Le prove speciali
Il tracciato della Qualifying Stage e dello Shakedown, che si svolge sempre in località Fumone, in realtà è in parte diverso: il tratto iniziale di 3,66 km è inedito essendo in senso opposto rispetto allo scorso anno, mentre il resto fino al km 6,45 è identico alla ps.2/5 Alatri disputata dal 2025 (dal km. 0,11 al km. 2,95).
La prova spettacolo di Roma ps.1 è identica a quella della scorsa edizione
La prova ps. 2/5 Collepardo Pozzo d'Antullo è inedita. Collegherà Vico del Lazio a Collepardo, terminando presso lo storico sito del Pozzo d’Antullo. Il Pozzo d’Antullo è una spettacolare dolina carsica nei Monti Ernici, famosa per la sua impressionante voragine profonda oltre 40 metri e circondata da fitta vegetazione. Un suggestivo trasferimento porterà poi gli equipaggi ad attraversare la Gola dell’Inferno e a passare davanti alla Certosa di Trisulti.
La prova ps. 3/6 Torre di Cicerone è inedita. Partirà dall’acquedotto romano di Fontana Liri per arrivare alla Necropoli di Civitavecchia e concludersi alla Torre di Cicerone, ad Arpino, luogo natale dell’illustre oratore romano.
La ps.4/7 Santopadre è in parte diversa da quella disputata nel 2024: i primi 900 metri sono inediti, poi dal km 0,9 al km 12,37 è identica allo scorso anno, dal km 12,37 al km 12,99 è inedita e gli ultimi 60 metri sono identici allo scorso anno
La ps.8/11 Guarcino - Altipiani è identica allo scorso anno
La ps.9/12 Canterano - Subiaco è inedita per i primi 23,51 km poi ripercorre lla parte finale della prova “Cave-Subiaco” della scorsa edizione,
La ps.10/13 Monastero - Jenne è inedita. Caratterizzata dal passaggio attraverso i tunnel naturali scavati nella roccia presso il Monastero di Santa Scolastica, con suggestivi giochi di luce e ombra, rappresenta un’altra chicca sportiva e paesaggistica di questa edizione del Rally di Roma Capitale.
Il programma della gara ERC / CIAR
Le classifiche, le immagini e le statistiche CIAR 2025
Abbiamo raggruppato in un file PDF tutto quanto è successo nelle prime quattro gare del CIAR 2025. Potete sfogliarlo cliccando direttamente qui
Il Trofeo Lancia - Italia 2025
Una delle principali novità della stagione 2025 del CIAR è il debutto del Trofeo Lancia - Italia 2025, dedicato alle vetture Lancia Ypsilon Rally4 HF. Vediamo di riepilogare sinteticamente (forse anche troppo) il regolamento del trofeo:
Calendario 2025: tutto all'interno del CIAR: siè partiti con la Targa Florio - gara a coefficiente 1,5 - per poi affrontare in sequenza il Rally Due Valli, il Rally di Roma Capitale che sarà composto, per il trofeo, di due gare distinte, una identificata dalla prima tappa del rally e l'altra dalla seconda tappa. Si rimane nella stessa regione con il Rally del Lazio e si conclude con la disputa del Rallye Sanremo, gara a coefficiente 1,5 anche per il trofeo.
Quattro sono le categorie distinte del Trofeo:
"Assoluta" che copmprtende tutti gli iscritti al Trofeo;
"Junior" che considera gli Under 24, nati cioè dopo il 1 gennaio 2001
"Master" che include i piloti con età fra i 25 e i 35 anni (nati fra il 01/01/1990 ed il 31/12/2000)
"Expert" che comprende tutti i piloti Over 35 nati quindi prima del 01/01/1990
Punteggi: per ogni categoria distinta, vengono assegnati punteggi a tutti i classificati con una scaletta da 30 punti al primo, 25,21,18,16,15,14 ... fino a due punti al 19esimo classificato; dal ventesimo in avanti verrà assegnato un punto.
Punteggi bonus: verranno assegnati i seguenti punteggi bonus, solamente però per la categoria "Assoluta":
Miglior Performer: assegnato anche in caso di ritiro, il bonus prevede 5 punti al pilota che avrà vinto il maggior numero di prove speciali
"Miki" Stage: assegnato anche in caso di ritiro, il bonus prevede 3 punti al pilota che avrà vinto l'ultima prova speciale del rally
Punteggio bonus applicato a tutte le categorie, da applicarsi solamnente una volta durante tutta la stagione:
"Rally+" il pilota dovrà dichiarare che vuole usufruire di questo bonus prima della gara. Se concluderà il rally all'interno delle prime cinque posizioni della classifica assoluta del Trofeo, gli verrà assegnato un punteggio bonus rispettivamente di 10/6/4/2/1 a seconda della posizione di classifica ottenuta.
