Uno sguardo all'elenco iscritti della gara
Saranno dodici le vetture rally1 in gara ed in particolare:
Thierry Neuville, Ott Tanak e Adrien Fourmaux con la Hyundai i20 N Rally1
Elfyn Evans, Kalle Rovanpera, Sebastien Ogier, Takamoto Katsuta e Sami Pajari con le Toyota GR Yaris Rally1
Gregoire Munster, Martins Sesks, Joshua Mcerlean e Jourdan Serderidis con le Ford Puma Rally1
Nel WRC-2 spiccano i nomi di
Yohan e Leo Rossel con la Citroen C3 Rally2
Fabrizio Zaldivar, Roberto Daprà, Mikko Heikkila, Lauri Joona, Emil Lindholm con la Skoda Fabia RS
Jan Solans, Alejandro Cachon, Roope Korhonen, Kajetan Kajetanowicz con la Toyota GR Yaris Rally2
Oliver Solberg (Toyota) e Nikolay Gryazin (Skoda) gareggiano ma non sono iscritti a prendere punti in WRC-2
Folta come sempre la "pattuglia italiana":
In WRC-2 troviamo iscritti:
Roberto Daprà con Luca Guglielmetti (Skoda); Giovanni Trentin con Pietro Elia Ometto (Skoda), Christian Tiramani con Fabio Grimaldi (Skoda), Rachele Somaschini con Nicola Arena (Citroen), Giuseppe Dettori con Carlo Pisano (Skoda), Pablo Biolghini con Stefano Pudda (Skoda), Pierleonardo Bancher con Andrea Marcon (Skoda), Francesco Tali con Giulia Cefis
In WRC-3 sono iscritti:
Matteo Fontana con Alessandro Arnaboldi (Ford Fiesta Rally3)
In classe RC2 (rally2):
Davide Biancu con Giovanni Mazzone (Skoda), Francesco Marrone con Francesco Fresu (Skoda), Simone Romagna con Dino Lamonato (Toyota), Antonio Corda con Massimiliano Frau (Skoda)
In classe RC3 (rally3):
Gianluca Mara con Veroni Cottu su Ford Fiesta Rally3
In classer RC4 (Rally4):
Valentino Ledda con Claudio Mele con Peugeot 208 Rally4
Carlo Covi con Michela Lorigiola con Peugeot 208 Rally4
Giovanni Bernacchini navigherà Mohammes Almarri (Peugeot)
In classe RC5 (Rally5):
Giovanni Di Luigi con Andrea Di Luigi su Renault Clio
Albo d'Oro del Rally Italia Sardegna
Ci sono tre eventi rallystici in Italia che hanno potuto fregiarsi di far parte del Campionato del Mondo Rally: Il Rallye di Sanremo dal 1973 al 2003, con eccezione dell'edizione 1995 dove fu valido "solo" per il Costruttori 2 litri, il Rally Italia Sardegna dal 2004 all'attuale 2025, con l'eccezione dell'edizione 2010 valida come "International Rally Challenge" e le due edizioni del Rally di Monza svolte negli anni della pandemia mondiale, nel 2020 e nel 2021.
Concentriamoci sul Rally Italia Sardegna e le sue ventuno edizioni: "naturalmente" al vertice delle edizioni vinte troviamo sempre "loro due", i due francesi dallo stesso nome di battesimo Sebastien Loeb e Sebastien Ogier con quattro vittorie a testa. Ma vediamo il quadro completo, per vittorie del "conduttore":
4 vittorie per Sebastien Loeb (2005 e 2006 con Citroen Xsara e, 2008 e 2011 con Citroen C4)
4 vittorie per Sebastien Ogier (2013, 2014,e 2015 su Volkswagen Polo R e, 2021 con Toyota Yaris WRC+)
3 vittorie per Thierry Neuville (2016 con Hyundai i20 WRC, 2018 con Hyundai i20 WRC+ e, 2023 con Hyundai i20 Rally1)
3 vittorie per Ott Tanak (2017 con Ford Fiesta WRC+, 2022 e 2024 con Hyundai i20 Rally1)
2 vittorie per Dani Sordo (2019 e 2020 con Hyundai i20 WRC+)
1 vittoria per Juho Hanninen (2010 con Skoda Fabia S2000)
1 vittoria per Mikko Hirvonen (2012 con Citroen DS3 WRC)
1 vittoria per Jari-Matti Latvala (2009 con Ford Focus RS09 WRC)
1 vittoria per Petter Solberg (2004 Subaru Impreza WRC)
1 vittoria per Marcus Gronholm (2007 Ford Focus RS06 WRC)
Il percorso e gli orari dell'edizione 2025 del Rally Italia Sardegna
Il 22° Rally Italia Sardegna presenta un percorso compatto, ma come sempre spettacolare, abbinando prova classiche della gara sarda a tratti inediti:
Il sistema di punteggio WRC 2025
Quest'anno il promoter e la FIA hanno modificato la forma di punteggio per la classifica conduttori e costruttori istituita provvisoriamente nel 2024. Non si è ritornati all'orgine di qualche anno orsono ma comunque si è data nuovamente importanza alla vittoria assoluta, cosa che si era persa con il sistema del 2024 e soprattutto la classifica al sabato sera non ha più alcuna valenza di punteggio.
