Ps.5 "Itri" di 11,00 km alle 16:36
Il primo passaggio sulla prova "Itri" è stato vinto da Giandomenico Basso in 5:31.0 alla media di 119,64 km/h
La vettura apripista "Zero" entra in prova
Guido D'Amore arriva a fine prova e conferma tutto ok la prova
Prova partita con Giandomenico Basso in prova dalle 16:36
Basso: 5:31.1 tutto ok. Non sono stato superpreciso in una curva dove ho alleggerito in una curva, dove prima ero passato troppo veloce.
Crugnola: 5:31.8 stiamo cercando di andare al massimo, è andata meglio di prima, ma sembra non sia servito. Ne prendiamo atto e continuiamo a spingere
Daprà: 5:32.9 meglio di questa mattina, eravamo meglio all'inizio e poi abbiamo peggiorato, però non abbiamo preso alcuna chicane.
Andolfi: 5:34.5 meglio di prima, mi sono incasinato nell'ultimo pezzo stretto che c'era, però siamo lì e adesso vediamo
Campedelli: 5:32.1 stiamo dando il 120% e spero di aver fatto un buon tempo; abbiamo guadagnato un po' di grip mafacciamo fatica con i ragazzi davanti
Scattolon: 5:39.5 spero meglio del primo,non ne sono però così convinto, non scorrevo tanto in alcuni punti
Korhola; 5:38.4 ho fatto un errore nella chicane, mi si è anche spenta la vettura e ho perso qualche secondo
Rusce: 5:34.7 ho guidato meglio del giro precedente
Sulpizio: ci siamo svegliati da stamattina, però per le staccate, è meglio che torno a casa
Kovalainen: il feeling non è male, sto provando a fare del mio meglio
Partenze ferme per sistemare la rotoballa spostata da qualche concorrente. La prova riparte alle 17:08
Paperini: 5:35.5 molto meglio di prima, peccato per le gomme fredde. Proseguiamo il nostro percorso di crescita su noi stessi e va bene così
...
I Due ruote motrici:
Pisani: 6:01.3
Pesavento: 6:01.8
Cogni: 6:06.1
Di Giovanni: 6:00.1
Classifica dopo la ps.5: 1.Pisani 2.Di Giovanni+0.6 3.Pesavento+1.5 4.Kauppinen+4.9
Ps.4 "Pico" di 2,25 km alle 15:22
Secondo passaggio sulla "corta" Pico (che poi sarebbe il terzo se consideriamo anche lo shakedown).
Il primo passaggio oggi è stato vinto da Roberto Daprà in 1:36.3 alla media di 84,11 km/h
Prova televisiva in diretta su RAI Play e Aci Sport TV, oltre allo streaming sui canali social di Aci Sport.
A differenza del primo passaggio, tutti i concorrenti entreranno in prova in ordine progressivo di numero di gara ed intervallati da un minuto. Naturalmente la prova NON ha valenza di Power Stage ma è solamente una "semplice" prova speciale del rally.
Giandomenico Basso sulla linea di partenza. Bel tempo e 26 gradi di temperatura, più caldo rispetto a stamani
Prova partita dalle 15:22
Basso: 1:37.5
Crugnola: 1:37.1 (abbassa il suo distacco nella generale a 10"2)
Daprà: 1:36.3 (si avvicina a 5,6 sec da Basso) alla media di 83,94 km/h
Fabio Andolfi: 1:38.0
Simone Campedelli: 1:36.9
Nel Due Ruote Motrici:
Gianandrea Pisani: 1:47.0
Pesavento 1:48.2
Cogni: 1:49.9
Di Giovanni: 1:47.2
Kauppinen: 1:46.6
La classifica dopo la ps.4 è cortissima:
1.Pisani 2.Pesavento+1.0 3.Di Giovanni+1.8 4.Kauppinen+3.3
Nello Junior dopo la ps.4:
1.Siccardi 2.Marchioro+16.3 3.Greco+22.6 4.Dallapiccola+27.0 5.Mazzocchi+31.7
Trofeo Lancia dopo il primo giro di prove speciali
La ps.3 è stata fermata dopo alcuni incidenti durante il passaggio degli Junior (Equipaggi OK) e quindi per Polonski e Vidori si aspetteranno i tempi Imposti
La ps.1 è stata vinta da Nicolò Ardizzone la ps.2 da Davide Pesavento e la ps.3 da Gianandrea Pisani
Ps.3 "Falvaterra" di 6,03 km alle 12:02
Prova in partenza alle 12:02 ma considerando il periodo di stop della ps.2 per spostare una balla di fieno potrebbe avere del ritardo in partenza
Prova in ritardo
