Le possibilità di titolo nel CIAR Junior ?
Troppe. Troppe eventualità di punteggio per fare una regola matematica, considerando che oltre il punteggio di gara (a coeff. 1,5) ci sarà anche il punteggio di Power Stage.
In lizza ci sono i primi cinque in classifica:
(si sommano i migliori cinque rirsultati oltre a tutti i punti di PWS)
Giacomo Marchioro (una vittoria, cinque risultati, il peggiore è un "6") 53,0 punti (di cui 0 di PWS)
Sebastian Dallapiccola (cinque risultati, il ,peggiore è un "3") 50,0 punti (di cui 3 di PWS)
Matteo Greco (una vittoria, quattro risultati) 45,0 punti (di cui 4 di PWS)
Mattia Ricciu (una vittoria,cinque risultati, il ,peggiore è un "2") 45,0 punti (di cui 1 di PWS)
Alberto Siccardi (una vittoria, cinque risultati, il peggiore è un "3") 38,0 punti (di cui 5 di PWS)
Le possibilità di titolo per Basso e Crugnola
Essendoci in gioco sia il coefficiente 1,5, lo scarto e i punti Power Stage, le possibilità per vincere il titolo per entrambi i piloti sono molte, ma cerchiamo di riepilogare le principali:Giandomenico Basso è campione se:
-) vince la gara;
-) arriva secondo dietro Crugnola e non perde più di 1 punto nella Power Stage rispetto a Crugnola
-) arriva terzo ma Crugnola non vince la gara
-) Crugnola non fa meglio del quinto posto
Andrea Crugnola è campione se:
-) vince la gara e Basso non arriva secondo
-) vince la gara, Basso arriva secondo e nella Power Stage guadagna almeno 1 punto su Basso
Cosa può cambiare subito la ps.1 Power Stage in ottica titolo ?
-) Basso guadagna 1 punto su Crugnola: gli basta un secondo posto anche dietro Crugnola
-) Crugnola guadagna 1 punto su Crugnola: gli basta vincere la gara indipendentemente dal piazzamento di Basso
.. e poi tanti "se" e tanti "ma" ma il Rally del Lazio lo ha insegnato: tutti due i contendenti dovranno "tenere giù" dall'inizio alla fine. E ricordiamoci che Basso e Crugnola si sono spartiti le ultime tredici gare del CIAR (dalla vittoria di Andrea Mabellini a Monza 2023)
Infine, se giocate la classica "birra" con l'anmico su chi vince il titolo, aggiungiamoci anche che:
Giandomenico Basso ha vinto Sanremo cinque volte, nel 2008, 2012, 2013, 2023 e 2024 mentre Andrea Crugnola non lo ha ancora vinto
Gli "incroci" del Rallye Sanremo
Il lungo fine settimana motoristico del Sanremo 2025 comincia mercoledì 15 ottobre con gli equipaggi del rally moderno e storico che convergeranno su Sanremo per le verifiche sportive e tecniche, e l’apertura dei due Parchi Assistenza, il moderno alla Vecchia Stazione e quello storico a Porto Sole. Dopo che giovedì 16 ottobre verranno effettuate le ultime verifiche sportive e tecniche delle due gare tricolore, i motori si accenderanno venerdì 17 ottobre. Ad aprire le danze sulle prove speciali saranno i concorrenti delle storiche che nella prima giornata si confronteranno sul doppio passaggio su otto prove speciali inframmezzate dal riordino in Piazza Colombo a Sanremo e il Parco Assistenza di Porto Sole. Sabato seconda giornata di gara con altre tre prove speciali e un riordino in Calata Anselmi a Imperia. Mentre i concorrenti delle storiche si confrontano con i cronometri, nella mattinata di sabato 18 ottobre i concorrenti del CIAR testeranno le loro vetture sulla prova di San Romolo, prima di scattare dalla pedana di partenza da Pian di Nave (davanti al Forte di Santa Tecla) e confrontarsi immediatamente dopo nella prova spettacolo di Porto Sole, che verrà trasmessa in diretta televisiva, prima di percorrere altre tre prove speciali e tornare a Piazza Colombo per il riordino notturno. Domenica 19 ottobre le altre otto prove speciali per gli equipaggi CIAR-Sparco, prima di tornare a Pian di Nave per festeggiare alle ore 16.00 tutti i concorrenti che avranno percorso i 481 km della gara 118,42 dei quali di prova speciale.
