S.16 "Porto San Paolo 2 Power Stage" di 13,70 km alle 13:15
Prova finale del rally con valenza di Power Stage. Il primo passaggio sulla prova è stato vinto da Kalle Rovanpera in 11:58.7
I primi cinque classificati di questa prova prenderanno punti bonus per la classifica di campionato nell'ordine di 5/4/3/2/1 punti.La valenza di Power Stage è solamente per la classifica assoluta e la classifica costruttori.
La prova verrà trasmessa in diretta da RAI Play
L'ordine di partenza, con l'assistenza a ridosso la prova, mantiene in linea di massima l'ordine di transito precedente, con le Rally1 che precedono i P2.
L'ingresso in prova dovrebbe essere:
Mcerlean, Munster, Serderidis, Fourmaux, Neuville, Pajari, Katsuta, Evans, Rovanpera, Tanak e Ogier intervallati fino ad Evans da quattro minuti e Rovanpera, Tanak e Ogier da cinque minuti
Dopo quattro minuti sarà la volta di Oliver Solberg e degli altri P2 che si disputeranno all'ultimo metro la sfida in WRC2 che attualmente vede Roberto Daprà e Luca Guglielmetti al comando.
Prova partita alle 13:15 con Joshua Mcerlean in prova
I primi cinque piloti a punti Power Stage in tempo reale:
- Kalle Rovanpera
- Thierry Neuville
- Ott Tanak
- Takamoto Katsuta
- Elfyn Evans
Joshua Mcerlean: 11:54.8
Gregoire Munster: 11:51.4
Jourdain Serderidis: qualche "disavventura" per lui ma prosegue verso fine prova 13:07.3
Adrien Fourmaux: 11:39.6 spettacolare salto finale
Thierry Neuville: 11:32.2
Sami Pajari: 11:57.7
Takamoto Katsuta: 11:35.1 lungo in una delle ultime curve
Elfyn Evans: 11:35.2
Kalle Rovanpera: 11:24.1
Ott Tanak: 11:33.1
Sebastien Ogier: arriva lungo, tocca ma rientra sul percorso. 11.42.4 Vince il Rally Italia Sardegna 2025
Nikolay Gryazin: 12:14.0 non prende punti per il WRC2
Oliver Solberg: 12:07.5 non prende punti per il WRC2
Kajetan Kajetanowicz: 12:08.5 era a 4,1 sec da Daprà
Lauri Joona: 12:10.3 era a 25,0 sec da Daprà
Martin Prokop: 12:12.9 era a 4,8 sec da Daprà
Roberto Daprà: 12:06.8 Roberto Daprà e Luca Guglielmetti vincono la classifica WRC2
Giovanni Trentin: 12:57.2
Giuseppe Dettori: 13:20.0
Christian Tiramani: 12:50.9
Rachele Somaschini: 14:04.3
Pierleonardo Bancher: 14:40.5
Matteo Fontana: 13:32.1
Antonio Corda si ritira prima di questa prova
Giovanni Di Luigi: 19:19.6
PS.15 "San Giacomo - Plebi 2" di 25,19 km alle 10:50
Secondo ed ultimo passaggio sulla prova. Il primo passaggio è stato vinto da Sebastien Ogier (Toyota) in 19:10.6 alla media di 78,81 km/h
Tanto pubblico, bel tempo e caldo sulla prova (grazie dell'immagine a Massi)
Dopo l'uscita del riordino dopo la ps.14 i concorrenti proseguono su questa prova nell'ordine di stamane. Nel riordino successivo a questo tratto cronometrato, i concorrenti, prima di entrare in parco assistenza, verranno riordinati "ad hoc" per la Power Stage, come di consueto.
