GR Yaris Rally Cup al Rally Due Valli
Dopo tre gara la classifica della GR YARIS RALLY CUP vede:
Assoluta: 1.Fabrizio Andolfi (84 punti) 2.Salvatore Lo Cascio (83 punti) 3.Tommaso Paleari (81 punti)
Promotion: 21Benjamin Boulenc (63 punti) 2.Fabio Solitro (47 punti)
Under 25: 1.Giovanni Dello Russo (82 punti) 2.Maira Zanotti (25 punti) 2.Mattia Zanin (25 punti)
Nove i concorrenti che parteciperanno all'evento veneto:
Fabrizio Andolfi, Salvatore Lo Cascio, Tommaso Paleari, Benjamin Boulenc, Giovanni Dello Russo, Mattia Vita, Fabio Solitro, Maira Zanotti e la new entry Mattia Giannini
Un contesto di elevata levatura tecnica che chiamerà all’impegno agonistico nove GR Yaris R1T 4X4, vetture protagoniste della quarta manche del campionato monomarca, espressione che ha avuto nella recente Targa Florio la conferma del livello agonistico proposto nei precedenti impegni. Con tre diversi vincitori elevati nei suoi primi tre appuntamenti, la quinta edizione della kermesse si presenta alla partenza del Rally Due Valli con una situazione di classifica che vede le tre posizioni di vertice regolate da un margine di soli tre punti.
Si "allungano" i tempi di sabato pomeriggio
Con la CIrcolare Informativa n.2 si cambiano i tempi di sabato pomeriggio, allungando di 45 minuti il riordino di metà giornata, che passa dai 35 minuti previsti a un'ora e venti minuti. Questo per adeguare i tempi di gara all'alto numero di iscritti. Il secondo giro di prove speciali quuindi, formato dalla ps.6,7 e 8 e l'arrivo finale, vengono "traslati" appunto di quarantacinque minuti.
Questi i nuovi orari della gara CIAR: (varia anche di conseguenza la tabella di sabato pomeriggio anche per il CRZ)
La descrizione delle prove speciali
Grazie alle descrizioni dell'Ufficio Stampa e al Sito Ufficiale della gara (https://www.rallyduevalli.it/) esaminiamo le quattro prove speciali che formano la 43° edizione del Rally Due Valli
PS. "Alcenago" di 2,33 km: Venerdì Shakedown e Ps. n.1 e Sabato Ps. 3 e ps.6
Il tratto allestito sarà ad Alcenago con la speciale nominata, appunto, “Alcenago - Up Rent”. Sarà l’unica prova a disputarsi con identico disegno sia venerdì che sabato e sarà trasmessa ripetutamente in diretta televisiva. Tutta in discesa, su strada stretta panoramica sulla Valpantena, questa speciale offrirà una splendida cartolina dell’evento oltre ad essere particolarmente tecnica per i piloti. Tanti tornati, il suggestivo passaggio sotto alla chiesa e il finale poco prima di tornare sulla SP12A
PS. "Erbezzo" di 27,89 km: Venerdì Ps. n.2
A sei anni dall’ultima volta si torna a Erbezzo, con una speciale che avrà uno sviluppo di ben 27,89 chilometri. “Erbezzo - Tomasi Auto” parte da Contrada Jacopo, sale a Passo Fittanze passando per il Bivio del Pidocchio e poi scende rabbiosamente fino a tornare ad Erbezzo con la spettacolare inversione. A questo punto la prova affronta un tratto nuovo, prosegue verso Fosse fino a Provalo, svolta a destra fino alle Vallene, lambisce le Barozze con una spettacolare inversione a sinistra e ritorna a Ronconi, dove si conclude. Sarà la protagonista della prima tappa.
PS. "San Francesco" di 12,16 km: Sabato Ps. n.4 e Ps. n.7
Si torna a proporre la famosa prova di San Francesco in salita, come non avveniva dall’edizione 2002. La prova partirà da Contrada Squaranto, in salita fino a Roverè, affronterà il bivio per San Francesco allargato negli ultimi anni e poi ancora proseguirà fino a Contrada Squarantello, dove si concluderà in discesa.
PS."Cappella Fasani" di 23,30 km: Sabato Ps. n.5 e Ps n.8
La “Cappella Fasani-Banca Valsabbina”, versione corta della Erbezzo: “corta” si fa per dire dato che misurerà 23.3 chilometri. La partenza sarà sempre da Contrada Jacopo e il disegno rispecchierà quello del giorno prima fino alla Pizzeria da Nico, dove la speciale in questo caso tornerà ad affrontare il disegno classico, facendo inversione verso sinistra e buttandosi in discesa fino a Cappella Fasani dove si conclude.
