PS.7 "Santopadre 2" di km 13.05 alle 17:25
Il primo passaggio è stato vinto da Andrea Mabellini in 7:38.7
La prova partirà alle 17:26,per il minuto di ritardo riportato dalla partenza della prova precedente
Prova partita con Andrea Mabellini in prova dalle 17:26
Andrea Mabellini: 7:39.2
Miko Marczyk: 7:41.8 chiude la giornata con un vantaggio di 5,2 sec su Mabellini e 6,3 sec su Daprà
Roberto Daprà: 7:38.1
Simone Campedelli: 7:39.9
Bostjan Avbelj: 7:40.1 chiude la giornata a 6,1 sec da Daprà che lo precede nella classifica CIRP Promozione
Andrea Crugnola: 7:40.8 "tiene dietro" in classifica generale Marczyk di 8.7 e Mabellini di 13,9. Adesso aspettiamo Basso
Marco Signor: 7:43.7
Fabio Andolfi: 7:45.5
Giandomenico Basso: 7:39.5 Rimane in seconda posizione ma accorcia a 3,3 sec il suo svantaggio da Crugnola "La prova precedente pensavo di avere forato e ho rallentato qui meglio abbiamo attaccato. Non è facile guidare forte pensando anche al campionato. Sono contento"
Si ferma in prova il n.20 Hadik
Si ferma in prova Ivan Ferrarotti
Francesco Dei Ceci: 8:23.0
Gianandrea Pisani: 8:27.0
Andrea Mazzocchi 8:28.7
Giorgio Cogni 8:31.2
Michael Lengauer 8:32.2
Kauppinen 8:32.9
Nicolo Ardizzone: 8:44.9
Michael Rendina 8:47.3
Gabriel Di Pietro: 8:49.6
Federico Francia 9:09.0
Gara 1 del Trofeo Lancia è vinta da Gianandrea Pisani, che precede sul traguardo Andrea Mazzocchi di 19"8 secondi e Giorgio Cogni di 35"8. Quarto l'austriaco Lengauer a 42"1 che precede Edoardo De Antoni di 58"6
Gianandrea Pisani conquista anche il bonus di Miglior Performer (5 punti) e quello di aver vinto la "Miki Stage" (3 punti)
PS.6 "Torre di Cicerone 2" di km 34.57 alle 15:55
Secondo passaggio sulla prova più lunga della giornata, temuta per la sua difficoltà e perchè il secondo passaggio sarà più sporco ed insidioso.
Il primo passaggio è stato vinto da Miko Marczyk in 20:54.8
Qualche minuto di ritardo per l'inizio della prova
Andrea Mabellini in prova dalle 15:56
Mabellini da metà prova sta perdendo qualche secondo rispetto a Marczyk
Andrea Mabellini 21:12.6 non capisce dove ha perso. (Ora è a 7,8 sec dal polacco)
Marczky: 21:04.8
Roberto Daprà: 21:03.1
Il n.10 Matulka esce di strada e capotta. Equipaggio OK
Simone Campedelli: 21:11.4
Bostjan Avbelj: 21:10.2
Andrea Crugnola: 20:58.6 milgior tempo di prova. Ora comanda con 7,7 sul polacco 15,5 su Mabellini. Aspettando Basso
Benjamin Korhola fermo in prova
Marco Signor 21:16.0
Fabio Andolfi: 21:11.4
Fermo in prova il n.16 Max McRae
Giandomenico Basso: 21:02.8 (ora è secondo con 4"6 su Andrea Crugnola)
Antonio Rusce: 21:47.0
Fermo in prova il n.18 Philip Allen
Fermo in prova il n.33 Vittorio Ceccato
Si ferma in prova Mauro Porzia n.93
Nel CIAR Due Ruote Motrici prosegue la lotta fra Simone di Giovanni e Gianandrea Pisani, ora distaccati di 1,6 secondi. Terzo Andrea Mazzocchi a 19"7
Nel Trofeo Lancia comanda Gianandrea Pisani con 18,1 sec su Andrea Mazzocchi. Terzo Giorgio Cogni a 31"6 e quarto Lengauer a 36,8
PS.5 "Collepardo Pozzo d'Antullo 2" di km 6.47 alle 14:45
Il pimo giro è stato vinto da Miko Marczyk in 3:56.4
Secondo giro: sicuramente ancora più caldo e inevitabilmente più sporco. Sfida per l'europeo fra Andrea Mabellini e Miko Marczyk
Prova partita alle 14:45 con Andrea Mabellini in prova
Tutte le rally2 ERC1 saranno intervallate da due minuti
Una confidenza con il guardrail per Andrea Mabellini: 3:57.9
Miko Marczyk: 3:57.7 ora è a pari merito con Mabellini
Roberto Daprà: 3:56.7
Simone Campedelli: 3:59.2
Bostjan Avbelj: 3:59.3
Andrea Crugnola: 3:57.6 rimane al comando con 1,4 sec su Mabellini e Marczyk. Penso di aver spinto, ora vediamo la lunga
