Gli italiani dopo il secondo giorno di gara
Vediamo solo gli italiani arrivati oggi, gli altri ritirati che rientraranno domani verranno inseriti nelle classifiche del rally, con la relativa penalità.
Roberto Daprà: 13° assoluto e 5° di WRC2
Giovanni Trentin: 11° di WRC2
Christian Tiramani: 17° di WRC2
Giuseppe Dettori: 13° di WRC2
Rachele Somaschini: 19° di WRC2
Pierleonardo Bancher: 23° di WRC2
Matteo Fontana: 1° di WRC3
Simone Romagna: 23° di classe RC2
Francesco Marrone: 26° di classe RC2
Gianluca Mara: 8° di classe RC3
Giovanni Bernacchini, che naviga Al-Mohannadi, è l'unico rimasto in classe RC4
PS.12 "Tula - Erula 2" di 15,28 km alle 17:31
Il primo passaggio è stato vinto da Sebastien Ogier (Toyota) in 12:09.7 alle media di 75,38 km/h
Ultima prova della seconda giornata di gara.
Ricordiamo che, al contrario dello scorso anno, la classifica di oggi non attruisce alcun punteggio.
Sempre molto pubblico sulle prove, sole e caldo
Prova partita alle 17:31 con Joshua Mcerlean in prova
Joshua Mcerlean: 12:29.2
Gregoire Munster: 12:33.6
Thierry Neuville: 12:12.2
Jourdan Serderidis: 13:39.8
Takamoto Katsuta: 12:07.8
Elfyn Evans: 12:11.7
Kalle Rovanpera: 12:07.2
Sami Pajari: 12:23.0
Ott Tanak: 11:57.0 porta il suo vantaggio su Rovanpera a 44 sec
Sebastien Ogier: 11:56.6
Nikolay Gryazin: 12:25.7
Il n.49 Schwarz esce di strada
il n. 63 Kazaz si ferma in prova
Roberto Daprà: 12:58.2
Giovanni Trentin: 12:48.1
Giuseppe Dettori: 13:30.8
Christian Tiramani: 13:29.4
Rachele Somaschini: 14:55.4
Pierleonardo Bancher: 15:45.4
Matteo Fontana: 13:47.3
Simone Romagna: 14:02.4
Francesco Marrone: 14:42.1
Gianluca Mara: 16:24.5
PS.11 "Lerno - Su Filigosu 2" di 24,34 km alle 16:16
Il primo passaggio è stato vinto da Ott Tanak (Hyundai) in 15:25.4 alle media di 94.69 km/h
Prova partita alle 16:16 con Mcerlean sul tracciato
Joshua Mcerlean: 16:04.9
Gregoire Munster: 15:49.2
Thierry Neuville: 15:33.1
Jourdan Serderidis: 17:52.5
Takamoto Katsuta: 15:23.4
Elfyn Evans: si ferma in prova, scendono per controllare e sostituire il pneumatico Ripartono 17:24.0
Kalle Rovanpera: 15:24.6
Sami Pajari: si ferma in prova. Per sostituire un pneumatico forato. Ripartono 18:45.0
Ott Tanak: 15:15.9
Adrien Fourmaux: si ferma in prova (uscita), poco dopo la partenza
Sebastien Ogier: 15:19.6
Nikolay Gryazin: 15:57.6
Emil Lindholm: 16:06.1
Oliver Solberg: 15:52.0
Si ferma in prova il n.39 Yamamoto - riparte
Roberto Daprà: 16:38.8
Giovanni Trentin: 16:36.4
Giuseppe Dettori: 17:31.1
Christian Tiramani: 17:31.5
Rachele Somaschini: 19:44.0
Pierleonardo Bancher: 21:08.5
Matteo Fontana: 17:17.4
Simone Romagna: 18:46.1
Francesco Marrone: 19:10.3
Davide Biancu: fermo in prova
Gianluca Mara: 21:32.5
PS.10 "Coiluna - Loelle 2" di 21,18 km alle 15:05
Il primo passaggio è stato vinto da Sebastien Ogier (Toyota) in 13:37.5 alle media di 93,27 km/h
Rally1 intervallate da tre minuti, tutti gli altri concorrenti da due minuti
Prova partita con Joshua Mcerlean e la sua Ford Puma Rally1 in prova dalle 15:05
Joshua Mcerlean: 13:58.4
Gregoire Munster: 13:58.1
Thierry Neuville: 13:45.9 definisce la prtova veramente impegnativa dal punto di vista del fisico
Jourdan Serderidis: 15:10.3
Takamoto Katsuta: 15:52.5 si ferma in prova a cambiare un pneumatico forato. Riparte
Elfyn Evans: 13:43.6
Kalle Rovanpera: 13:32.9
Sami Pajari: 13:39.6
Ott Tanak: 13:29.0 mantiene 25,5 sec su Rovanpera
Adrien Fourmaux: 13:37.3
Sebastien Ogier: 13:30.5
Nikolay Gryazin: 13:59.8
Emil Lindholm: 14:03.2
