Le classifiche del Trofeo Lancia dopo gara 2 di Roma Capitale
Le classifiche del Trofeo Lancia dopo gara 12di Roma Capitale dovrebbero essere queste:
Le interviste di fine gara 2 ai Trofeisti Lancia
Il Trofeo Lancia termina stasera domenica la seconda delle due gare che si disputano qui al Roma Capitale. abbiamo intervistato tutti i protagonisti arrivati al traguardo di Fiuggi questa sera (domenica).
Potete trovare tutte le interviste cliccando direttamente qui
Interviste di fine gara
Abbiamo intervistato sul palco d'arrivo i protagonisti di questo XIII Rally di Roma Capitale.
Cliccate qui per ascoltare le nostre interviste finali
PS.13 "Jenne - Monastero 2" di 7,00 km alle ore 17:05
La prova ha valenza di Power Stage per l'Europeo ERC e assegna punteggi di campionato ai primi cinque classificati (5-4-3-2-1 punti).
Per il CIAR non porta alcun punteggio bonus ma è solamente l'ultima speciale del rally. Per il campionato Italiano è stata infatti la ps.1 di venerdì sera a distribuire i punteggi bonus del CIAR.
L'ordine di partenza della ps.13 sarà:
Blach, Andolfi, Signor, Herczig, Armstrong, Stritesky, Avbelj, Ostberg, Llarena, Campedelli, Crugnola, Daprà, Marczyk, Mabellini e Basso
L'intervallo sarà di due minuti per i primi tre concorrenti, poi diventerà di tre minuti
La classifica prima della prova è 1.Basso 2.Mabellini+5.1 3.Marczyk+9.7 4.Daprà+12.3 5.Crugnola+15.7 6.Campedelli+17.5
Il primo passaggio sulla prova è stato vinto da Andrea Crugnola in 4:01.6
Prova partita con Roberto Blach in prova dalle 17:05
Roberto Blach: 4:12.3
Fabio Andolfi: 4:05.8
Marco Signor: 4:04.8
Norbert Hecrzig: 4:03.3
Jon Armstrong: 4:00.9
Dominik Stritesky 4:04.2
Bostjan Avbelj 4:04.4 conquista il titolo di Campionato Italiano Rally Promozione
Mads Ostberg: 4:04.5
Efren Llarena: 04:06.6
Simone Campedelli 4:01.199
Andrea Crugnola: 4:01.124
Roberto Daprà 4:00.348
Miko Marczyk 4:00.286 miglior tempo
Andrea Mabellini: 4:01.193
Giandomenico Basso: 4:02.5 vince il XIII Rally di Roma Capitale
Giandomenico Basso e Lorenzo Granai su Skoda Fabia RS di Delta Rally gommata Pirelli vincono il XIII Rally di Roma Capitale
Andrea Mabellini e Virginia Lenzi su Skoda Fabia RS di Racing Factory gommata Pirelli chiudono secondi a 3"8
Miko Marczyk e S.Gospodarczyk su Skoda Fabia RS gommata Michelin giungono terzi a 7"4
Bostjan Avbelj si aggiudica il titolo di Campione Italiano Rally Promozione 2025
FABIO ANDOLFI VIENE SQUALIFICATO PER UNA VIOLAZIONE TECNICA (DECISIONE)
La Power Stage ERC
Dopo la prova lunga appena disputata (la ps.12) i concorrenti sono entrati nel riordino di Monte Livata di 52 minuti. Il riordino, come nel mondiale, serve per riordinare le vetture per la disputa dell'ultima prova che nell'Europeo ERC ha valenza di Power Stage e assegna punteggi di campionato ai primi cinque classificati (5-4-3-2-1 punti).
La ps. 13 (secondo passaggio sulle Jenne-Monastero) è la Power Stage solamente per l'ERC mentre per il CIAR non porta alcun punteggio bonus. Per il campionato Italiano è stata infatti la ps.1 di venerdì sera a distribuire i punteggi bonus del CIAR.
L'ordine di partenza della ps.13 sarà nell'ordine:
Blach, Andolfi, Signor, Herczig, Armstrong, Stritesky, Avbelj, Ostberg, Llarena, Campedelli, Crugnola, Daprà, Marczyk, Mabellini e Basso
L'intervallo sarà di due minuti per i primi tre concorrenti, poi diventerà di tre minuti
Si parte alle 17:05
PS.12 "Canterano - Subiaco 2" di 30,59 km alle ore 14:40
Secondo passaggio sulla prova più lunga della giornata, vinta al primo passaggio da Giandomenico Basso in 18:24.7 alla media di 99.69 km/h
PENALITA' PER ANDREA CRUGNOLA. Viene ufficializzata la penalità ad Andrea Crugnola per ritardo di due minuti ad Uscita riordino (è stato corretto il CO indicato precedentemente). La penalità è di 20 secondi
Andrea Crugnola retrocede così in quinta posizione assoluta prima di questa prova a 17,3 sec da Basso
Prova partita con Fabio Andolfi sul tracciato dalle 14:40
Fabio Andolfi fermo in prova, sembra una foratura.