Marco Signor: 3:59.3
Fabio Andolfi: 4:00.7 è stato molto attento a non fare visto anche il tanto sporco
Benjamin Korhola: 4:02.3
Giandomenico Basso: 3:57.2 ora è a soli tre decimi di secondo da Crugnola. "Difficile ma tutto ok"
Antonio Rusce: 4:02.8
CIAR Due Ruote Motrici:
1.Simone Di Giovanni 4:19.9
2.Gianandrea Pisani+2.2
3.Andrea Mazzocchi+2.4
4.Michael Rendina+2.5
5.Giorgio Cogni+4.0
Trofeo Lancia:
1. Gianandrea Pisani 4:22.1
2. Andrea Mazzocchi+0.2
3.Giogio Cogni+1.8
4. Michael Lengauer+2.4
5. Edoardo De Antoni+2.6
Dopo questa prova nel Trofeo Lancia solo 8 decimi di secondo fra Gianandrea Pisani e Andrea Mazzocchi, mentre nel CIAR 2 Ruote Motrici Simone Di Giovanni porta a 6,1 sec il suo vantaggio su Gianandrea Pisani e a 6,9 sec su Andrea Mazzocchi
PS.4 "Santopadre 1" di km 13.05 alle 11:10
Ultima prova del primo giro di speciali
Tanto pubblico nel paese verso fino prova
Prova in partenza
Prova partita puntuale alle 11:10 con Andrea Mabellini in prova
Guido D'Amore, apripista "zero": bella prova, adrenalina a mille, c'è tutto per divertirsi. Pubblico obbediente, il che ci agevola molto
Andrea Mabellini: 7:38.7 bene, abbastanza difficile la mattinata, siamo tutti molti veloci. Facciamo del nostro meglio, parliamo di decimi ogni prova.
Miko Marczyk: 7:43.2 ora Mabellini lo precede di un decimo di secondo
Roberto Daprà: 7:39.9 almeno non ci siamo girati come nella prova precedente.Adesso dobbiamo resettare, andare avanti e dare il nostro meglio
Simone Campedelli: 7:41.8 prova più insidiosa di quanto mi aspattavo. Abbiamo preso un piccolo spavento (un "traverso inaspettato"). A parte quello, bene
Bostjan Avbelj: questa meglio, abbiamo cambiato qualche clic, mi piace di più. Siamo soddisfatti della mattinata
Mads Ostberg: 7:45.0 ho fatto molto fatica, prova molto sporca, normalmente come decimo in partenza si va bene ma qui c'è troppo sporcoAndrea Crugnola 7:39.3 ho fatto una buona prova, un paio di errorini ma sono abbastanza soddisfatto. Un primo giro non facile, si poteva fare di più ma ci possiamo ritenere soddisfatti. Qualcosina è già sporco ma va bene così
Marco Signor: 7:43.5 questa prova che conoscevamo di più un po' meglio. Faccio fatica però a guidarlo, forse non sono io in giornata. Ma vediamo di migliorareFabio Andolfi: ha forato, arriva con l'anteriore dx sul cerchio 8:26.8 Ho trovato qualcosa in una staccata a 4 km dalla fine e ho forato
Korhonen: 7:55.5 forse quest'ultima prova per noi è andata un po' meglio, non è facile, cerchiamo di fare il massimo
Efren Llarena: 7:48.2 mi sono girato e quasi uscito di strada e mi si è spenta la vettura. Potevo fare un ottimo tempo:
Benjamin Korhola: 7:57.9 questa prova era più pulita, stiamo ancora cercando di fare esperienza sulla vettura, vediamo cosa fare per il secondo giro
Giandomenico Basso: 7:38.9 secondo posto va bene, la gara è lunga, stiamo spingendo dalla prova precedente. La macchina e le gomme stanno lavorando bene. Il prossimo giro sarà più difficile perchè le strade si sporcheranno ancora di più
Simone Tempestini: 7:46.6 abbiamo fatto anche qualche bel traverso negli ultimi tornanti. Siamo contenti di avere chiuso il giro. Tutto a posto. Abbiamo cercato di dare il meglio. Abbiamo perso qua e là ma cerchiamo di essere pronti per pomeriggio
Antonio Rusce: 7:54.9 abbastanza bene, sulla prova lunga un bel ritmo fino a metà, poi un po' in calo, però siamo qui, bene così
Davide Porta: 8:04.6 ho toccato in un D3 mi è partita, stava andando bene, volevo azzardare un po' di più. Ha piegato lasospensione posteriore sinistra
