Le classifiche, le immagini e le statistiche CIAR 2025
Abbiamo raggruppato in un file PDF tutto quanto è successo nelle prime tre gare del CIAR 2025. Potete sfogliarlo cliccando direttamente qui
Il Trofeo Lancia - Italia 2025
Una delle principali novità della stagione 2025 del CIAR è il debutto del Trofeo Lancia - Italia 2025, dedicato alle vetture Lancia Ypsilon Rally4 HF. Vediamo di riepilogare sinteticamente (forse anche troppo) il regolamento del trofeo:
Calendario 2025: tutto all'interno del CIAR: siè partiti con la Targa Florio - gara a coefficiente 1,5 - per poi affrontare in sequenza il Rally Due Valli, il Rally di Roma Capitale che sarà composto, per il trofeo, di due gare distinte, una identificata dalla prima tappa del rally e l'altra dalla seconda tappa. Si rimane nella stessa regione con il Rally del Lazio e si conclude con la disputa del Rallye Sanremo, gara a coefficiente 1,5 anche per il trofeo.
Quattro sono le categorie distinte del Trofeo:
"Assoluta" che copmprtende tutti gli iscritti al Trofeo;
"Junior" che considera gli Under 24, nati cioè dopo il 1 gennaio 2001
"Master" che include i piloti con età fra i 25 e i 35 anni (nati fra il 01/01/1990 ed il 31/12/2000)
"Expert" che comprende tutti i piloti Over 35 nati quindi prima del 01/01/1990
Punteggi: per ogni categoria distinta, vengono assegnati punteggi a tutti i classificati con una scaletta da 30 punti al primo, 25,21,18,16,15,14 ... fino a due punti al 19esimo classificato; dal ventesimo in avanti verrà assegnato un punto.
Punteggi bonus: verranno assegnati i seguenti punteggi bonus, solamente però per la categoria "Assoluta":
Miglior Performer: assegnato anche in caso di ritiro, il bonus prevede 5 punti al pilota che avrà vinto il maggior numero di prove speciali
"Miki" Stage: assegnato anche in caso di ritiro, il bonus prevede 3 punti al pilota che avrà vinto l'ultima prova speciale del rally
Punteggio bonus applicato a tutte le categorie, da applicarsi solamnente una volta durante tutta la stagione:
"Rally+" il pilota dovrà dichiarare che vuole usufruire di questo bonus prima della gara. Se concluderà il rally all'interno delle prime cinque posizioni della classifica assoluta del Trofeo, gli verrà assegnato un punteggio bonus rispettivamente di 10/6/4/2/1 a seconda della posizione di classifica ottenuta.
Le classifiche finali di ogni categoria (Assoluta, Junior, Master, Expert) si otterranno sommando i migliori risultati acquisiti nelle gare disputate meno una. Ciascun pilota deve scartare il peggior punteggio ottenuto nelle gare a cui ha effettivamente preso parte.
Primi di gara: verranno premiati con premi in denaro ed in buoni acquisto, i primi tre classificati ad ogni gara delle categorie Junior, Master (5.000/3.000/1.500 euro) ed Expert (2.000/1.000/500 euro)
Premi finali:
Classifica Assoluta: se il vincitore rientrerà nella categoria Junior o Master si vedrà ofrrire un programma nel FIA European Rally Championship su una Lancia Ypsilon Rally4 HF ufficiale l’anno successivo
Classifica Junior: un premio di 10.000 euro (in denaro e buoni acquisto) non cumulabile con la vittoria nell'assoluta
Classifica Master: un premio di 10.000 euro (in denaro e buoni acquisto) non cumulabile con la vittoria nell'assoluta
Classifica Expert: un premio di 5.000 euro (in denaro e buoni acquisto)
Da notare che tutti i premi vengono assegnati solo se, nel caso il vincitore fosse "matematico" ancora prima della conclusione del Trofeo, parteciperà comunque alle restanti gare fino a fine stagione.
Rimane ancora di dire (scrivere) che il Trofeo Lancia - Italia è monogomma Michelin ed il fornitore unico sarà Bellotto Racing.