Confermato sta cambiando una ruota. Riparte dopo qualche minuto
Armstrong: 18:35.3
Fabio Andolfi: 22:03.4 abbiamo forato, adesso verifichiamo eventuali danni, manca il paraurti posteriore
Marco Signor: 18:49.8 ho faticato tanto soprattutto adesso. Andavo tanto in giro rispetto a prima
Efren Llarena: 18:30.6 mi piacciono le prove lunghe
Simone Campedelli: 18:26.2 ho cercato di spingere, abbiamo fatto una bella prova, vediamo
Bostjan Avbelj: 18:39.7 bene, macchina lavora bene, pensavo di aver forato dopo 7-8 km, comunque abbastanza bene
Ostberg: 18:29.9 in assistenza siamo ritornati al setup di ieri e mi trovo meglio
Roberto Daprà: 18:23.8 è andata bene, abbiamo scaldato le gomme nel pezzo finale, siamo tutti vicini
Andrea Mabellini: 18:22.8 c'è la sauna in macchina. E' andata bene, Virgy è stata grande mi ha aiutato molto,soprattutto la parte in discesa, abbiamo avuto un ritmo, una bella prova per noi sicuramente.
Miko Marczyk: 18:28.7 una volta mi si è aperta la pop-off e ho fatto un paio di traversi di troppo. Non sono soddisfatto
Giandomenico Basso: 18:22.8 una prova abbastanza prova. Non è facile spingere sapendo di avere poco vantaggio. Sto spingendo ma sto attento a non rischiare. Non è facile questa situazione. Preferivo prima quando dovevo attaccare.
Roope Korhonen: fermo in prova. Un problema meccanico per lui
Andrea Crugnola: 18:26.9 Ho spinto, la macchina si muoveva parecchio, non lo so, bisogna lavorare parecchio per il futuro, altrimenti è parecchio complicato.
Antonio Rusce: altra prova lunga terminata. Siamo quasi alla fine, la posizione ormai è consolidata, dobbiamo stare qui e fare chilometri
Davide Porta: Stiamo tribulando, una prova davvero lunga, c'è bisogno di tanta concentrazione, non mi sento tanto bene e non voglio esagerare. Ci siamo appoggiati ad un muretto verso inizio prova (una ruota posteriore "ballerina")
Rachele Somaschini: abbiamo esagerato conla guida aggressiva e le gomme non hanno apprezzato molto. Ci stiamo divertendo e sono contento di non avere avuto un calo fisico.
Si fermano in prova la n.50 Butinsky e la n.46 esce di strada Rzeznik
Benjamin Korhola: 18:56.9 una bella prova, abbiamo pensato a gestire e fare il secondo passaggio è più facile per noi. Facciamo esperienza
Vittorio Ceccato: 21:16.0 un'altra fatica fatta. Siamo qua per aumentare l'esperienza, abbiamo quattro gomme usate apposta. Ci stiamo divertendo ma era dura questa. Sto guidando bene senza forzare
Francesco Dei Ceci: bene, lunga, caldo, da gestire gomme, difficile
Gianandrea Pisani: 20:07.8 bene, tutto sommato bene, credo di aver guidato benino nella parte centrale. E adesso vediamo l'ultima
Andrea Mazzocchi: 20:14.4 abbiamo cercato di andare al massimo . Pisani ha fatto un tempone ma noi abbiamo abbassato di 15 secondi
Giorgio Cogni: 20:14.5 prova difficile, siamo andati un po' oltre le gomme nella parte finale, ho sbagliato forse a gestirle
Il Trofeo Lancia su questa prova: 1.Pisani 2.Mazzocchi+6.6 3.Cogni+6.7 4.Ardizzone+9.6 5.De Antoni+14.0 6.Di Pietro+14.9
PS.11 "Guarcino - Altipiani 2" di 11,58 km alle ore 13:45
Secondo passaggio sulla Guarcino; il primo è stato vinto da Simone Campedelli in 6:28.4 alla media di 107,33 km/h
Inizia l'ultimo giro di prove speciali con questa classifica:
1.Crugnola 2.Basso+2.5 3.Marczyk+15.1 4.Mabellini+16.2
Prova partita con Fabio Andolfi in prova dalle 13:45. I primi 15 concorrenti sono intervallati da due minuti.
Fabio Andolfi: 6:35.1
Armstrong 6:33.6
Marco Signor: 6:37.1
Stritesky: 6:32.2
Simone Campedelli: 6:26.6
Bostjan Avbelj: 6:31.4
Roberto Daprà: 6:29.2 conserva 2,8 sec su Campedelli
Andrea Mabellini: 6:28.1
Miko Marczyk: 6:27.9 conserva il vantagio su Mabellini di 1,3 sec
Giandomenico Basso: 6:31.0
Andrea Crugnola: 6:30.8 incrementa il suo vantaggio di due decimi portandolo a 2,7
PENALITA' PER ANDREA CRUGNOLA. Viene ufficializzata la penalità ad Andrea Crugnola per ritardo di due minuti ad uscita riordino (è stato corretto il CO indicato precedentemente). La penalità è di 20 secondi