Vittorio Ceccato: faticoso, bello, ci mette alla prova, Sono prove da mondiale, cerchiamo domenica di arrivare al traguardo. E' una grande possibilità che mi sono dato e non voglio sprecarla
Rachele Somaschini: insomma, caldissimo e devo firmare di più di quello che scrivo anche se abbiamo un bel lavoro da fare ancora sui cameracar per migliorare
Francesco Dei Ceci: bene, abbiamo fatto una modifica alla macchina e va bene. Difficile, prove lunghe e gestione delle gomme, ma stiamo dando il nostro meglio
Gianandrea Pisani: 8:27.0 questa meglio, sensazioni abbastanza buone, la macchina va benissimo, gestione di gomme ma è uguale per tutti. Bilancio della mattinata abbastanza positivo
Giorgio Cogni: 8:33.9 molto faticosa, ho fatto fatica a gestire la gomma. E' andata un po' "in palla" sul fine delle lunga
Gabriel Di Pietro: 8:37.0 stava andando abbaatana bene, ma siamo alla fine delle gomme
Nicolò Ardizzone: 8:36.5 bene, molto difficile per la gestione delle gomme, abbiamo fatto un ottimo lavoro nonostante l'inesperienza. Siamo soddisfatti e ci divertiamo tanto
Michael Rendina: molto bene, a parte sullalunga dove si è accesa l'allarme temperatura. Per il resto bene, perchè facciamo ottimi tempi
Federico Francia: cerchiamo di gestire
Michael Lengauer: mattinata comlicata, questa prova meglio. Siamo competitivi nel Trofeo Lancia e questo è quello che importa per noi
Andrea Mazzocchi: bene, impegnativa, c'è abbastanza caldo. Mi sono divertito tantissimo, prove bellissime
Emanuele Fiore: sulla lunga abbiamo gestito le gomme, per il resto teniamo il nsotro passo, le prove sono veramente difficili
Emanuele Rosso:
Edoardo De Antoni: bene, bella impegnativa, prove bellissime, tanto sporche, ora mi trovo meglio con la macchina e comincio a divertirmi
Darius Polonski: molto difficile e caldo però una buona mattinata, abbiamo gestito bene sulla lunga, siamo soddisfatti del nostro ritmo fino a qui
Emanuele Rosso: arriva con la gomma forata, anteriore sx Pietra in pieno traiettoria
Mauro Porzia: stiamo prendendo il ritmo e ci stiamo divertendo
Patrik Hallberg: non bene, ho forato e abbiamo problemi al cambio. Non sta andando come vorremmo
Non entra in prova Andrea Nucita
Ivan Ferrarotti: 7:57.9 è andata male perchè abbiamo forato sulla seconda dopo 3 km (anteriore dx) un taglio pulito da fare in pieno ma ho trovato un sasso, inevitabile prenderlo
Liberato Sulpizio: abbastanza bene, partire dietro sapevao che era difficile. Prove sporche ma ci stiamo divrtendo sulle prove di casa
Fabio Angelucci: diciamo bene, siamo in crescendo però il caldo è esagerato
Sara Carra: abbastanza positiva, ce la stiamo cavando su tutte le prove e sono contenta
Si ferma Daniele Campanaro. Riparte
Christian Milano: è andata bene, proviamo a difenderci in questa bella gara, ci stiamo divertendo e imparando
Simone Di Giovanni: bene, peccato che sulla lunga è esplosa la pinza dei freni al posteriore,. Ci stiamo difendendo e dovremmo essere ancora prima
Giovanni Ceccato: molto bene, difficilissimo, il secondo giro aumenteremo il ritmo
Pierluigi Maurino: Non abbiamo fatto danni ed è già una buona cosa, sono già contento così
Daniele Campanaro: Su una dx abbiamo preso un sasso grandissimo ed anbbiamo forato la anteriore dx.Peccato, stavamo andando bene, sulla lunga ci siamo difesi. Peccato era una gara da costruire un po' alla volta
Ludwig Zigliani: tutto bene
Roberto Gobbin: abbastanza bene, abbiamo preso un paio di rischi per lo sporco, ma è andata bene
PS.3 "Torre di Cicerone 1" di km 34.57 alle 9:40
Prova partita alle 9:40 con Andrea Mabellini in prova.