Qui a fianco abbiamo riepilogato tutti gli orari in un pdf che potete sfogliare anche cliccando direttamente qui
Situazione nei Trofei (CIAR)
TROFEO LANCIA dopo cinque gare:
Assoluta: 1.Gianandrea Pisani 202,0 punti 2.Giorgio Cogni 105,0 punti 3.Davide Pesavento 97.50 punti 4. Nicolò Ardizzone 78,50 punti 5.Gabriel Di Pietro 77.5 punti
Junior: 1.Gabriel Di Pietro (113.5) 2.Nicolò Ardizzone (110,0) 3.Davide Pesavento (104,0) 4.Matteo Doretto (21,0) 5.Asia Vidori (18.0)
Master: 1.Gianandrea Pisani (175,0) 2.Giorgio Cogni (123.5) 3.Andrea Mazzocchi (88,0)
Expert: 1.Darius Polonski (115,0) 2.Emanuele Fiore (105.5) 3.Denis Vigliaturo (100,0)
GR YARIS RallY Cup dopo sei gare:
Assoluta: 1.Boulenc (142) 2.Paleari (136) 3.Andolfi (129) 4.Lo Cascio (127) 5.Dello Russo (83)
Promotion: 1.Boulenc (137,5) 2.Solitro (67) 3.Giannini (22)
Under 25: 1.Dello Russo (128,5) 2.Zanotti (97) 3.Zanin (25)
SUZUKI RALLY CUP dopo sei gare:
Assoluta: 1.Varesco (114) 2. Fichera (111) 3.Vallino (109) 4.Vitali (96) 5.La Cola (72)
Racing Start 1.0 Booster Jet: 1.La Cola (100) 2.Pellè (45) 3.Uzzi (15)
Navigatori: 1.Bottega (114) 2.Sanesi (109) 3.Vitali (96)
TROFEO PIRELLI STAR RALLY4 TOP dopo 6 gare: 1. Simone Di Giovanni 82 punti, 2. Michael Rendina 72, 3. Alex Ferrari 50, 4. Vittorio Ceccato 33, 5. Patrik Hallberg e Giorgio Cogni 20, 7. Simone Taglienti 16, 8. Francesco Dei Ceci 14.
MICHELIN TROFEO ITALIA ELITE dopo 6 gare:
Raggruppamento 1: Roberto Gobbin (99.35 punti) 2.Patrick Gagliasso (30,30) 3.Alessandro Re (24,59)
Raggruppamento Unico: 1.Gianandrea Pisani (121,52) 2.Davide Pesavento (120,30) 3.Nicolò Ardizzone (75,04)
Le classifiche, le immagini e le statistiche CIAR 2025
Abbiamo raggruppato in un file PDF tutto quanto è successo nelle prime cinque gare del CIAR 2025. Potete sfogliarlo cliccando direttamente qui
Situazione nei campionati Aci Sport
Prima di affrontare in dettaglio il Rallye Sanremo 2025, vediamo insieme la situazione di campionato prima della gara matuziana, dopo che si sono svolti sei dei sette appuntamenti previsti per il Campionato Italiano Rally 2025, il Rally del Ciocco, il Rally Regione Piemonte, la Targa Flori, il Rally Due Valli, il Rally di Roma Capitale ed il Rally del Lazio.
CIAR assoluto: dopo la vittoria a Cassino di Andrea Crugnola, sprint a due per il titolo assoluto fra Giandomenico Basso (Skoda) che è al comando con 92,5 punti davanti ad Andrea Crugnola (Citroen) con 83,0 punti conquistati. Vedremo più avanti la situazione con gli scarti ancora da applicare. Terzo posto per Roberto Daprà con 53,0 punti, davanti allo slovano Bostjan Abvelj (48,5) ed il ligure Fabio ANdolfi (44,5).