Gli iscritti del Trofeo Lancia al Due Valli
Sono 24 gli iscritti al Trofeo Lancia al Rally Due Valli, secondo appuntamento dell'importante Trofeo di Stellantis, dopo la gara d'esordio in terra siciliana al Targa Florio.
Questi gli iscritti alla gara
Categoria JUNIOR: Davide Pesavento, Gabriel Di Pietro, Nicolò Ardizzione, Matteo Doretto, Tommi Heino, Asia Vidori
Categoria MASTER: Gianandrea Pisani, Giorgio Cogni, Federico Francia, Joachim Wagemans, Andrea Mazzocchi, Edoardo De Antoni, Michael Lengauer, Emanuele Rosso, Mirko Carrara, Mattia Grassi, Igor Iani. Andrea De Nunzio
Categoria EXPERT: Denis Vigliaturo, Emanuele Fiore, Mauro Porzia, Vasco Lanfranchi, Dariusz Polonski, Pierluigi Maurino
Diciassette sui 24 concorrenti sono iscritti anche al CIAR Due Ruote Motrici e quindi beneficeranno della possibilità di partire nel "gruppo" dei prioritari (non sono iscritti CIAR Polonski, Lanfranchi, Heino, Vidori, Iani, Maurizno e De Nunzio).
Al Due Valli anche se non prioritari CIAR usufruiscono della Wild Card del Trofeo che gli permetterà di partire assieme al gruppo dei prioritari Polonski, Lanfranchi, Heino e Asia Vidori.
Previsioni meteo - arriva l'estate
Con tutti i "ma.. se .. forse" del caso, vediamo le previsioni meteo attuali per i giorni di gara, che, per intanto, consigliano di lasciare ombrelli e "Cinturato" a casa:
Venerdì
Shakedown: sole pieno temperature dai 23 ai 26 gradi;
Ps.1: sole pieno e 26-27 gradi;
Ps.2: Erbezzo: poco nuvoloso e temperature 19-20 gradi, forse un po' ventoso
Sabato
poco nuvoloso e temperature dai 19 ai 22 gradi, che vista l'altitudine sui mille metri non sono male
Parco Assistenza di Verona: bel tempo e temperatura che arriveranno anche ai 30 gradi
L'elenco degli iscritti
Diramati gli elenchi iscritti alla gara scaligera: i numeri e la qualità soono importanti:
93 iscritti alla gara CIAR (cliccate qui per visualizzarli)
63 iscritti alla gara CRZ (cliccate qui per visualizzarli)
Un totale quindi di 156 iscritti con un ottimo incremento rispetto allo scorso anno, quando in gara unica (CIAR+CRZ) i partenti furono 116.
Scritto dei numeri, passiamo ora alla "qualità":
Tutti presenti gli iscritti ai Campionati Assoluti CIAR e Promozione (CIRP) tranne: Fabio Angelucci, Thomas Paperini, Marco Pollara, Alessandro Re e per il solo CIRP saranno assenti Di Iuorio, Kovalainen e Davide Porta.
Ci saranno quindi: Crugnola, Basso, Avbelj, Andolfi, Campedelli, Signor, Daprà, Ferrarotti, Scattolon, Korhola, Rusce, Sulpizio, Ceccato, Sara Carra e Lovati
Anche il Due Ruote Motrici vedrà al via la maggior parte degli iscritti: non ci saranno a Verona Di Giovanni, Lucchesi e Santero
Anche se non iscritto ad alcun campionato, non poteva mancare nel "suo" rally, Umberto Scandola navigato da Alessandro Campedelli (che di solito "accompagna" il fratello Riccardo nei rally storici), Umberto sarà in gara con una Citroen C3 Rally2. Non mancherà Luca Hoelbling nel rally di casa. Dopo l'esperienza al Regione Piemonte, di nuovo in gara il finlandese Jesse Kallio con la Clio in versione rally3.
Anche i Trofei danno una grossa mano ad aumentare il numero totale degli iscritti: il Trofeo Lancia porta in gara 24 concorrenti (di cui diciassette iscritti anche al CIAR Due Ruote Motrici), la GR Yaris Rally Cup con nove iscritti e la Suzuki Rally Cup con dieci iscritti formano un elenco con numeri veramente importanti
Fra i numerosi iscritti alla gara di CRZ, i primi numeri sono di Federico Bottoni, Giovanni Costenaro, Roberto Righetti, Ezio Soppa e l'inglese Andrew Pawley.