Le classifiche finali di ogni categoria (Assoluta, Junior, Master, Expert) si otterranno sommando i migliori risultati acquisiti nelle gare disputate meno una. Ciascun pilota deve scartare il peggior punteggio ottenuto nelle gare a cui ha effettivamente preso parte.
Rimane ancora di dire (scrivere) che il Trofeo Lancia - Italia è monogomma Michelin ed il fornitore unico sarà Bellotto Racing.
Naturalmente questa è una sintesi non esaustiva e trovate tutto il regolamento cliccando direttamente qui
Le classifiche maturate dopo la seconda gara sono:
Assoluta: 1.Pisani (81) 2.Pesavento (72,5) 3.Cogni (41) 4.Iani (33) 5.Di Pietro (31.5) 6.Vigliaturo (31) 7.Francia (30,5) 8.Fiore (23) 9.Wagemans (22.5) 10.Ardizzone (21,0)
Junior: 1.Pesavento (75) 2.Di Pietro (37.5) 3.Ardizzone (25) 4.Doretto (21)
Master: 1.Pisani (75) 2.Cogni (55.5) 3.Iani (44.5) 4.Francia (38) 5.Wagemans (27) 6.Lengauer (25) 7.Mazzocchi (21) 8.De Nunzio (16) 9.Rosso (15) 10.De Antoni (12)
Expert: 1.Vigliaturo (75) 2.Fiore (55.5) 3.Porzia (43) 4.Maurino (39) 5.Vara (31.5) 6.Polonski (25.0) 7.Lanfranchi (21.0)
Situazione nei Trofei (CIAR)
TROFEO LANCIA dopo due gare:
Assoluta: 1.Gianandrea Pisani 81,0 punti 2.Davide Pesavento 72,5 punti 3.Giorgio Cogni 41,0 punti
Junior: 1.Davide Pesavento (75.0) 2.Gabriel Di Pietro (37,5)
Master: 1.Gianandrea Pisani (75,0) 2.Giorgio Cogni (55.5) 3.Igor Iani (44,5)
Expert: 1.Denis Vigliaturo (75,0) 2.Emanuele Fiore (55,5) 3.Mauro Porzia (43,0)
TROFEO PIRELLI STAR RALLY4 TOP dopo 4 gare:
1. Michael Rendina 48 punti, 2. Alex Ferrari 36, 3. Simone Di Giovanni 32, 4. Patrik Hallberg e Giorgio Cogni 20, 6. Francesco Dei Ceci 14, 7. Giovanni Ceccato 12.MICHELIN TROFEO ITALIA ELITE dopo 4 gare:
Raggruppamento 1: Roberto Gobbin (75,10 punti) 2.Patrick Gagliasso (30,30) 3.Alessandro Re (24,59)
Raggruppamento Unico: 1.Davide Pesavento (120.30 punti) 2.Gianandrea Pisani (107.63) 3.Gabriel Di Pietro (41,80)
Situazione nella Coppa Rally di 8.zona
Dopo tre gare, il Terra di Argile, il Salento ed il Costa del Gargano, la classifica sssoluta della ottava zona vede questa classifica:
1. Francesco Rizzello 33 punti
2. Manuel Sossella 12 punti
2. Carmine Tribuzio 12 punti
2. Emanuele Giannetti 12 punti
5. Giuseppe Bergantino 10 punti
6. Alessandro Re 9 punti
7. Stefano Liburdi 7,5 punti
8. Gianluca D'Alto 7 punti
9. Simone Melcarne 6 punti
10. Trotta Antonio 5 punti
10 .Francesco Troiano 5 punti
Situazione nei campionati Aci Sport
Prima di affrontare in dettaglio il Rallydi Roma Capitale 2025, vediamo insieme la situazione di campionato prima della gara capitolina, dopo che si sono svolti quattro dei sette appuntamenti previsti per il Campionato Italiano Rally 2025, il Rally del Ciocco, il Rally Regione Piemonte, la Targa Florio ed il Rally Due Valli.