Prova partita alle 12:10 (otto minuti oltre il tempo teorico)
Le vetture entrano ogni tre minuti
Giandomenico Basso: 4:00.1
Andrea Crugnola: 3:59.7 (10,6 sec il suo ritardo in classifica generale)
Roberto Daprà: 4:01.0
Fabio Andolfi: 4:03.1
Simone Campedelli: 4:02.8
Giacomo Scattolon: 4:07.3
Benjamin Korhola:
Dopo Korhola si ritorna all'intervallo di un minuto l'uno dall'altro
Nel Due Ruote Motrici Pisani è più veloce di 1"9 di Di Giovanni
Bandiera rossa sulla prova, l'ultimo a partire è stato il n.39 Carlotto
Sono usciti di strada gli Junior Nerobutto, ad inizio prova e Carlotto verso fine prova. Equipaggi OK ma prova ferma ed in trasferimento
Ps.2 "Itri" di 11,00 km alle 11:04
Seconda prova della giornata, la classica "Itri", quest'anno nella versione da undici km
Pochi minuti alla partenza (11:04)
Tutti i concorrenti in ordine progressivo di numero di gara, intervallati da un minuto
L'apripista "zero" Guido D'Amore conferma prova ok
Prova partita con Giandomenico Basso in prova dalle 11:04
Giandomenico Basso: 5:31.0 onestamente pensavo piùfacile. la velocitù è molto alta e non siamo ancora abituati, a questi tratti velocissimi. Non è stat facile trovare il punto di frenata, arrivando velocissimi. Non pensavo così veloce (119 km/h di media)
Andrea Crugnola: 5:33.0 Sicuramente molto veloce, si poteva fare qualcosa di più però il primo passaggio, note abbastanza buone e sono abbastanza contento.
Partenze ferme (ultimo a partire è stato Korhola). Per sistemare una chicane
Roberto Daprà: 5:37.0 Sono arrivato lungo ad una chicane e abbiamo perso qualche secondo. Un errore un po' stupido
Fabio Andolfi: 5:35.9 Abbbastanza bene, abbiamo trovato una balla di chicane più stretta. Bella prova, difficile veloce
Simone Campedelli: 5:35.3 Ho trovato una chicane ostruita, ho dovuto girarci un po' intorno
Giacomo Scattolon: 5:41.6 sono partito con un buon ritmo, secondo me non ho guidato male. Ho trovato una chicane chiusa e ho fatto fatica a passarci
Benjamin Korhola; 5:40.0 una bella prova, molto veloce, però in alcuni punti devi tagliare, forse sono stato un po' troppo accorto, ma tutto sommato è andata bene
Probabilmente, dopo la sosta per sistemare la balla di paglia, dovrà ripartire un apripista.
La balla è stata sistemata e a breve dovrebbe ripartire la gara. Si riparte alle 11:33 (l'apripista bis ha concluso la prova)
La prova è ripartita alle 11:34 con Antonio Rusce in prova
Antonio Rusce: 5:36.2 siamo partiti con le gomme freddissime quindi il primo km non mi sono fidato tanto. Poi ho preso un buon ritmo
Liberato Sulpizio: 5:47.4 siamo usciti a gomme fredde, forse troppo conservativi all'inizio
Heikki Kovalainen: 5:43.9 bella tosta, sono andato fin troppo cauto, bella prova
Thomas Paperini: 5:41.4 dopo sei mesi di stop questa prova è una bella sveglia. Molto difficile, ma siamo qui per fare k, facciamo la gara su di noi e cerchiamo di migliorare prova dopo prova
Fabio Angelucci: 5:55.7 diciamo una bella prova, vediamo gli altri
Di Iuorio:5:44.6 prova divertente, molto veloce, c'era da capirla un attimo perchè il tratto a scendere è velocissimo. Al secondo passaggio si può fare meglio
Ceccato: 6:00.9 chi la conosce la fa più veloce. Noi bene una parte meno l'altra. Il nostro obiettivo è stare vicino e per adesso quindi bene
Sara Carra: 6:09.1 bene, era abbastanza pulita e siamo andati abbastanza bene, soprattutto nel primo pezzo
Gianandrea Pisani: 6:03.6 tranquilla non abbiamo preso rischi, non ci possiamo prendere rischi. Ora non dipende più da noi, vediamo quello che succede
Pesavento: 6:01.0 Bene, stiamo spingendo cercando sempre di non prendere rischi perchè la gara è ancora lunga. Cerchiamo di tenere questo ritmo che secondo me non è male