Leo Rossel, problemi in prova per lui. Si ferma e prosegue. 15:36.1 Non entrerà nella prova successiva e si ritira
Roberto Daprà: 14:13.3
Giovanni Trentin: 14:25.7
Giuseppe Dettori: 15:19.5
Christian Tiramani: 15:10.6
Rachele Somaschini: 16:40.6
Pierleonardo Bancher: 17:49.2
Matteo Fontana: 15:13.0
Simone Romagna: 16:27.2
Francesco Marrone: 15:50.6
Davide Biancu: 16:04.4
Antonio Corda: si ferma in prova per uscita di strada (OK)
Gianluca Mara: 18:20.3
PS.9 "Tula - Erula 1" di 15,28 km alle 11:31
È considerata una delle prove più difficili e impegnative del Rally Italia Sardegna, un vero banco di prova per equipaggi e mezzi. Le caratteristiche del suo percorso non lasciano un attimo di respiro, richiedendo massima concentrazione dal primo all'ultimo metro. Il tracciato propone una costante alternanza di cambi di ritmo e di fondo, con tratti estremamente veloci che si intersecano con sezioni molto più lente e tecniche, dove commettere anche il minimo errore può costare caro. La parte centrale della prova è particolarmente distintiva, caratterizzata da una serie impegnativa di salti e compressioni che mettono a dura prova le sospensioni e l'abilità dei piloti nel mantenere il controllo.
Fondo sterrato: 93% medio-compatto, 4% accidentato 3% compatto; Larghezza strada: 100% stretta; Tipologia fondo: 93% sterrato 3% erba 4% asfalto; Velocità prova: media; Livello grip: medio; Usura delle gomme: media; Stress pneumatici: alto; Rischio prova: medio
Prova partita puntuale alle 11:31 con Mcerlean in prova
Joshua Mcerlean: 13:00.6
Gregoire Munster: 12:46.3
Thierry Neuville: 12:36.2 non è soddisfatto della sua prova
Jourdan Serderidis: 13:39.9 oggi si diverte molto a guidare
Takamoto Katsuta: 12:30.7
Elfyn Evans: 12:31.3
Kalle Rovanpera: 12:19.7
Sami Pajari: 12:23.8 rischia l'uscita di strada. Si deve quasi fermare e ripartire
Ott Tanak: foratura posteriore sx 12:20.2 perde solo qualche secondo. La ruota non era ancora del tutto sgonfia
Adrien Fourmaux: esce di strada e finisce nel bosco. Riparte 13:04.8
Sebastien Ogier: 12:09.7
Nikolay Gryazin: 12:37.6
Emil Lindholm: 12:48.1
Dopo i problemi patiti sulla ps.8 Yohan Rossel (n.20) non è entrato in prova
E' fermo in prova Marco Bulacia n.42
E' ferma in prova il n.40 Sarah Rumeau
Roberto Daprà: 12:43.7
Giovanni Trentin: 13:08.6
Giuseppe Dettori: 13:44.0
Christian Tiramani: 13:47.3
Rachele Somaschini: 14:55.4
Pierleonardo Bancher: 15:26.3
Matteo Fontana: 13:23.0
Simone Romagna: 14:24.2
Valentino Ledda: si ferma in prova
Francesco Marrone: 14:23.6
Davide Biancu: 13:59.0
Antonio Corda: 15:14.3
Gianluca Mara: 16:14.5
PS.8 "Lerno - Su Filigosu 1" di 24,34 km alle 10:16
Il Monte Lerno è unanimemente considerato dagli appassionati il cuore pulsante del Rally Italia Sardegna. La prova si snoda in un percorso estenuante tra il cantiere forestale di Lerno e la località di Filigosu. Riconosciuta come una delle prove più difficili e selettive del rally, non concede un attimo di respiro agli equipaggi a causa della sua complessità tecnica. Il fondo, prevalentemente duro, rende ogni errore costoso. Questa speciale è celebre in tutto il mondo per il suo mitico salto, un punto iconico che è diventato il simbolo della gara e protagonista di innumerevoli foto e filmati spettacolari. Ma la Lerno-Su Filigosu riserva adrenalina fino all'ultimo metro: il finale è caratterizzato da uno spettacolare guado, spesso profondo, che aggiunge un'ultima insidia tecnica e un grande impatto visivo prima del traguardo.