Ricordiamo che il Rally di Roma Capitale sarà a coefficiente di punteggio maggiorato, cioè 1,5.
CIAR assoluto: dopo la vittoria a Verona ed il contemporaneo stop di Andrea Crugnola, Giandomenico Basso (Skoda) è al comando con 64,5 punti davanti ad Andrea Crugnola (Citroen) con 55,0 punti conquistati, quindi lo sloveno Bostjan Avbelj (Skoda) con 39,0 punti e Fabio Andolfi (Toyota) con 35,5 punti. Del quartetto citato, il solo Crugnola ha all'attivo uno "zero" che quindi scarterà per la classifica finale di campionato.
CIAR Due Ruote Motrici: in testa Davide Pesavento (Lancia) con 63,5 punti, seguito da Gianandrea Pisani (Lancia) con 62,0 punti e da Roberto Gobbin (Abarth) con 30.25 punti.
CIAR Costruttori: Skoda al vertice con 103 punti, poi Citroen (57.5 punti), Toyota (33 punti) e Hyundai (17 punti)
CIAR Costruttori 2 RM: Lancia ritorna al comando di un campionato dopo decenni e guida con 76,5 punti, quindi Peugeot 70 punti e Abarth 52,5 puntiCIAR Secondi conduttori: Lorenzo Granai al comando con 60.0 punti davanti a Pietro Elia Ometto (49,5 punti)
CIAR Femminile: Sara Carra (Skoda) con 39 punti comanda contro i 30 punti di Maira Zanotti (Toyota)
CIAR Under 25: Il giovane finlandese Benjamin Korhola con 54 punti precede Roberto Daprà (52,5)
CIAR Over 55: Fabio Angelucci con la Toyota rally2 al comando con 52.5 punti davanti a Vittorio Ceccato (35 punti)
CIAR Scuderie: Movisport (54,5) al comando davanti a EASI (53,0)
CIAR Preparatori: CR Motorsport al comando con 215,5 punti davanti a FPF Sport (133 punti) e MS Munaretto (122.5 punti)Passiamo al Promozione:
CIRP assoluto: lo sloveno Bostjan Avbelj (Skoda) al comando con 68 punti davanti a Marco Signor (Toyota) con 54.0 punti e a Roberto Daprà (Skoda) con 45.5 punti
CIRP 2 R.M.: Davide Pesavento al comando con 64.5 punti, a seguire Giorgio Cogni (33.0 punti)
CIRP Under 25: Il giovane finlandese Benjamin Korhola con 54 punti precede Roberto Daprà (52.5 punti)
CIRP Preparatori: MS Munaretto in testa con 122.5 punti davanti a CR Motorsport (97 punti) e PA Racing (45 punti)Infine il Campionato R1
R1 Assoluta: Davanti a tutti Lorenzo Varesco (Suzuki) con 52.5 punti, seguito da Andrea La Cola (Suzuki) con 46 punti e Jean Clòaude Vallino (Suzuki) con 45,0 punti
R1 Prima divisone;: al comando Andrea La Cola (Suzuki) con 46 punti
R1 Seconda divisone;: al comando Lorenzo Varesco (Suzuki) con 52.5 punti
R1 Under 25: guida la classifica Stefano Vitali (Suzuki) con 53,0 punti
La situazione nel Campionato Europeo Rally prima del Roma Capitale
A Roma il Campionato continentale arriva al suo quinto appuntamento sugli otto previsti. Dopo Roma mancheranno il Barum ad asgosto, il Ceredigion a settembre ed il Croatia a ottobre. Vediamo la situazione dopo il Rally Poland, disputato due settimane orsono:
Nella Classifica ERC Assoluta, al comando il polacco Miko Marczyk (Skoda) con 81 punti, seguito dal norvegese Mads Ostberg (Citroen) con 65 punti e dal terzetto di piloti con 60 punti fmormato dal nostro Andrea Mabellini (Skoda), dal finlnadese Roope Korhonen (Toyota) e dallo svedese Isak Reiersen (Skoda). I due battistrada, Marczyk e Ostberg hanno punteggi in tutte e quattro le gare disputate e quindi devono ancora scartare il peggior risultato prima di fine campionato, mentre gli altri hanno già al loro attivo uno "zero".
Nel campionato di supporto ERC3 - dedicato alle vetture Rally3 - al comando il polacco Tymek Abramowki (Ford) con 92 punti, seguito dal francese Tristan Charpentier (Ford) con 87 punti e dal polacco Igor Widlak (Ford) con 75 punti.