Cogni: 6:07.6 stiamo facendo un po' di fatica, si può fare di più, sul veloce è difficile fidarsi al primo passaggio
Di Giovanni: 6:04.1 abbiamo forato anteriore dx all'inizio della discesa. Il tempo comunque sembra buono, peccato per la foratura
Di Pietro: 6:04.7 sto avendo sottosterzo, non riesco a guidare bene, non sono in formissima
Andrea Mazzocchi: 6:03.3 abbastanza bene, puliti, in sicurezza, si può fare di più, sono tranquillo
Ardizzone: 6:04.1 ci siamo divertiti, curve velocissime, siamo soddisfatti e ci siamo divertiti
Kauppinen: 6:08.1 bella prova, tanto grip
Michael Rendina: 6:03.9"male"
Alex Ferrari: 6:09.4 on bene, sono stato lento, gomme fredde, troppo conservativo
Federico Francia: la prima prova vera della gara, per intanto bene così
Edoardo De Antoni: 6:02.8 bella difficile, velocissima, anche un po' di sconnesso, sei un po' sulle uova. Bene, abbiamo iniziato
Denis Vigliaturo: non bene vedendo i tempi. Devo prendere fiducia, sono fermo da tanto
Porzia: bene, ci siamo divertiti, bella veloce
Giacomo Marchioro: 6:25.0 arriva con i freni molto caldi e riparte subito
Mattia Ricciu: 6:59.9 male, abbiamo piegato il ponte sulla prima però ci stiamo provando
Dallapiccola: non penso di aver guidato bene
Matteo Greco: diffiicle, un buon punto di partenza
Nerobutto: sicuramente poteva andare meglio, non abbiamo fatto un buon tempo
Lorallini: una buona prova
Siccardi: benino, fatto un paio di errori, vediamo il tempo degli altri
Carlotto: abbastanza bene, la sentivo strana a sinistra, ora guardo.
Mazzocchi: una prova da guidare perfettamente in linea, io ho sbagliato dall'inizio alla fine, ho guidato veramente malissimo
Bitti: siamo arrivati lunghi in una chicane
Tommaso Sandrin: non benissimo, ho avuto un po' di problemi di feeling soprattutto nelle parti più lenti. Poi abbiamo trovato una chicane spostata. Cerchiamo di lavorare sulla costanza.
Paleari: Ho trovato una balla aperto e sono finito dentro anche io
Andolfi "sono finito sopra alla paglia.la prova bene anche se quando ho preso le note c'era la nebbia e non sono precise"
Bolenc "difficile, veloce e con tanto grip"
Lo Cascio "spero bene ho spinto"
Dello Russo: "Ho guidato male in salita, ho recuperato un po in discesa,ma non tanto"
Zanotti "Prova veloce, in una inversione mi sono bloccata e poi ho trovato una balla in mezzo strada"
Yanaguida "Honcolpito qualcosa e non ero sicuro per tutta la prova"
Rio Okata "meglio di quello che pensavo"
Jarkko Nikara "prova veloce , non riesco a trovarmi in queste condizioni e non so quanto spingere"
Polonski "prova veloce in un punto siamo saltati e non me lo aspettavo"
Visori "bene dai prova bella tosta"
Varesco "cosi così non abbiamo preso un buon ritmo nella parte centrale della prova"
Vallino "questa bene, sulla prima ho avuto un problema al motore"
Riordino dopo ps.1
I concorrenti sono nel lungo riordino dopo la ps.Pico per essere "riordinati" ed affronteranno così la successiva prova, la ps.2 Itri, in ordine progressivo di numero di gara. Il primo a partire in prova sarà quindi Giandomenico Basso.
Dopo il risultato della Power Stage, per il Due Ruote Motrici diventa molto importante la gara di Simone Di Giovanni, in quanto rimane l'unico in grado di strappare il titolo a Gianandrea Pisani. Per farlo però dovrà vincere qui al Lazio e a Sanremo dovrà vincere gara e Power Stage e sperare che Pisani al Lazio non giunga secondo. Solo così potrebbe sopravanzarlo di mezzo punto. Questo in quanto sia Pisani che Pesavento a Sanremo, avendo corso già sei gare, saranno trasparenti.
