Il CIAR 2025 si può decidere al Rally del Lazio ?
Solo due piloti, a due gare dal termine (Il Rally del Lazio a coeff.1 e il Rallye Sanremo a coeff. 1,5), sono in lizza per il titolo di Campione Italiano Rally 2025: Giandomenico Basso e Andrea Crugnola.
Il titolo si può decidere già al Rally del Lazio ?
Si, ma solo per Giandomenico Basso, mentre Andrea Crugnola, anche se guadagnasse il maggior punteggio possibile contro il peggiore di Giandomenico Basso, dovrebbe aspettare Sanremo che a questo punto diventerebbe decisivo.
Cosa dovrebbe fare Giandomenico Basso per aggiudicarsi il titolo già al Rally del Lazio ?
-
Se vince la gara e nel complesso tra gara e Power Stage guadagna almeno 5,5 punti su Andrea Crugnola: il regolamento lo incoronerebbe campione per numero di successi, anche in caso di "zero" a Sanremo;
-
Se guadagna almeno 6 punti pieni su Crugnola (gara e Power Stage), anche senza vincere il rally. In questo scenario il margine salirebbe oltre i 24,5 punti e il titolo sarebbe matematico senza necessità di discriminante
- Nel caso di vittorie su entrambe le gare rimanenti di Crugnola e con Basso sempre secondo, per vincere il titolo, il pilota veneto dovrebbe conquistare, nelle Power Stage rimanenti, almeno 1 punto più del rivale.
Andrea Crugnola può ancora vincere il titolo ?
Si, ci sono diverse possibilità di punteggio e dipendono dal risultato al Rally del Lazio, si può comunque affermare che:
con Crugnola che vince Lazio e Sanremo e con Basso che arriva due volte secondo, il distacco sarebbe di 0,5 punti a favore di Crugnola: il varesino dovrebbe quindi nelle PowerStage dei due rally potrebbe complessivamente perdere nei confronti del rivale solamente mezzo punto (in caso di parità vincerebbe per le maggiori vittorie)
Il percorso della gara CIAR
Il rally scatterà giovedì 11 settembre con lo shakedown a Pico nel pomeriggio e la cerimonia di partenza in Corso della Repubblica a Cassino in prima serata alle 20:30,
la prima tappa competitiva sarà venerdì 12 settembre con tre prove da ripetere due volte: la breve ma spettacolare “Pico”, anche in versione Power Stage, la nuova “Falvaterra” ed appunto “Itri” confermata nel percorso. Assistenza al Centro Commerciale Panorama e in Piazza Miranda a Cassino. In serata, sempre in Piazza della Repubblica a Cassino, la cerimonia di partenza della Coppa di Zona, in programma alle 21:00.
Sabato 13 la gara entrerà nel vivo con altre sei speciali: la iconica “Viticuso”, ripetuta tre volte, la lunga “Terelle” con i suoi 14,65 chilometri percorsa in due occasioni e il passaggio in diretta televisiva sulla Pico rinominata “Special Stage Pico Cledan”, prima dell’arrivo finale in Piazza della Repubblica a Cassino dalle ore 19:15. In parallelo si correrà anche la Coppa Rally di 8ª Zona, intitolata “Rally del Lazio Cassino e 46° Rally di Pico”, che dopo la partenza del venerdì sera a Cassino si svilupperà nella giornata di sabato lungo lo stesso itinerario del CIAR Sparco, in coda.