Fondo sterrato: 54% medio-compatto, 46% compatto; Larghezza strada: 75% media, 25% stretta; Tipologia fondo: 91% sterrato 9% asfalto; Velocità prova: media; Livello grip: medio; Usura delle gomme: media; Stress pneumatici: alto; Rischio prova: alto
La prova del salto iconico "Miki Jump" di Monte Lerno. Grazie dell'immagine a Pio e Patrizio scattata stamani di buona ora quando ancora il grosso del pubblico doveva arrivare sulla prova e successivamente scattata ora a pochi minuti dal via della prova
Prova partita alle 10:16 con Joshua Mcerlean in prova
Joshua Mcerlean: 16:38.7 alla media di 87,74 km/h ammira i campioni che riescono a guidare veloci pulendo la strada
Gregoire Munster: 16:28.5 senza freni
Thierry Neuville: 16:03.3 la macchina va bene ed è ok
Jourdan Serderidis: 18:10.2 "abbiamo perso i freni verso la fine e ho dovuto rallentare"
Takamoto Katsuta: 15:51.7 "sto risparmiando gomme per domenica e trovare il giusto setup"
Elfyn Evans: 15:43.5 dobbiamo trovare il giusto setup per domenica
Kalle Rovanpera: 15:33.5 "nel primo tratto sono sempre andato lungo, la strada non è ancora pulita"
Sami Pajari: 15:44.6 non sto spingendo
Ott Tanak: 15:25.4 tutto bene anche in questo prova
Adrien Fourmaux: foratura anteriore - si è fermato a cambiare pneumatico 19:16.0
Sebastien Ogier: 15:55.1 perde nel tratto finale rallentato dalla polvere di Fourmaux "Pazienza, sono sicuro di recuperare".
Considerando la situazione creata da Fourmaux che ha penalizzato Ogier, i Commissari Sportivi ritengono di modificare il suo da tempo da 15:55.1 in 15:31.9
Nikolay Gryazin: 16:12.5
Emil Lindholm: 16:13.8
Si ferma in prova il n.54 Soylu
Roberto Daprà: 16:32.6
Giovanni Trentin: 17:12.2
Giuseppe Dettori: 18:20.6
Christian Tiramani: 17:55.4
Pablo Biolghini: non entra in prova
Rachele Somaschini: 19:21.5
Francesco Tali: è fermo in prova
Pierleonardo Bancher: 20:58.2
Matteo Fontana: 17:41.9
Simone Romagna: 19:04.2
Valentino Ledda: 19:33.9
Francesco Marrone: 18:18.1
Davide Biancu: 18:17.3
Antonio Corda: 20:28.4
Gianluca Mara: 20:58.4
PS.7 "Coiluna - Loelle 1" di 21,18 km alle 9:05
Il percorso prende il via dal suggestivo laghetto Sa Coiluna, con un'accelerazione che porta rapidamente i concorrenti verso l’iconico Coiluna Jump's, un punto in cui le vetture si librano in aria regalando immagini spettacolari. Nel tratto finale della prova, l’azione si sposta nella celebre Buddusò Arena, preceduta da uno spettacolare guado che aggiunge un elemento di sfida e adrenalina. Si prosegue poi verso il classico tornante di Loelle, dove l’imponente nuraghe omonimo fa da sfondo suggestivo al traguardo. Come sempre, Coiluna-Loelle si conferma una delle prove più spettacolari e veloci dell’intero rally, un vero e proprio "must see" che cattura l’attenzione e viene regolarmente trasmessa in diretta TV.