La temuta prova lunga con asfalto molto impegnativo che rende difficile la prova per piloti e vetture
Per cercare di limitare il "buco" di 16 minuti per soccorrere uno spettatore che ha avuto un malore, i concorrenti ora entrano con un intervallo di tre minuti l'uno dall'altro
A metà prova Mabellini e Marczyk viaggiano praticamente alla pari
Andrea Mabellini: 20:58.8 un piccolo errore ma abbastanza soddisfatto della sua prova. Media 98.87 km/h
Miko Marczyk in 20:54.8 stacca Mabellini di 4,0 secondi e ora lo precedente nella classifica assoluta ERC di 4,3 sec in questa importante sfida in ottica di titolo continentale
Roberto Daprà: 21:10.3 un errore in una curva dove ha perso qualche secondo
il n. 14 Wagner fermo in prova dopo poche centinaia di metri. Problemi tecnici per lui
Simone Campedelli: 21:01.9 abbastanza soddisfatto della sua prova
Bostjan Avbelj: 21:03.5
A metà prova Andrea Crugnola eguaglia il tempo di Marczyk
Andrea Crugnola: 20:57.1 per intanto si conferma leader del CIAR, aspettando Basso. Andrea non è soddisfatto della sua prova e ha perso troppo tempi in piccoli errori
Benjamin Korhola arriva lungo, entra nella boscaglia ma esce dopo qualche secondo apparentemente senza danni
Marco Signor: 21:19.0 molto difficile tenere il ritmo. Abbiamo perso qualcosa in una curva. Molto caldo
Fabio Andolfi: 21:04.2 prova fantastica, tutto ok, anche le gomme hanno tenuto bene
A partire da LLarena, l'intervallo di entrata in prova è ritornato a due minuti
Giandomenico Basso: 20:57.8 tutto bene
Simone Tempestini: 21:14.2
Antonio Rusce: 21:44.7
Davide Porta 22:05.0
Benjamin Korhola: 21:55.0
Vittorio Ceccato: 23:15.9
Rachele Somaschini: 23:20.0
Fermo in prova Patrick Hallberg (CIAR 2 RM) Riparte dopo aver sostituito il pneumatico forato. Lamenta comunque problemi al cambio
Fermi in prova Gianfranco Belletti
Simone Di Giovanni lamenta problemi al freno a mano
Nel Due Ruote Motrici:
Di Giovanni 22:59.4
Kauppinen 23:03.4
Pisani 23:06.6
Mazzocchi 23:07.5
Nel Trofeo Lancia:
Pisani 23:06.6
Mazzocchi a 0.9
Lengauer a 3,3 sec
Di Pietro a 4,1 sec
Cogni a 4,5 sec
PS.2 "Collepardo Pozzo d'Antullo 1" di km 6.47 alle 8:30
Prima prova della giornata. Non molto dstante da Fiuggi, prima della trasferta verso le altre due prove.
L'ordine di partenza è stato compilato tenendo conto della classifica della Qualifying Stage con qualche aggiustamento dopo il primo gruppo dei quindici concorrenti.Le 36 vetture rally2 iscritte all'ERC1, partiranno per prime, con quest'ordine:
Mabellini, Marczyk, Daprà, Campedelli, Matulka, Avbelj, Stritesky, Armstrong, Wagner, Ostberg, Crugnola, Herczig, Signor, Andolfi,... Giandomenico Basso partirà per ventesimo concorrente.
A seguire il gruppo delle ERC1, le vetture Rally3 partecipanti al campionato di supporto ERC3 in ordine progressivo di numero, quindi i partecipanti al campionato ERC4 sempre in ordine progressivo di numero. A concludere le partenze i piloti "non prioritari" non iscritti cioè a nessun campionato, in ordine progressivo di numero.
Tutti i concorrenti iscritti all'ERC1 saranno intervallati da due minuti, tutti gli altri a un minuto. Questo naturalmente dilaterà la tempistica delle partenze.