Naturalmente questa è una sintesi non esaustiva e trovate tutto il regolamento cliccando direttamente qui
Le classifiche maturate dopo la prima gara sono:
Assoluta: 1.Pisani (53,0) 2.Pesavento (37,5) 3.Di Pietro (31,5) 4.Cogni (27,0) 5.Iani (24,0) 6.Wagemans (22,5) 7.Vigliaturo (21,0) 8.Francia (19,5) 9.Fiore (18,0) 10.Vara (16,5) 11.Porzia (15,0) 12.Maurino (13,5)
Junior: 1.Pesavento (45,0) 2.Di Pietro (37,5)
Master: 1.Pisani (45,0) 2.Cogni (37,5) 3.Iani (31,5) 4.Wagemans (27,0) 5.Francia (24,0)
Expert: 1.Vigliaturo (45,0) 2.Fiore (37,5) 3.Vara (31,5) 4.Porzia (27,0) 5.Maurino (24,0)
Situazione nei Trofei (CIAR)
TROFEO LANCIA dopo una gara:
Assoluta: 1.Giaiandrea Pisani (53 punti) 2.Davide Pesavento (37.5) 3.Gabriel Di Pietro (31.5)
Junior: 1.Davide Pesavento (45,0) 2.Gabriel Di Pietro (37,5)
Master: 1.Gianandrea Pisani (45,0) 2.Giorgio Cogni (37,5) 3.Igor Iani (31,5)
Expert: 1.Denis Vigliaturo (45,0) 2.Emanuele Fiore (37,5) 3.Filippo Vara (31,5)
GR YARIS RALLY CUP dopo 3 gare:
Assoluta: 1.Fabrizio Andolfi (84 punti) 2.Salvatore Lo Cascio (83 punti) 3.Tommaso Paleari (81 punti)
Promotion: 21Benjamin Boulenc (63 punti) 2.Fabio Solitro (47 punti)
Under 25: 1.Giovanni Dello Russo (82 punti) 2.Maira Zanotti (25 punti) 2.Mattia Zanin (25 punti)
SUZUKI RALLY CUP dopo 3 gare:
Piloti Assoluta 1.Jean Claude Vallino (74 punti) 2.Lorenzo Varesco (58) 3.Stefano Vitali (49)
Racing Start 1.0 Booster Jet: 1. Andrea La Cola (52) 2.Roberto Pellè (16) 3.Marco Uzzi (15)
Navigatori: 1.Sandro Sanesi (74) 2.Nicolò Bottega (58) 3.Maurizio Vitali (49)TROFEO PIRELLI STAR RALLY4 TOP dopo 3 gare:
1.Michael Rendina (34 punti) 2.Simone Di Giovanni (32) 3.Alex Ferrari e Giorgio Cogni (20)
MICHELIN TROFEO ITALIA ELITE dopo 3 gare:
Raggruppamento 1: Roberto Gobbin (75,10 punti) 2.Patrick Gagliasso (30,30) 3.Alessandro Re (24,59)
Raggruppamento Unico: 1.Davide Pesavento (87.90 punti) 2.Gianandrea Pisani (82.43) 3.Gabriel Di Pietro (41,80)
Situazione nella Coppa Rally di 4.zona
Dopo due gare, il Bardolino ed il Paganella Rally, la classifica sssoluta della quarta zona vede questa classifica:
1. Federico Bottoni (18 punti)
2. Alessandro Zanolli (10)
3. Luca Pedersoli (8)
4. Giovanni Costenaro (7)
5. Rudy Andriolo (6)
5. Paolo Oriella (6)
7. Alberto Dall'Era (5)
7. Michele Sambugaro (5)
9. Antonio Dettori (2)
9. Ezio Soppa (2)
9. Massimo Gornieri (2)
Situazione di campionato
Prima di affrontare in dettaglio il Rally Due Valli 2025, vediamo insieme la situazione di campionato prima della gara veneta, dopo che si sono svolti tre dei sette appuntamenti previsti per il Campionato Italiano Rally 2025, il Rally del Ciocco, il Rally Regione Piemonte e la Targa Florio.