Fondo sterrato: 53.7% medio-compatto, 41,5% compatto; Larghezza strada: 69% media, 31% stretta; Tipologia fondo: 100% sterrato; Velocità prova: media; Livello grip: medio; Usura delle gomme: media; Stress pneumatici: medio; Rischio prova: medio
Grazie a "Massi" per l'immagine scattata alle 8:10 dal salto Crastazza. Massi ci comunica inoltre che la temperatura è di circa 26° circa ed il pubblico sta affluendo numeroso come sempre.
Entrambi i passaggi su questa prova, come ps.7 stamane e come ps.10 pomeriggio, saranno trasmessi in diretta slu canale RAI Play
Fabrizio Zaldivar n.23 con la Skoda di Toksport, non prenderà il via stamane. I concorrenti in gara saranno quindi sessanta.
Quanto mai diverse le scelte delle gomme per il primo giro di prove speciali: gli unici con due scorte saranno i piloti M-Sport con una scelta bilanciata 3 soft e 3 hard; Ogier, Evans, Pajari e la Hyundai di Fourmaux optano per 4 soft e solo una hard; Neuville preferisce 3 hard e 2 soft mentre Tanak sceglie 5 gomme soft. Katsuta e Rovanpera 2 hard e 3 soft
Takamoto Katsuta avrà quattro minuti di distacco da Serderidis che lo precede in partenza
Prova partita con Mcerlean in prova dalle 9:05
Joshua Mcerlean: 14:28.2 alla media di 87,81 km/h. Fa notare che naturalmente partendo per primo, deve "pulire" la strada
Gregoire Munster: 14:39.7 per lui è solo importante arrivare in fondo al rally
Thierry Neuville: 14:10.9 punta alla domenica, sperando di riuscire ad avere una posizione migliore di partenza
Jourdan Serderidis: 15:32.9 ha sistemato la vettura ed ora è più facile per lui da guidare
Takamoto Katsuta: 14:03.2 "il salto quest'anno è pazzesco e sono atterrato di muso"
Elfyn Evans: 13:55.2 una prova abbastanza pulita per lui
Kalle Rovanpera: 13:40.6 Ottimo setup e buona posizione di partenza per lui
Sami Pajari: 13:49.3 Non sto spingendo per non prendere rischi
Ott Tanak: 13:41.2 Abbastanza bene ma ha avuto problemi di interfono a metà prova
Adrien Fourmaux: 13:42.8 non è soddisfatto della sua prova
Sebastien Ogier: 13:37.5 "non ho spintoi, la prova era già parecchio rovinata"
Nikolay Gryazin: 14:18.9
Emil Lindholm: 14:14.8
Roberto Daprà: 14:21.0 un ottimo tempo, a 6,2 sec da Lindholm autore finora del miglior tempo in WRC2
Giovanni Trentin: 14:48.9
Giuseppe Dettori: 15:31.4
Christian Tiramani: 15:59.9
Pablo Biolghini: si ferma e riparte 17:11.3
Rachele Somaschini: 16:31.3
Francesco Tali: 18:05.0
Pierleonardo Bancher: 18:14.9
Matteo Fontana: 15:31.6
Simone Romagna: 16:09.1
Valentino Ledda: 16:57.2
Francesco Marrone: 16:05.7
Davide Biancu: 16:12.5
Antonio Corda: 17:28.4
Gianluca Mara: 18:21.1
Giovanni Di Luigi: è fermo in prova