro vettura rally2 presenti sono guidate rispettivamente da Emanuele Giannetti, Carmine Tribuzio,e Marco Leoncini.
Non ci sarà Graziano De Santis.
Gli iscritti al Trofeo Lancia al Roma Capitale
Saranno diciotto i concorrenti iscritti al Trofeo Lancia per le due gare distinte che si disputeranno per il Trofeo al Rally di Roma Capitale (venerdì e sabato la prima gara e domenica la seconda).
Questi gli iscritti, suddivisi per categoria:
JUNIOR: Davide Pesavento, Gabriel Di Pietro, Nicolò Ardizzone, Asia Vidori (quest'ultima iscritta fra i non prioritari)
MASTER: Gianandrea Pisani, Giorgio Cogni, Federico Francia, Michael Lengauer, Andrea Mazzocchi, Emanuele Rosso, Edoardo De Antoni, il polacco Adam Sroka all'esordio nel trofeo,
EXPERT: Denis Vigliaturo, Emanuele Fiore, il polacco Dariusz Polonski, Mauria Porzia, Giuseppe Piumatti, anch'egli all'esordio nel Trofeo e Pierluigi Maurino, quest'ultimo iscritto fra i non prioritari.
L'elenco iscritti della gara ERC / CIAR
Disponibile oggi, come da programma, l'elenco iscritti della gara principale valida per l'europeo ed il Campionato Italiano. Sono 103 iscritti e l'elenco completo lo potete consultare direttamente qui
L'elenco come sempre è compilato dando la precedenza ai piloti iscritti all'Europeo (definiti prioritari) e poi gli altri non iscritti (i non prioritari). Per non partire nelle retrovie anche gli italiani che partecipano senza velleità di classifica europea (Andrea Mbellini è l'unico che lotta per il titolo assoluto) si "devono" iscrivere all'europeo per poter partire nel primo "blocco". Essenso però l'ordine compilato in ordine di classifica ERC, comunque i partecipanti al CIAR partiranno dopo circa venti concorrenti.
I piloti di alta classifica ci sono tutti, ad esclusione dello svedese Isak Reiersen; non ci saranno inoltre Martins Sesks e Nikolay Gryazin, impegnati da domani nel mondiale in Grecia.
Da notare la presenza anche di Efren Llarena, Emil Lindholm e di Jan Solans.
Fra i protagonisti internazionali, questi i primi nomi: Roope Korhonen, Efren Llarena, Emil Lindholm, Miko Marczyk, Mads Ostberg, Andrea Mabellini, Jon Armostrong, Mille Johansson, Simone Tempestini, Jakub, Jos Verstappen, Norbert Herczig, Simone Wagner e tanti altri.
Dal n.23 i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally 2025:
iscritti come "europei": Andolfi, Basso, Campedelli, Crugnola, Avbelj, Ceccato, Daprà, Korhola, Rusce, Signor e Davide Porta (solo CIRP).
Iscritti ma "non prioritari": Angelucci, Sara Carra, Ferrarotti, Pollara e Sulpizio.
Non iscritti al CIAR troveremo fra gli altri Rachele Somaschini, per proseguo nel suo programma internazionale ed iscritto a Roma all'europeo e Andrea Nucita non prioritario. Entrambi su Citroen C3 Rally2
Al Campionato Due Ruote del CIAR sono iscritti: Ardizzone, Cogni, De Antoni, Di Pietro, Fiore, Francia, Gobbin, Kauppinen, Lengauer, Andrea Mazzocchi, Pesavento, Pisani, Porzia, Michael Rendina, Rosso, e Vigliaturo come "prioritari" iscritti cioè all'ERC4. Non prioritari ci saranno anche Daniele Campanaro, Simone DI Giovanni e Patrik Hallberg. Da segnalare anche la presenza dei due ragazzi italiani della "pattuglia" Aci Team Italia impegnati nel campionato ERC4 fino da inizio stagione: Tommaso Sandrin e Francesco Dei Ceci.