Il programma della gara CIAR
Le classifiche, le immagini e le statistiche CIAR 2025
Abbiamo raggruppato in un file PDF tutto quanto è successo nelle prime quattro gare del CIAR 2025. Potete sfogliarlo cliccando direttamente qui
Situazione nei Trofei (CIAR)
TROFEO LANCIA dopo quattro gare:Assoluta: 1.Gianandrea Pisani 157,0 punti 2.Giorgio Cogni 91,0 punti 3.Davide Pesavento 72,50 punti 4. Andrea Mazzocchi 62,0 punti 5.Gabriel Di Pietro 59,5 punti
Junior: 1.Gabriel Di Pietro (92,5) 2.Nicolò Ardizzone (80,0) 3.Davide Pesavento (75,0) 4.Matteo Doretto (21,0)
Master: 1.Gianandrea Pisani (135,0) 2.Giorgio Cogni (105.5) 3.Andrea Mazzocchi (67,0)
Expert: 1.Emanuele Fiore (105,5) 2.Darius Polonski (85,0) 3.Pierluigi Maurino (78,0)
GR YARIS RallY Cup dopo cinque gare:Assoluta: 1.Paleari (134) 2.Andolfi (127) 3.Boulenc (112) 4.Lo Cascio (103) 5.Dello Russo (69)
Promotion: 1.Boulenc (112,5) 2.Solitro (67) 3.Giannini (22)
Under 25: 1.Dello Russo (106,5) 2.Zanotti (72) 3.Zanin (25)
SUZUKI RALLY CUP dopo cinque gare:Assoluta: 1.Varesco (114) 2.Vallino (86) 3.Fichera (83) 4.Vitali (77) 5.La Cola (58)
Racing Start 1.0 Booster Jet: 1.La Cola (80) 2.Pellè (45) 3.Uzzi (15)
Navigatori: 1.Bottega (114) 2.Sanesi (86) 3.Vitali (77)
TROFEO PIRELLI STAR RALLY4 TOP dopo 5 gare:
1. Michael Rendina 72 punti, 2. Simone Di Giovanni 62, 3. Alex Ferrari 36, 4. Vittorio Ceccato 33, 5. Patrik Hallberg e Giorgio Cogni 20, 7. Francesco Dei Ceci 14.
MICHELIN TROFEO ITALIA ELITE dopo 5 gare:
Raggruppamento 1: Roberto Gobbin (99.35 punti) 2.Patrick Gagliasso (30,30) 3.Alessandro Re (24,59)
Raggruppamento Unico: 1.Davide Pesavento (120.30 punti) 2.Gianandrea Pisani (114.92) 3.Gabriel Di Pietro (50.20)
Situazione nella Coppa Rally di 8.zona
Dopo cinque gare, il Terra di Argil, il Salento, il Costa del Gargano, il Roma Capitale ed il Rallòy del Matese la classifica sssoluta della ottava zona vede questa classifica:
1. Francesco Rizzello 43 punti
2. Emanuele Giannetti 32 punti
3. Carmine Tribuzio 30 punti
4. Manuel Sossella 12 punti
5. Giuseppe Bergantino 10 punti
6. Alessandro Re 9 punti
6. Francesco Tuzzolino 9 punti
8. Stefano Liburdi 8,5 punti
9. Riccardo Di Iuorio 8 punti
10. Marco Leoncini 7,5 punti
Situazione nei campionati Aci Sport
Prima di affrontare in dettaglio il Rally del Lazio Cassinoe 2025, vediamo insieme la situazione di campionato prima della gara laziale, dopo che si sono svolti cinque dei sette appuntamenti previsti per il Campionato Italiano Rally 2025, il Rally del Ciocco, il Rally Regione Piemonte, la Targa Flori, il Rally Due Valli de il Rally di Roma Capitale.
CIAR assoluto: dopo la vittoria a Roma, Giandomenico Basso (Skoda) è al comando con 87,0 punti davanti ad Andrea Crugnola (Citroen) con 68,0 punti conquistati, quindi lo sloveno Bostjan Avbelj (Skoda) con 48,5 punti e Roberto Daprà con 39,0 punti. Del quartetto citato, Crugnola e Daprà hanno all'attivo uno "zero" che quindi scarteranno per la classifica finale di campionato, mentre Basso (12) e Avbelj (6) devono scartare punti importanti (fino a questo momento).
