Sabato 5 luglio, continua il primo giorno di gara
Buongiorno dal Centro Congressi di Fiuggi, una struttura enorme posto ai margini del centro di Fiuggi, raggiungibile a piedi da tutti i punti nevralgici del rally. Meteo al bello stabile per oggi e asciutto. Vetture al parco chiuso ancora per qualche minuto e quindi alle 7:30 Andrea Mabellini e Virginia Lenzi "toglieranno" la vettura dal parco chiuso notturno per portarla all'assistenza di Fiuggi, posta vicino alle Terme come tutti gli anni.
Alle 8:30 il via alle "ostilità" per questa prima tappa che continua dopo la prova spettacolo del Colosseo di ieri sera. Se è ormai una normalità per il Rally di Roma Capitale transitare a pochi metri dal Colosseo, non lo è per tutti i concorrenti che rimangono affascinati da questo capolavoro della storia romana.
Oggi si riparte con Bostjan Avbelj al comando della gara e Andrea Mabellini primo concorrente a transitare sulle prove speciali della giornata.
PS.1 "Colosseo ACI Roma" di km 1.3 alle 20:05
Prova d'apertura del XIII Rally di Roma Capitale, identica allo scorso anno. 1300 metri intorno al Colosseo, con Francesco Aragno che vinse la prova in 56"0 davanti a Crugnola, Avbelj e Mabellini.
La prova è "solamente" la prova spettacolo e prima prova speciale del rally per il Campionato Europeo, mentre è la Power Stage per il CIAR, anzi, per meglio dire, è la Power Stage per:
Campionato Italiano Assoluto Rally - classifica assoluta
Campionato Italiano Promozione Rally - classifica assoluta
Campionato Italiano Due Ruote Motrici
La Power Stage del CIAR assegna 2-1,5 - 1 punti ai primi tre, indipendentemente dal coefficiente maggiorativo di 1,5 della gara
Per il Campionato Europeo la Power Stage sarà l'ultima prova in programma domenica
Per il Trofeo Lancia la ps.1 sarà la prima prova della prima gara che terminerà sabato sera dopo l'ultima ps di giornata
Per avere i piloti italiani all'interno del "pacchetto televisivo europeo" che coprirà fino agli Junior ERC, si sono alternati i piloti europei ai piloti del CIAR
Il primo a prender il via sarà Roope Korhonen, seguito da Giandomenico Basso, quindi a seguire:
Llarena - Crugnola, Marczyk - Avbelj, Ostberg -Andolfi, Mabellini - Signor, Armstrong - Daprà, Johansson - Campedelli, Tempestini - Korhola e Matulka - Rusce. Quindi, in ordine di numero, tutti gli iscritti all'ERC. Sarà poi la volta dei piloti ERC3 ed ERC4. Infine i piloti non prioritari, cioè i non iscritti a nessun campionato europeo, partendo da Ivan Ferrarotti, che entrerà in prova 2 ore e 44 minuti dopo Korhonen. Le partenze di questa sera dureranno circa 3 ore e 14 minuti con 97 equipaggi al via.
Tutti i concorrenti sono intervallati da due minuti
Questi gli schieramenti principali delle gomme:
MRF Tyres: Korhonen, Tempestini, Korhola, McRae, Solans
Pirelli: Basso, Crugnola, Avbelj, Andolfi, Mabellini, Signor, Armstrong, Daprà, Rusce, Herzig, Blach, Hadik, Porta, Ceccato, Somaschini, Boland
Hankook: Johansson, Vlcek, Laszlo, Tomek
Michelin: Llarena, Marczyk, Ostberg, Campedelli, Matulka, Wagner, Allen, Stritesky, Koltun
Roope Korhonen è partito alle 20:00 da Via degli Annibaldi e si sta dirigendo allo start della prova
Prova partita alle 20:05
Power Stage CIAR Assoluto 1.Avbelj 2.Mabellini 3.Crugnola
Power Stage CIRP Assolito : 1.Avbelj 2.Daprà 3.Ferrarotti
Roope Korhonen: 1:01.698 Bello essere qui, è la prima volta per noi. Prova comòicata e stretta, con le gomme fredde siamo stati attenti
Giandomenico Basso: 58.058 Buono il feeling, questa è una prova corta però, dobbimo vedere domani
Efren Llarena: 59.684 Mi sento un po' strana (Sara Fernandez) perchè di solito non sono io l'intervistata.