Ribadiamo innanzitutto che questa nuova formula di punteggio riguarda SOLAMENTE la classifica WRC assoluta e WRC Costruttori. Per tutte le altre classifiche non cambia nulla
Il Rally viene suddiviso in tre fasi:
1) la classifica finale assoluta del rally
2) la solo giornata di domenica
3) la Power Stage
La classifica finale del rally assegna ai primi dieci della classifica generale i seguenti punteggi: 25/17/15/12/10/8/6/4/3/2/1. Si è tornati quindi al classico sistema di punteggio FIA ma modificando i punti al secondo classificato che ora ne ottiene 17 o non il classico 18. Questo per incrementare l'importanza della vittoria assoluta
La classifica della SOLA domenica, assegna ai primi cinque (lo scorso anno erano i primi sette) della classifica ottenuta considerando le sole prove della domenica, i punteggi: 5/4/3/2/1
La classifica della Power Stage finale, come di consueto, assegna ai primi cinque della classifica della prova, i punteggi 5/4/3/2/1
La situazione nel "mondiale rally"
Il Rally d'Italia Sardegna 2025 è valido come sesta prova - delle quattordici in programma - del Campionato del Mondo Rally. Si è appena conluso il Rally del Portogallo e ci aspetta, dopo la gara sarda, l'Acropoli in Grecia.
Quest'anno si è fatto un passo indietro nel regolamento per la compilazione del campionato, anche se forse sarebbe più corretto parlare di "mezzo passo indietro" ma lo affronteremo nei prossimi articoli.
Classifica Conduttori WRC assoluta: l'inizio di stagione è decisamente a favore dei piloti del Toyota Gazoo Racing che comanda la classifica assoluta. Al comando l'inglese Elfyn Evans con 118 punti, suguito dal finlandes Kalle Rovanpera con 88 punti e dal francese Sebastien Ogier con 86 punti. I due forti piloti Hyundai Motorsport sono subito a ridosso del "podio": l'estone Ott Tanak di punti ne ha conquistati 84 mentre il campione del mondo in carica, il belga Thierry Neuville, ha guadagnato78 punti.
Le vittorie assolute finora sono andate a Sebastien Ogier (Montecarlo e Portogallo), Elfyn Evans (Svezia e Safari), Kalle Rovanpera (Safari), tutti su Toyota
Passiamo al Campionato Costruttori WRC dove c'è sempre più maggior interesse da parte dei costruttori. La classifica rispecchia più che mai l'andamento di questo inizio di stagione: Toyota Gazoo Racing di punti ne ha conquistati 258, Hyundai Motorsport 203 e M-Sport 72. C'è anche il team Junior di Toyota (Sami Pajari) che di punti ne ha finora presi 36.
La classifica WRC2 rimane di difficile interpretazione almeno fino a due-terzi di campionato: i conduttori devono infatti scegliere sette gare a cui partecipare per prendere punti e quindi ogni singolo pilota ha la sua tattica di campionato. Attualmente al comando con tre gare disputate c'è Yohan Rossel (Citroen) con 67 punti, sette punti in più di Oliver Solberg . Al terzo posto ma con sole due gare, l'inglese Gus Greensmith (Skoda) con 40 punti. Sesto posto per Roberto Daprà che finora ha guadagnato 24 punti nelle tre gare disputate.
Nel WRC-2 Challenger, il campionato identico al WRC2 ma senza piloti ufficiali, vede il finlandese Roope Korhonen (Toyota) al comando con 50 punti (due gare) seguito dallo spagnolo Jan Solans (due gare anche lui). Terzo con tre gare disputate, il nostro Roberto Daprà
Il giovanissimo Giovanni Trentin ha conquistato un punto alle Canarias, per poi ritirarsi in Portogallo.
Nel WRC Masters, dedicato ai conduttori Over50, è al comando con tre gare Miguel Granados con 39 punti davanti a Ugur Soylu con 37 entrambi su Skoda. Al terzo posto, ma con due gare Maurizio Chiarani con 33 punti. Al nono posto Enrico Brazzoli con i 17 punti conquistati a Monte-Carlo.
La classifica WRC-3 è dedicata ai piuloti che guidano vetture di classe Rally3: è in pratica la gara Junior dedicata alle Fiesta con però la partecipazione anche delle Renault Clio Rally3. Comanda Taylor Gill (Fiesta) con 50 punti, davanti a Arthur Pelamourgues (Renault) con 42 punti a Ghjuvanni Rossi (Fiesta) con 36 punti. Al quarto posto Matteo Fontana (Fiesta) con 34 punti
Il Rally Italia Sardegna 2025 non sarà valido per il WRC-Junior, il campionato dedicato alle Ford Fiesta Rally3 in monogestione.
Durante la stagione è "rientrata" l'idea inizialmente annunciata di portare in Sardegna anche la validità per il Campionato Italiano Rally Terra, per cui non ci sarà alcuna validità nazionale.
Rally Italia Sardegna 2025
Ventiduesima edizione del Rally Italia Sardegna: dal 2004 al 2023 come centro logistico è stata Olbia, dal 2014 al 2020 è divenuto Alghero e dopo due edizioni "miste" Olbia-Alghero, dal 2023 si è tornato all'alternanza annuale: nel 2023 Olbia, nel 2024 Alghero e quest'anno si ritorna ad Olbia.
Il Rally Italia Sardegna presenta sempre novità importanti nel panorama del mondiale rally, e quest'anno , dopo il format "breve" e "compatto" dello scorso anno con solo tre giorni di gara, dal venerdì alla domenica" e 266 km di tratti cronometrati, si ritorna alla versione "lunga". con quattro giorni di gara e 320 km di prove speciali.
Sarò comunque un rally spettacolare come sempre che transiterà in squarci meravigliosi di natura, su fondi sterrati unici al mondo.
Iniziamo a raccontarvi l'edizione di quest'anno, facendo prima il consueto riepilogo di campionato