CIAR Due Ruote Motrici: in testa Gianandrea Pisani con 80,0 punti davanti a Davide Pesavento (entrambi su Lancia Ypsilon) con 63,5 punti. Al terzo posto Roberto Gobbin (Abarth 124) con 42.5; anche in questo caso bisognerà fare i conti con lo scarto (Pesavento ha già uno "zero")CIAR Junior: campionato molto combattuto ed in due punti ci sono ben quattro concorrenti: Giacomo Marchioro (41), Dallapiccola (40), Mattia Ricciu (40) e Matteo Greco (39). Quest'ultimo ha già lo "zero" come scarto
CIAR Costruttori: Skoda al vertice con 143,5 punti, poi Citroen (71,0punti), Toyota (59 punti) e Hyundai (17 punti)
CIAR Costruttori 2 RM: Lancia ritorna al comando di un campionato dopo decenni e guida con 103,5 punti, quindi Peugeot 97 punti e Abarth 93,0 punti
CIAR Secondi conduttori: Lorenzo Granai al comando con 82,5 punti davanti a Pietro Elia Ometto (61,5 punti)
CIAR Femminile: Sara Carra (Skoda) con 57 punti comanda contro i 30 punti di Maira Zanotti (Toyota) ed i 22,5 di Rachele SomaschiniCIAR Under 25: Roberto Daprà dopo Roma conquista il comando di questa classifica con 75,0 punti, davanti a Davide Porta (58) e Benjamin Korhola (57)
CIAR Over 55: Fabio Angelucci con la Toyota rally2 al comando con 75.0 punti davanti a Vittorio Ceccato (47 punti) e Roberto Gobbin (45)
CIAR Scuderie: EASI al comando con 75,5 punti davanti a Movisport con 54,5 punti
CIAR Preparatori: CR Motorsport al comando con 253.0 punti davanti a FPF Sport (169 punti) e MS Munaretto (122.5 punti)
Passiamo al Promozione:CIRP assoluto: lo sloveno Bostjan Avbelj (Skoda) si è già aggiudicato il titolo matematicamente al Roma Capitale. Lotta per il secondo posto fra Roberto Daprà e Marco Signor separati da solo mezzo punto
CIRP 2 R.M.: Davide Pesavento al comando con 64.5 punti, a seguire Giorgio Cogni (48.0 punti)
CIRP Under 25: Roberto Daprà dopo Roma conquista il comando di questa classifica con 75,0 punti, davanti a Davide Porta (58) e Benjamin Korhola (57)
CIRP Preparatori: CR Motorsport al comando con 134,5 punti, davanti a MS Munaretto (122,5) e PA Racing (45)
Infine il Campionato R1
R1 Assoluta: Davanti a tutti Lorenzo Varesco (Suzuki) con 52.5 punti, seguito da Andrea La Cola (Suzuki) con 46 punti e Jean Claude Vallino (Suzuki) con 45,0 punti
R1 Prima divisone;: al comando Andrea La Cola (Suzuki) con 46 punti
R1 Seconda divisone;: al comando Lorenzo Varesco (Suzuki) con 52.5 punti
R1 Under 25: guida la classifica Stefano Vitali (Suzuki) con 53,0 punti
Le validità al Rally del Lazio Cassino 2025
Per esaminare la situazione dei vari campionati prima dello svolgimento del rally del Lazio Cassino, è importante elencarne le validità 2025.
Quindi le validità Aci Sport con gli otto campionati italiani rally. Siamo giunti alla sesta prova, al termine dei campionati, dopo il Rally del Lazio, mancherà solo il Rallye Sanremo.
Sesta prova del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally Sparco
Sesta prova del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally DUE RUOTE MOTRICI
Quinta prova del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally JUNIOR
Sesta prova del Campionato Italiano Rally PROMOZIONE
Sesta prova del Campionato Italiano Rally PROMOZIONE DUE RUOTE MOTRICI
Sesta prova del Campionato Italiano Rally COSTRUTTORI
Sesta Prova del Campionato Italiano Rally COSTRUTTORI DUE RUOTE MOTRICI
Sesta prova del Campionato Italiano Rally R1
Sesta prova della COPPA RALLY DI 8.ZONA (a coefficiente 1,5 ) che da quest'anno ritorna come gara "a parte" e non inglobata nella gara principale CIAR
Tra i trofei monomarca, troveremo:
Quinta prova del Trofeo Lancia
Quinta prova della GR Yaris Rally Cup
Sesta prova della Suzuki Rally Cup
Sesta prova del Trofeo Pirell Star Rally4 Top
Sesta prova del Michelin Trofeo Italia Elite
La gara di CRZ sarà anche valida per i trofei:
R Italian Trophy
Pirelli Accademia
Michelin Trofeo Italia Regional
Rally del Lazio Cassino 2025
Il Rally del Lazio Cassino 2025, organizzato da M33 e Max Rendina, si correrà dall’11 al 13 settembre come sesto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Per la prima volta il Campionato Italiano Rally approda a Cassino, che ospiterà partenza, arrivo e parco assistenza, con una spettacolare cerimonia inaugurale in notturna giovedì 11. In programma due intense giornate di gara tra Cassino e Itri, su un percorso dal respiro europeo che promette spettacolo e selezione. La sfida per il titolo tra Andrea Crugnola e Giandomenico Basso rende la tappa laziale particolarmente attesa. Grande attenzione sarà riservata alla sicurezza e alla sostenibilità, con iniziative dedicate a pubblico e concorrenti, in un’edizione che unisce territorio, sport e innovazione.
Il Rally Del Lazio ritorna da quest'anno a comprendere anche la definizione di Rally di Pico (nel CRZ), segno di un'ulteriore coinvolgimento del territorio laziale.