Ps.1 "Pico" di 2,25 km alle 8:59
Il Rally del Lazio è partito alle 8:00 dal parco assistenza di Cassino. L'ordine di partenza è quello classico delle Power Stage:
-) partiranno per primi. come di consueto , due concorrenti della Suzuki Rally Cup: Varesco e Fichera
-) a seguire tre concorrenti del CIAR Junior: Ricciu, Marchioro e Dallapiccola;
-) a seguire due concorrenti del Trofeo Lancia: Andrea Mazzocchi e Edoardo De Antoni;
-) quindi due concorrenti della GR Yaris Rally Cup: Dello Russo e Maira Zanotti
-) sarà la volta quindi dei "top 6": Scattolon, Campedelli, Andolfi, Daprà, Crugnola e Basso
-) infine tutti i restanti concorrenti, dal n.7 Korhola al n.74 La Cola in ordine progressivo di numero di gara.
Tutti i concorrenti prioritari intervallati da due minuti, gli altri da un solo minuto. In totale prendono il via 60 concorrenti.
La gara del CRZ avrà shakedown e cerimonia di partenza questa sera e disputerà domani tutte le prove in coda alla gara CIAR.
Prova televisiva trasmessa in diretta TV da RAI Sport e da Aci Sport TV. In streaming la prova sarà trasmessa live dai canali social di Aci Sport
Tempo al bello, temperatura sui 18-20 gradi
Prova partita con Lorenzo Varsco in prova dalle 8:59
1:55.907 il pirmo tempo da annotarsi, quelli di Lorenzo Varesco (Suzuki) e precede Giorgio Fichera di 1"8
Mattia Ricciu (Junior) si appoggia pesantemente ad un muro e sembra abbia rovinato l'assetto, la sua vettura non procede allineata. Perde oltre 15 secondi dalle Suzuki
1:51.861 per Giocomo Marchioro (Junior). Dallapiccola è più veloce in 1:51.785
Ora è la volta delle vetture del trofeo Lancia: Alessandro Mazzocchi chiude in 1:47.972
Sulla strada ora le Toyota della GR Yaris Rally Cup. Dello Russo il più veloce in 1:47.144
Ora è la volta dei "top 6":
Roberto Daprà: 1:36.365
Giandomenico Basso: 1:36.381
Fabio Andolfi: 1:37.005
Simone Campedelli: 1:37.689
Giacomo Scattolon: 1:38.619
Andrea Crugnola: arriva lungo, esce di strada e deve rientrare sul percorso dopo qualche secondo. 1:45.461 la vettura sembra non abbia riportato danni
Ora è la volta delle altre rally2 iscritte al CIAR
1:38.203 per Benjamin Korhola
1:39.060 per il rientrante Thomas Paperini
Ricordiamo la prova ha valenza di Power Stage non solo per il CIAR assoluto ma anche pert il Promozione, per il Due Ruote Motrici e per lo Junior
1:47.737 il tempo di Gianandrea Pisani, primo concorrente del Due Ruote Motrici
1:47.728 miglior tempo di Davide Pesavento
Simone Di Giovanni stacca il miglior tempo in 1:47.033
Nicolò Ardizzone 1:47.786 ottimo tempo, terzo ora dietro il finlandese Kauppinen che stacca il miglior tempo in 1:45.898
Michael Rendina terzo tempo di Due Ruote Motrici in 1:47.148
Pronti alla partenza del Rally del Lazio
Alle 8:00 Lorenzo Varesco, il leader della Suzuki Rally Cup, uscirà dal Parco Assistenza per dare il via alle partenze del Rally del Lazio Cassino in versione CIAR.
Gara decisiva per il Campionato assoluto ? Ricordiamo queste condizioni:
Cosa dovrebbe fare Giandomenico Basso per aggiudicarsi il titolo già al Rally del Lazio ?
-
Se vince la gara e nel complesso tra gara e Power Stage guadagna almeno 5,5 punti su Andrea Crugnola: il regolamento lo incoronerebbe campione per numero di successi, anche in caso di "zero" a Sanremo;
-
Se guadagna almeno 6 punti pieni su Crugnola (gara e Power Stage), anche senza vincere il rally. In questo scenario il margine salirebbe oltre i 24,5 punti e il titolo sarebbe matematico senza necessità di discriminante
Ricordiamo i punti che vengono assegnati al Rally del Lazio:
Per la classifica finale generale, ai primi dieci: 15-12-10-8-6-5-4-3-2-1
Per i primi tre posti nella Power Stage (la ps.1): 2 - 1.5 - 1
Diventa quindi molto importante un buon piazzamento nella Power Stage iniziale, la ps.1 "Pico" in programma alle 8:59 di stamani
Il meteo per oggi - venerdì
Dopo il maltempo degli ultimi giorni, oggi la giornata in zona prove e a Cassino, dovrebbe essere discreta, poco nuvoloso, temperature gradevoli e asciutto.