Andrea Mabellini tirmbra al Controllo Orario della prova ed è pronto sulla linea di partenza
Bel tempo tempo, asciutto e caldo
Prova partita alle 8:30 con Andrea Mabellini in prova
Per il CIAR ricordiamo che i piloti stranieri, non iscritti al CIAR, sono "trasparenti" mentre gli italiani non iscritti, come Mabellini, portano via punti al CIAR
Il primo tempo da annotare è quello di Andrea Mabellini: 3:57.4 Tutto ok per lui e prova tecnica e tranquilla
Marczyk fa meglio di un secondo 3:56.4
Roberto Daprà, primo del CIAR a transitare, chiude in 3:57.2
Simone Campedelli 3:57.5 tutto ok e con la testa già sulla prossima prova molto lunga ed impegnativa
Bostjan Avbelj 3:58.4 perde due secondi e perde la leadership della gara che però ha distacchi cortissimi, in attesa della prossima prova
L'impressione è che i piloti siano in "gestione gomme" per la temuta "Torre di Cicerone" ps.3
La media dell'attuale leader di prova, il polacco Marczyk, è stata di 98.53 km/h
Andrea Crugnola è entrato in prova, nel frattempo Mads Ostberg chiude la prova al settimo posto provvisorio a 2"3 dal polacco Marczyk ancora leader
Andrea Crugnola: 3:57.1 chiude al secondo posto di prova a sette decimi da Marczyk. Soddisfatto a metà per questa prova dove si poteva far meglio ma anche per lui il pensiero è per la prossima prova, molto importante per la classifica
Marco Signor: 4:00.0 per il pilota veneto
Fabio Andolfi: 3:59.6 con un allarme che suonava in auto. Tutto ok per lui e concentrazione sulla prova lunga
Entrato in prova Giandomenico Basso
Giandomenico Basso: 3:56.4 milgior tempo di prova alla pari con Marczyk. Tutto bene per Gianomenico su questa prova corta
Simone Tempestini chiude in 3:58.6
Antonio Rusce: 4:03.3
Partenze ferme dopo la n.19, nessuna vettura sul tracciato. Si sta soccorrendo uno spettatore che ha avuto un malore. La prova è ripartita alle 9:38 con un "buco" di 16 minuti
Davide Porta: 4:07.7
Vittorio Ceccato: 4:17.4
Rachele Somaschini: 4:20.1
Francesco Dei Ceci 4:27.6 (a 11"0 dal leader di ERC4 Carlberg)
Nel Due Ruote Motirici CIAR:
Di Pietro: 4:23.5
De Antoni: 4:23.7
Pisani 4:24.1
Rendina: 4:24.1
Mazzocchi 4:24.1
Kauppinen: 4.24.9
Cogni: 4.24.9
Patrik Hallberg: 4:28.2
Davide Pesavento non riparte
Purtroppo la vettura di Davide Pesavento non è riparabile in tempi brevi dopo la "toccata" di ieri sera in ps.1 e quindi il forte pilota veneto si trova costretto a marcare zero punti sia nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici e sia nel Trofeo Lancia, ancora più grave in termini di punteggio perchè gli zeri sono due, sia per la gara 1 che per la gara 2 di domani.
Un in bocca al lupo al giovane Pesavento con l'augurio di un finale di stagione ai massimi livelli
Denis Vigliaturo, iscritto come Expert, non ha preso il via ieri sera è quindi i trofeisti che hanno preso oggi il via per il proseguo di gara 1 sono complessivamente quindici.
Classifiche di Campionato dopo la Power Stage
La Power Stage per il Campionato Italiano Assoluto Rally si è conclusa così: 1.Avbelj 2.Mabellini (che porta via punti) 3.Tempestini (che è trasparente in quanto straniero) 4.Crugnola (che quindi prende il punto per il terzo posto).
Classifica di Campionato CIAR Assoluto: 1.Basso (64,5 punti) 2.Crugnola (56 punti) 3.Avbelj (41,0 punti)
La Power Stage per il CIRP Promozione, ha visto sempre vincere Avbelj, davanti a Daprà e a Ivan Ferrarotti che ben si è inserito anche partendo ad ore (letteralmente) dai primi in prova.
Classifica CIRP: Bostjan Avbelj (70 punti) Marco Signor (54) Roberto Daprà (47). Attenzione perchè il Promozione si potrebbe decidere anche domani sera qui a Roma.
La Power Stage per il Due Ruote Motrici, è stata caratterizzata dalla toccata di Davide Pesavento che ha ricordato a molti l'incidente di Damiano De Tommaso solo con più fortuna per il pilota veneto, che comunque è riuscito ad arrivare al parco chiuso di Fiuggi. Vedremo stamani alla breve assistenza se la vettura avrà bisogno di interventi tecnici.
Il più veloce è stato il finlandese Kaupinnen, davanti a Gabriel Di Pietro e a Simone Di Giovanni.
Classifica di campionato quindi immutata con Davide Pesavento che conserva 1,5 punti di vantaggio su Gianandrea Pisani.