CIAR assoluto: dopo la vittoria in Piemonte e al Targa Florio comanda la classifica Andrea Crugnola - Citroen (53.5 punti), davanti a Giandomenico Basso (Skoda) distaccato di sei punti (47,5 punti) e a Bostjan Avbelj (Skoda) che ha conquistato finora 33 punti. Quarto (22,5 punti) Fabio Andoldf che dal Piemonte è diventato prima guida di Toyota GR Italy
CIAR Due Ruote Motrici: in testa Davide Pesavento (Lancia) con 48,5 punti, seguito da Gianandrea Pisani (Lancia) con 48,0 punti e da Roberto Gobbin (Abarth) con 29.25 punti.
CIAR Costruttori: Skoda al vertice con 78 punti, poi Citroen (52.5 punti), Toyota (33 punti) e Hyundai (11 punti)
CIAR Costruttori 2 RM: Peugeot a 60punti davanti ad Abarth (52.5 punti), quindi Lancia (49.5)
CIAR Secondi conduttori: Pietro Elia Ometto al comando con 49.5 punti davanti a Lorenzo Granai con 45,0
CIAR Femminile: Sara Carra (Skoda) con 27 punti comanda contro i 15 punti di Maira Zanotti (Toyota)CIAR Under 25: Il giovane finlandese Benjamin Korhola con 42 punti precede Davide Porta (40 punti) e Roberto Daprà (37,5)
CIAR Over 55: Fabio Angelucci con la Toyota rally2 al comando a punteggio pieno (52.5 punti) davanti a Roberto Gobbin (27 punti)
CIAR Scuderie: EASI al comando con 41 punti, davanti a Movisport (39,5)
CIAR Preparatori: CR Motorsport al comando con 159,5 punti davanti a FPF Sport (133 punti) e MS Munaretto (88.5 punti)
Passiamo al Promozione:
CIRP assoluto: lo sloveno Bostjan Avbelj (Skoda) al comando con 56 punti davanti a Marco Signor (Toyota) con 42.0 punti e a Roberto Daprà (Skoda) con 29.0 puntiCIRP 2 R.M.: Davide Pesavento al comando con 49.5 punti, a seguire Giorgio Cogni (30.0 punti)
CIRP Under 25: Il giovane finlandese Benjamin Korhola con 42 punti precede Davide Porta (40 punti) e Roberto Daprà (37.5 punti)
CIRP Preparatori: MS Munaretto in testa con 88.5 punti davanti a CR Motorsport (71 punti) e PA Racing (45 punti)
Infine il Campionato R1
R1 Assoluta: Davanti a tutti Jean Claude Vallino (Suzuki) con 45 punti, seguito da Lorenzo Varesco (Suzuki) con 37.5 punti
R1 Prima divisone;: al comando Andrea La Cola (Suzuki) con 34 punti
R1 Seconda divisone;: al comando Jean Claude Vallino (Suzuki) con 45 punti
R1 Under 25: anche in questa classe al comando Jean Claude Vallino (Suzuki) con 46.5 punti
Le validità al 43° Rally Due Valli
Per esaminare la situazione dei vari campionati prima dello svolgimento del rally Due Valli, è importante elencarne le validità 2025. Cominciamo con i sette campionati italiani rally (a Verona non ci sarà la tappa del CIAR Junior)
Quarta prova del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally Sparco
Quarta prova del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally DUE RUOTE MOTRICI
Quarta prova del Campionato Italiano Rally PROMOZIONE
Quarta prova del Campionato Italiano Rally PROMOZIONE DUE RUOTE MOTRICI
Quarta prova del Campionato Italiano Rally COSTRUTTORI
Quarta Prova del Campionato Italiano Rally COSTRUTTORI DUE RUOTE MOTRICI
Quarta prova del Campionato Italiano Rally R1
Terza prova della COPPA RALLY DI 4.ZONA (a coefficiente 1,5 ) che da quest'anno ritorna come gara "a parte" e non inglobata nella gara principale CIAR
Tra i trofei monomarca, troveremo:
Seconda prova del Trofeo Lancia
Quarta prova della GR Yaris Rally Cup
Quarta prova del Trofeo Pirell Star Rally4 Top
Quarta prova della Suzuki Rally Cup
Quarta prova del Michelin Trofeo Italia Elite
La gara di CRZ sarà anche valida per i trofei:
R Italian Trophy
Pirelli Accademia
Michelin Trofeo Italia Regional