Andrea Crugnola: 56.927 una buona prova, ho fatto qualche piccolo errore qua e là, pensavo di avere più grip ma la strada è già sporca, vediamo cosa faranno gli altri piloti del CIAR che partono dietro. Ma nel complesso, anche con qualche piccolo errore, penso sia stata una buona prova
Marczyk: 57.322 sono contento, l'anno scorso siamo andati più piano di adesso. La prima parte della stagione è andata bene, ora abbiamo 4 gare su asfalti, qui dobbiamo essere costanti come ritmo e cercare di evitare le forature
Bostjan Avbelj: 56.250 ho spinto parecchio, era molto importante per il CIAR. Sono contento e continuiamo così
Ostberg: 57.625 questo fine settimana sarà molto importante per il campionato, dobbiamo fare punti, non mi capita spesso di partire con l'unica ambizione di fare punti. Qui ci sono tanti piloti forti
Fabio Andolfi: 58.445 prova bellissima, corta ma molto impegnativa, le chicane sono molto strette
Andrea Mabellini: 56.664 domani partiremo per primi quindi stanotte dormiremo un po' degli altri. Partire per primi sull'asfalto è sempre bello.
Marco Signor: 58.894 questa prova è sempre pericolosa, le prove vere sono dmani. Correre a Roma e davanti al Colosseo è molto speciale
Armstrong: 58.251 ho cercato di tenermi tanto margine, non abbiamo perso tantissimo tempo, ma sono stato cauto nelle chicane.
Roberto Daprà: 57.023 è fatastico essere qui con tutta questa gente, il tempo penso non sia male, meglio dello scorso anno dove abbiamo perso tanti secondi. Sono veramente fortunato ad avere il programma vhe ho quest'anno. Ringrazio chi mi supporta
Johansson: 59.522 abbiamo fatto una buona gara in Spagna. Sensazione diversa qui, sono appena di ritorno dalla Grecia. Cercheremo di divertirci ed imparare il più possibile
Simone Campedelli: 56.492 io ci ho provato a conquistare un po' di punti per il campionato italiano
Simone Tempestini: 56.742 mezzo secondo è già tanto per un prova di un minuto. Ho fatto un piccolo errore, è un piacere essere qui e correre così vicino al Colleseo in una città come Roma. Aiuta il nostro sport essere qui . Complimenti agli organizatori
Benjamin Korhola: 1:05.657 non so cosa sia successo, è la prima volta che guido questa macchina (ha spento la vettura in un tornante)
Matulka: 1:00.518 la prova è andata bene, abbiamo trovato un buol feeling che cercheremo di tenere per domani. Una bella esperienza, è difficile rimanere concentrati con il Colosseo sulle sfondo
Antonio Rusce: 58.9 decima volta a Roma. Sempre uno spettacolo fare questa prova davanti al Colosseo davanti a tutta questa gente. Il tempo non importa qui. Ci siamo divertiti
...
Davide Porta: 59:437 molto insidiosa, ma la gara è domani. Sono molto contento
Vittorio Ceccato: 1:02.676 la livrea è un regalo a Roma. Sono molto contento di essere qui, non sono più giovane ed essere qui è un sogno che si realizza
Rachele Somaschini: 1:03.311 sarà un weekend molto lungo e duro, siamo qui davanti al Colosseo e ovviamente sono contenta. Farò del mio meglio
.....
Francesco Dei Ceci: 1:04.552 (secondo tempo fra le vetture ERC4). Fantastico correre davanti al Colosseo, sono molto contento per il mio tempo, ma la gara è domani.
Due Ruote Motrici:
Power Stage 1.Kauppinen 2.Di Pietro 3.Di Giovanni
Kauppinen: 1:03.545
Davide Pesavento 1:15.659 attardato da una toccata. Ha spento anche la vettura
Giaiandrea Pisani: (è entrato in prova dopo una pausa nelle partenze per rimettere a posto la chicane) 1:05.200
Giorgio Cogni: 1:06.115
Gabriel Di Pietro: 1:04.226
Nicolò Ardizzone: 1:07.597
Michel Rendina: 1:08.758
Federico Francia: 1:09.135
Michael Lenguaer: 1:06.426
Andrea Mazzocchi: 1:05.211
Emnauele Fiore: 1:08.741
Emanuele Rosso: 1:06.701
Edoardo De Antoni: 1:06.815
Mauro Porzia: 1:20.966
Patrik Hallberg: 1:06.192
Ivan Ferrarotti: 58.587
Liberato Sulpizio: 1:03.60
Fabio Angelucci: 1:03.555
Sara Carra: 1:04.554
Andrea Nucita: 58.530
Trofeo Lancia:
Assoluta: 1.Di Pietro 2.Pisani+1.0 3.Mazzocchi+1.0 4.Stroka+1.0 5.Cogni+1.9 6.Lengauer+2.2 7.Rosso+2.5 8.De Antoni+2.6 9.Ardizzone+3.4 10.Polonski+3.4
Ordine di partenza di sabato
Già diramato l'ordine di partenza per la giornata di sabato, proseguimento della prima tappa al via stasera.