In ERC4, campionato di supporto dedicato alle vetture Rally4 e Rally5, al comando due svedesi: Calle Carlberg (Opel) con 84 punti e Victor Hansen (Peugeot) con 74 punti, al terzo l'inglese Ioan Lloyd (Peugeot) con 58 punti. Al sesto posto assoluto, il compianto Matteo Doretto che nei primi due appuntamenti dell'anno aveva guadagnato 34 punti. In classifica, al tredicesimo posto, anche Tommaso Sandrin con 15 punti e diciannovesimo Francesco Dei Ceci con nove punti.
Nell'ERC Junior (Rally4 gommate Hankook) lo svedese Calle Carlberg (Opel) con 84 punti guadagnati è al comando seguito dall'inglese Ioan Lloyd (Peugeot) con 58 punti e dallo spagnolo Sergi Perez (Peugeot) con 54 punti
Nell'ERC Master al comando il polacco Dariusz Biedrzynski (Hyundai) con 77 punti, davanti a Martin Vlcek (Hyundai) 66 punti e l'olandese Jos Verstappen (Skoda) terzo con 54 punti assieme all'ungherese Andras Hadik (Ford)
Nel Trofeo M-Sport"Fiesta Rally 3" il francese Tristan Charpentier guida con 75 punti davanti ai polacchi Tymek Abramowski (68) e Igor Widlak (64).
Crediti fotografici: @World / Red Bull Content Pool
Le validità al Rally di RomaCapitale 2025
Per esaminare la situazione dei vari campionati prima dello svolgimento del rally Roma Capitale, è importante elencarne le validità 2025. Cominciamo con le validità internazionali:
Quinta prova del Campionato Europeo Rally ERC
Quinta prova del Campionato Europeo Rally per Teams
Quinta prova del Campionato Europeo Rally per Fornitori Pneumatici
Quinta prova del Campionato Europeo Rally ERC3
Quinta prova del Campionato Europeo Rally ERC4
Quarta prova del Campionato Europeo Rally Junior ERC
Quinta prova del Campionato Europeo Rally Master ERC
Quarta prova del M-Sport Fiesta Rally3 Trophy
Quindi le validità Aci Sport con i sette campionati italiani rally (a Roma non ci sarà la tappa del CIAR Junior)
Quinta prova del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally Sparco [coeff. 1,5]
Quinta prova del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally DUE RUOTE MOTRICI [coeff. 1,5]
Quinta prova del Campionato Italiano Rally PROMOZIONE [coeff. 1,5]
Quinta prova del Campionato Italiano Rally PROMOZIONE DUE RUOTE MOTRICI [coeff. 1,5]
Quinta prova del Campionato Italiano Rally COSTRUTTORI [coeff. 1,5]
Quinta Prova del Campionato Italiano Rally COSTRUTTORI DUE RUOTE MOTRICI [coeff. 1,5]
Quinta prova del Campionato Italiano Rally R1 [coeff. 1,5]
Terza prova della COPPA RALLY DI 8.ZONA (a coefficiente 1,5 ) che da quest'anno ritorna come gara "a parte" e non inglobata nella gara principale CIAR
Tra i trofei monomarca, troveremo:
Terza e quarta prova del Trofeo Lancia
Quinta prova del Trofeo Pirell Star Rally4 Top
Quinta prova del Michelin Trofeo Italia Elite
La gara di CRZ sarà anche valida per i trofei:
R Italian Trophy
Pirelli Accademia
Michelin Trofeo Italia Regional
XIII Rally di Roma Capitale 2025
Anche quest'anno il Rally di Roma Capitale si presenta nella doppia di vista di gara cardine per il Campionato Europeo Rally e per il Campionato Italiano Assoluto Rally.
L’edizione 2025 si presenta ricca di novità e conferma la volontà di Motorsport Italia e Max Rendina di offrire un evento altamente competitivo e spettacolare, con alcune prove speciali inedite e modifiche chiave, ma con la conferma degli asset strategici del programma tra cui la centralità di Roma e l’headquarter a Fiuggi in Ciociaria. All’interno del calendario europeo è l’unica gara che presenterà due prove speciali da oltre 30 chilometri, una per tappa, con un disegno che valorizza in maniera molto forte l’unicità del territorio e la sua storia millenaria.
Come sempre tanto da scrivere, tante cose nuove da presentare. Iniziamo subito con il riepilogo della situazione pre-rally.