Prova partita con Joshua Mcerlean in prova dalle 10:50
Joshua Mcerlean: 19:41.0
Gregoire Munster: problema per lui, riparte 19:56.9
Adrien Fourmaux 19:51.3
Thierry Neuville: 19:07.8
Jourdain Serderidis: 21:08.4
Takamoto Katsuta: 19:20.5
Sami Pajari: 21:30.8
Elfyn Evans: 19:03.7
Kalle Rovanpera: 18:55.8
Ott Tanak: 18:50.8
Sebastien Ogier: si scompone su un salto ma recupera subito la vettura 18:53.3
Nikolay Gryazin è fermo in prova a cambiare un pneumatico forato 22:10.3
Oliver Solberg: 19:39.7
Lauri Joona: 21:33.6
Kajetan Kajetanowicz: 21:01.6
Martin Prokop: 19:56.6
Roberto Daprà: 19:57.7 e passano in testa alla classifica WRC2
Si ferma in prova il giapponese n.47 Kogure
Si ferma in prova il n.62 Chatillon
Giovanni Trentin: 21:18.2
Giuseppe Dettori: 21:32.2
Christian Tiramani: 21:10.5
Rachele Somaschini: 22:56.2
Pierleonardo Bancher: 24:14.1
Matteo Fontana: 21:46.2
Antonio Corda: 23.21.1
Giovanni Di Luigi: 31:43.0
PS.14 "Porto San Paolo 1" di 13,70 km alle 8:35
La maestosa Isola di Tavolara domina il paesaggio di questa prova speciale, rendendola un punto focale indimenticabile. È un percorso estremamente tecnico e visivamente impattante, che combina abilmente repentini cambi di ritmo con un continuo alternarsi di salite e discese. La vista spettacolare sull'Isola di Tavolara, in particolare durante la fase conclusiva, aggiunge un elemento di bellezza unico. Situata a breve distanza da Olbia, questa prova, che funge anche da Power Stage, è comodamente accessibile. La cerimonia del podio per la Power Stage si tiene sulla magnifica spiaggia di Porto San Paolo, offrendo uno scenario da cartolina con l'imponente sagoma dell'Isola di Tavolara sullo sfondo.
Fondo sterrato: 67% medio-compatto, 33% compatto; Larghezza strada: 30% media, 70% stretta; Tipologia fondo: 99% sterrato e 1% asfalto; Velocità prova: media; Livello grip: medio; Usura delle gomme: media; Stress pneumatici: alto; Rischio prova: alto
Già tanto pubblico sulla prova (grazie a Mirko per l'immagine)
Primo passaggio sulla prova che al secondo passaggio avrà valenza di Power Stage
Prova televisiva:
SS 14 "Porto San Paolo" alle 8:35 (su RAI SPORT)
SS.16 "Porto San Paolo" alle 13:15 (su RAI Play)
Prova partita con Mcerlean in prova dalle 8:35
Joshua Mcerlean: 12:34.9 alla media di 65,33 km/h
Gregoire Munster: 12:27.2
Adrien Fourmaux: 12:04.3
Thierry Neuville: 12:04.3
Jourdain Serderidis: 13:07.3
Takamoto Katsuta: 12:11.6
Sami Pajari: 12:55.0
Elfyn Evans: 12:04.4
Kalle Rovanpera: 11:58.7
Ott Tanak: 12:03.4
Sebastien Ogier: 11:59.3 sull'ultimo salto atterra sulle barriere e cespugli ma non riporta danni
Esce di strada Emil Lindholm (n.34) all'atterraggio del salto e finisce in mezzo alla vegetazione. Fermo
Bruno Bulacia n.46 è fermo in prova
Si ferma Matteo Fontana in prova. Riparte
Eduardo Castro n.52 fermo in prova
Nikolay Gryazin: 12:19.4
Oliver Solberg: 12:16.7
Martin Prokop: 12:37.6
Roberto Daprà: 12:30.4 Con il ritaro di Lindholm e il "sorpasso" a Prokop, sale in terza posizione del WRC2
Giovanni Trentin: 13:06.5
Giuseppe Dettori: 13:26.2
Christian Tiramani: fermo in prova ma riparte 25:03.6
Rachele Somaschini: 14:11.3
Pierleonardo Bancher: 14:41.1
Matteo Fontana: è fermo in prova. Riparte 15:22.7
Simone Romagna: è fermo in prova. Equipaggio OK
Francesco Marrone non è partito su questa prova
Antonio Corda: 14:38.7
Gianluca Mara: Esce di strada, equipaggio ok
Giovanni Di Luigi: 18:45.2
PS.13 "San Giacomo - Plebi 1" di 25,19 km alle 7:25
La prova speciale "San Giacomo" è un punto focale del Rally Italia Sardegna 2025, segnando il suo ritorno dopo 12 anni di assenza (l'ultima volta nel 2013 come "Gallura"). Una delle tappe storiche, il suo rientro è molto atteso. Vista la lunghezza sarà una delle prove più lunghe e potenzialmente decisive per l'esito finale della gara, specialmente perché è prevista nella tappa conclusiva. Dal punto di vista tecnico, presenta un fondo duro e pietroso, discese, saliscendi, numerosi tornanti e un guado spettacolare. La prova termina a Plebì, vicino a Olbia, rendendola facilmente raggiungibile. Negli anni in cui non è stata nel percorso ufficiale del rally, è stata spesso utilizzata per i test pre-gara dalle squadre ufficiali. In sintesi, "San Giacomo" è vista come una prova chiave per il Rally Italia Sardegna 2025, unendo storia, sfida tecnica e grande spettacolo.
