Le prove speciali
Il tracciato della Qualifying Stage e dello Shakedown, che si svolge sempre in località Fumone, in realtà è in parte diverso: il tratto iniziale di 3,66 km è inedito essendo in senso opposto rispetto allo scorso anno, mentre il resto fino al km 6,45 è identico alla ps.2/5 Alatri disputata dal 2025 (dal km. 0,11 al km. 2,95).
La prova spettacolo di Roma ps.1 è identica a quella della scorsa edizione
La prova ps. 2/5 Collepardo Pozzo d'Antullo è inedita. Collegherà Vico del Lazio a Collepardo, terminando presso lo storico sito del Pozzo d’Antullo. Il Pozzo d’Antullo è una spettacolare dolina carsica nei Monti Ernici, famosa per la sua impressionante voragine profonda oltre 40 metri e circondata da fitta vegetazione. Un suggestivo trasferimento porterà poi gli equipaggi ad attraversare la Gola dell’Inferno e a passare davanti alla Certosa di Trisulti.
La prova ps. 3/6 Torre di Cicerone è inedita. Partirà dall’acquedotto romano di Fontana Liri per arrivare alla Necropoli di Civitavecchia e concludersi alla Torre di Cicerone, ad Arpino, luogo natale dell’illustre oratore romano.
La ps.4/7 Santopadre è in parte diversa da quella disputata nel 2024: i primi 900 metri sono inediti, poi dal km 0,9 al km 12,37 è identica allo scorso anno, dal km 12,37 al km 12,99 è inedita e gli ultimi 60 metri sono identici allo scorso anno
La ps.8/11 Guarcino - Altipiani è identica allo scorso anno
La ps.9/12 Canterano - Subiaco è inedita per i primi 23,51 km poi ripercorre lla parte finale della prova “Cave-Subiaco” della scorsa edizione,
La ps.10/13 Monastero - Jenne è inedita. Caratterizzata dal passaggio attraverso i tunnel naturali scavati nella roccia presso il Monastero di Santa Scolastica, con suggestivi giochi di luce e ombra, rappresenta un’altra chicca sportiva e paesaggistica di questa edizione del Rally di Roma Capitale.