L'ordine è stato compilato tenendo conto della classifica della Qualifying Stage di stamane con qualche aggiustamento dopo il primo gruppo dei quindici concorrenti.
Le 36 vetture rally2 iscritte all'ERC1, partiranno per prime, con quest'ordine:
Mabellini, Marczyk, Daprà, Campedelli, Matulka, Avbelj, Stritesky, Armstrong, Wagner, Ostberg, Crugnola, Herczig, Signor, Andolfi,... Giandomenico Basso partirà per ventesimo concorrente.
A seguire il gruppo delle ERC1, le vetture Rally3 partecipanti al campionato di supporto ERC3 in ordine progressivo di numero, quindi i partecipanti al campionato ERC4 sempre in ordine progressivo di numero. A concludere le partenze i piloti "non prioritari" non iscritti cioè a nessun campionato, in ordine progressivo di numero.
Tutti i concorrenti iscritti all'ERC1 saranno intervallati da due minuti, tutti gli altri a un minuto. Questo naturalmente dilaterà la tempistica delle partenze. Ecco qualche esempio considerando il distacco in partenza dal primo concorrente in prova (Andrea Mabellini):
Andrea Mabellini: primo concorrente a partire in prova
Andrea Crugnola: + 20 minuti
Giandomenico Basso: + 38 minuti
Rachele Somaschini: ultima dei ERC1 a partire a + 1 ore e 10 minuti da Mabellini
Francesco Dei Ceci (ERC4) a + 1 ora 35 minuti
quindi a ridosso il Trofeo Lancia
Ivan Ferrarotti, primo dei non prioritari partirà 2 ore e 1 minuto dopo Mabellini
Roberto Gobbin, che chiude le partenze, a 2 ore e 16 minuti dopo Mabellini.
Ordine di Partenza di venerdì
Il Rally prende il via questa sera da Roma, con la ps.1 "Colosseo ACi Roma" alle 20:05. L'ordine di partenza di stasera è stato creato come di consueto ad hoc per lo spettacolo e per le riprese televisive. Proprio per avere i piloti italiani all'interno del "pacchetto televisivo europeo" che coprirà fino agli Junior ERC, si sono alternati i piloti europei ai piloti del CIAR
Il primo a prender il via sarà Roope Korhonen, seguito da Giandomenico Basso, quindi a seguire:
Llarena - Crugnola, Marczyk - Avbelj, Ostberg -Andolfi, Mabellini - Signor, Armstrong - Daprà, Johansson - Campedelli, Tempestini - Korhola e Matulka - Rusce. Quindi, in ordine di numero, tutti gli iscritti all'ERC. Sarà poi la volta dei piloti ERC3 ed ERC4. Infine i piloti non prioritari, cioè i non iscritti a nessun campionato europeo, partendo da Ivan Ferrarotti, che entrerà in prova 2 ore e 44 minuti dopo Korhonen. Le partenze di questa sera dureranno circa 3 ore e 14 minuti con 97 equipaggi al via.
Chi non ci sarà al Rally di Roma Capitale
Vediamo le importanti modifiche rispetto all'elenco iscritti della gara:
Hanno ritirato l'iscrizione e quindi non saranno al Rally di Roma Capitale 2025:
il n.3 Emil LINDHOLM (Skoda)
il n.11 Jos VERSATAPPEN (Skoda)
il n.73 Tommaso SANDRIN (Peugeot Rally4)
il n.98 Marco POLLARA (Skoda)
il n.113 Asia VIDORI (Lancia Ypsilon Rally4)
Inoltre dopo lo shakedown di stamani, non prenderà il via per la gara il n.85 Denis Vigliaturo
Saranno quindi 96 gli equipaggi che prenderanno il via questa sera da Roma
I partenti del Trofeo Lancia - 1.tappa
A Roma Capitale, il Trofeo Lancia è suddiviso in due gare distinte:
la prima gara consiste nella prova speciale ps.1 di venerdì sera e di tutte le speciali del sabato
la seconda gara è formata da tutte le prove speciali della domenica.
I concorrenti della prima gara "dovrebbero" essere sedici: non c'è Asia Vidori (Junior), mentre Denis Vigliaturo non prenderà il via per i danni subiti dalla sua vettura durante lo shakedown di stamane. Pierluigi Maurino non ha partecipato allo shakedown perchè sta ancora lavorando sulla sua vettura, in modo da prendere il via stasera.
Interviste pre-gara
Lo shakedown è stata l'occasione per intervistare i principali protagonisti partecipanti a questo Rally di Roma Capitale 2025. Potete ascoltare i loro commenti pre-gara cliccando direttamente qui oppure nella sezione INTERVISTE della nostra direttaweb