Fondo sterrato: 34.1% medio-compatto, 65,5% compatto; Larghezza strada: 7% media, 93% stretta; Tipologia fondo: 99% sterrato e 1% asfalto; Velocità prova: media; Livello grip: medio; Usura delle gomme: media; Stress pneumatici: alto; Rischio prova: alto
Cielo sereno, 19 gradi di prima mattina, ventilato (Grazie a Massi per l'immagine)
Prova partita con Joshua Mcerlean con la Ford Puma Rally1 sul tracciato dalle 7:25
Joshua Mcerlean: 20:26.1 alla media di 73,96 km/h
Gregoire Munster: 20:41.5
Adrien Fourmaux: 20:15.0
Thierry Neuville: 19:45.1
Jourdain Serderidis: 21:48.3
Takamoto Katsuta: 19:56.6
Sami Pajari: si gira in prova e ha fatto fatica a ripartire 20:54.8
Elfyn Evans: 19:34.7
Kalle Rovanpera: 19:22.0
Ott Tanak: 19:15.1
Sebastien Ogier: 19:10.6
Nikolay Gryazin: 20:01.0
Oliver Solberg: 19:55.1
Emil Lindholm: 20:42.1
Roberto Daprà: 20:05.2
Giovanni Trentin: 20:54.4
Giuseppe Dettori: 21:14.7
Christian Tiramani: 21:01.8
Rachele Somaschini: 22:51.4
Pierleonardo Bancher: 24:07.6
Matteo Fontana: 22:01.8
Simone Romagna: 23:00.3
Francesco Marrone: 23:01.6
Antonio Corda: 23:10.7
Gianluca Mara: 25:10.8
Giovanni Di Luigi: 30:59.8
Ordine di Partenza del terzo giorno di gara
L'ordine di partenza di oggi, ad esclusione dell'ultima prova che come sempre avrà un ordine compilato ad hoc per la Power Stage, vede come ieri a fare da battistrada i piloti rientrati con il super rally (si parla di Rally1) e quindi gli altri concorrenti in ordine inverso di classifica. A seguire i P2 in ordine di classifica ed il gruppo "P3 + Non prioritari" in ordine di classifica. Tre minuti di intervallo per le Rally1 e due per tutti gli altri.
L'ingresso delle Rally1 per le prime tre prove speciali sarà quindi:
Mcerlean, Munster, Fourmaux, Neuville, Serderidis, Katsuta, Pajari, Evan, Rovanpera, Tanak e Sebastien Ogier. Quindi Gryazin, Solberg, Lindholm, Joona, Kajetanowicz, Prokop e Roberto Daprà
Super Sunday
Terza ed ultima giornata di gara al Rally Italia Sardegna 2025. Quattro prove speciali, due da ripetersi due volte, per 78 km di tratti cronometrati, decideranno le clsssifiche del sesto appuntamento del mondiale rally 2025. Classifiche finali che attribuiranno tanti punti fondamentali di campionato. Andiamo a vederne le modalità, quest'anno diverse dallo scorso anno:
a) il rally prosegue con la sua classifica maturata fino a questo momento, per concludersi ad Olbia dopo la Power Stage finale. Ai primi dieci della classifica generale viene attribuita il classico punteggio FIA, quest'anno però modificato dando un margine maggiore di un punto al vincitore rispetto al secondo classificato: 25/17/15/12/10/8/6/4/2/1 i punti da attribuire rispettivamente per le prime dieci posizioni.
b) il bonus "Super Sunday" si applica alla classifica della sola domenica di gara, sommando cioè i tempi ottenuti nella quattro prove speciali di oggi. In base a questa classifica, ai primicinque, viene attribuita il seguente ulteriore punteggio: 5/4/3/2/1 punti;
c) il bonus "Power Stage" si applica come sempre negli ultimi anni, ai primi cinque classificati dell'ultima prova in programma, che nel caso del rally sardo sarà la ps.16 "Porto San Paolo 2": 5/4/3/2/1 i punti che verranno attribuiti.
Questa modalità di puntegio si applica solamente alla Classifica assoluta del Campionato del Mondo e alla classifica Costruttori. Per tutte le altre classifiche sarà attribuito unicamente il punteggio a), cioè quello basato sulla classifica finale generale del rally.
Il nostro numero Whatsapp
Come sempre è fondamentale l'aiuto degli spettatori dalle prove speciali, con notizie sul meteo e quant'altro. Se volete aiutarci nella ns. diretta potete scriversi e mandarci immagini e info (no voce video) al nostro numero Whatsapp. Grazie mille a tutti e buon rally