Le classifiche, le immagini e le statistiche CIAR 2025
Abbiamo raggruppato in un file PDF tutto quanto è successo nelle prime tre gare del CIAR 2025. Potete sfogliarlo cliccando direttamente qui
Il Trofeo Lancia - Italia 2025
Una delle principali novità della stagione 2025 del CIAR è il debutto del Trofeo Lancia - Italia 2025, dedicato alle vetture Lancia Ypsilon Rally4 HF. Vediamo di riepilogare sinteticamente (forse anche troppo) il regolamento del trofeo:
Calendario 2025: tutto all'interno del CIAR: siè partiti con la Targa Florio - gara a coefficiente 1,5 - per poi affrontare in sequenza il Rally Due Valli, il Rally di Roma Capitale che sarà composto, per il trofeo, di due gare distinte, una identificata dalla prima tappa del rally e l'altra dalla seconda tappa. Si rimane nella stessa regione con il Rally del Lazio e si conclude con la disputa del Rallye Sanremo, gara a coefficiente 1,5 anche per il trofeo.
Quattro sono le categorie distinte del Trofeo:
"Assoluta" che copmprtende tutti gli iscritti al Trofeo;
"Junior" che considera gli Under 24, nati cioè dopo il 1 gennaio 2001
"Master" che include i piloti con età fra i 25 e i 35 anni (nati fra il 01/01/1990 ed il 31/12/2000)
"Expert" che comprende tutti i piloti Over 35 nati quindi prima del 01/01/1990
Punteggi: per ogni categoria distinta, vengono assegnati punteggi a tutti i classificati con una scaletta da 30 punti al primo, 25,21,18,16,15,14 ... fino a due punti al 19esimo classificato; dal ventesimo in avanti verrà assegnato un punto.
Punteggi bonus: verranno assegnati i seguenti punteggi bonus, solamente però per la categoria "Assoluta":
Miglior Performer: assegnato anche in caso di ritiro, il bonus prevede 5 punti al pilota che avrà vinto il maggior numero di prove speciali
"Miki" Stage: assegnato anche in caso di ritiro, il bonus prevede 3 punti al pilota che avrà vinto l'ultima prova speciale del rally
Punteggio bonus applicato a tutte le categorie, da applicarsi solamnente una volta durante tutta la stagione:
"Rally+" il pilota dovrà dichiarare che vuole usufruire di questo bonus prima della gara. Se concluderà il rally all'interno delle prime cinque posizioni della classifica assoluta del Trofeo, gli verrà assegnato un punteggio bonus rispettivamente di 10/6/4/2/1 a seconda della posizione di classifica ottenuta.
Le classifiche finali di ogni categoria (Assoluta, Junior, Master, Expert) si otterranno sommando i migliori risultati acquisiti nelle gare disputate meno una. Ciascun pilota deve scartare il peggior punteggio ottenuto nelle gare a cui ha effettivamente preso parte.
Primi di gara: verranno premiati con premi in denaro ed in buoni acquisto, i primi tre classificati ad ogni gara delle categorie Junior, Master (5.000/3.000/1.500 euro) ed Expert (2.000/1.000/500 euro)
Premi finali:
Classifica Assoluta: se il vincitore rientrerà nella categoria Junior o Master si vedrà ofrrire un programma nel FIA European Rally Championship su una Lancia Ypsilon Rally4 HF ufficiale l’anno successivo
Classifica Junior: un premio di 10.000 euro (in denaro e buoni acquisto) non cumulabile con la vittoria nell'assoluta
Classifica Master: un premio di 10.000 euro (in denaro e buoni acquisto) non cumulabile con la vittoria nell'assoluta
Classifica Expert: un premio di 5.000 euro (in denaro e buoni acquisto)
Da notare che tutti i premi vengono assegnati solo se, nel caso il vincitore fosse "matematico" ancora prima della conclusione del Trofeo, parteciperà comunque alle restanti gare fino a fine stagione.
Rimane ancora di dire (scrivere) che il Trofeo Lancia - Italia è monogomma Michelin ed il fornitore unico sarà Bellotto Racing.
Naturalmente questa è una sintesi non esaustiva e trovate tutto il regolamento cliccando direttamente qui
Le classifiche maturate dopo la prima gara sono:
Assoluta: 1.Pisani (53,0) 2.Pesavento (37,5) 3.Di Pietro (31,5) 4.Cogni (27,0) 5.Iani (24,0) 6.Wagemans (22,5) 7.Vigliaturo (21,0) 8.Francia (19,5) 9.Fiore (18,0) 10.Vara (16,5) 11.Porzia (15,0) 12.Maurino (13,5)
Junior: 1.Pesavento (45,0) 2.Di Pietro (37,5)
Master: 1.Pisani (45,0) 2.Cogni (37,5) 3.Iani (31,5) 4.Wagemans (27,0) 5.Francia (24,0)
Expert: 1.Vigliaturo (45,0) 2.Fiore (37,5) 3.Vara (31,5) 4.Porzia (27,0) 5.Maurino (24,0)