CIAR Due Ruote Motrici: titolo già conquistato a Cassino da Gianandrea Pisani che a Sanremo, così come Davide Pesavento, sarà trasparente per i punteggi. La situazione vede Pisani (82 punti validi) davanti a Davide Pesavento (71,5). Terzo Simone Di Giovanni con 56 punti davanti a Giorgio Cogni con 43 e a Roberto Gobbin 42,5. Lotta partea quindi per le posizioni del podio finale.
CIAR Junior: campionato molto combattuto con cinque concorrenti in grado di vincere il titolo. Ad oggi la situazione di campionato vede: 1.Giacomo Marchioro (53,0), 2.Sebastian Dallapiccola (50,0) 3.Matteo Greco e Mattia Ricciu (45.0) 5.Alberto Siccardi (38.0)
CIAR Costruttori: Titolo già assegnato a Skoda (165,5 punti), con lotta per la seconda piazza fra Citroen (89,0) e Toyota (67,0) che a Sanremo avrà due vetture (Paperini e Campedelli).
CIAR Costruttori 2 RM: Lotta per il titolo molto interessante con Peugeot al comando con 124 punti, ma Lancia insegue a 121,5 punti. Anche Abarth si può inserire con 93,0 punti (ricordiamo che le RGT corrono in una classifica parallela e quindi per Abarth la vittoria di classe è alla portata).
CIAR Secondi conduttori: Lorenzo Granai ha conquistato la Coppa già al Rally del Lazio. Al secondo posto Pietro Elia Ometto. Sia Granai che Ometto saranno trasparenti a Sanremo
CIAR Femminile: Sara Carra (Skoda) si è già aggiudicata la Coppa. Attualmente davanti a Maira Zanotti e Rachele SomaschiniCIAR Under 25: Roberto Daprà è già campione davanti al finlandese Korhola. Entrambi saranno trasparenti a Sanremo (Daprà sarà inoltre impegnato al rally mondiale in Germania)
CIAR Over 55: Fabio Angelucci con la Toyota rally2 ha già conquistato la Coppa al Lazio.
CIAR Scuderie: EASI al comando con 79,5 punti validi davanti a Movisport con 76.5 punti
CIAR Preparatori: CR Motorsport al comando con 301.0 punti davanti a FPF Sport (215 punti) e MS Munaretto (145.5 punti)
Passiamo al Promozione:
CIRP assoluto: lo sloveno Bostjan Avbelj (Skoda) si è già aggiudicato il titolo matematicamente al Roma Capitale. Assegnate anche le ulteriori due posizioni del podio, rispettivamente a Roberto Daprà e a Marco Signor. Daprà, Rusce e Korhola a Sanremo saranno trasparenti
CIRP 2 R.M.: Possibilità di titolo per Davide Pesavento (trasparente a Sanremo con 74,5 punti) e Simone Di Giovanni (57,5 punti)
CIRP Under 25: Roberto Dapràha già conquistato questo titolo al Lazio, lotta per il secondo posto tra Benjamin Korhola (66 punti ma trasparente a Sanremo) e Davide Porta (68 punti)
CIRP Preparatori: CR Motorsport al comando con 179.5 punti, davanti a MS Munaretto (145,5)
Infine il Campionato R1
R1 Assoluta: Jean Claude Vallino (Suzuki) al comando con 57,0 punti, davanti a Andrea La Cola (53,5), Lorenzo Varesco (52,5) e Stafno Vitali e Giorgio Fichera con 52,0 punti
R1 Prima divisone;: al comando Andrea La Cola (Suzuki) con 53.5 punti
R1 Seconda divisone;: al comando Jean Claude Vallino (Suzuki) con 57.0 punti
R1 Under 25: guida la classifica Stefano Vitali (Suzuki) con 65,0 punti
Le validità al Rallye Sanremo 2025
Per esaminare la situazione dei vari campionati prima dello svolgimento del Rallye Sanremo, è importante elencarne le validità 2025.
Quindi le validità Aci Sport con gli otto campionati italiani rally. Siamo giunti alla settima ed ultimaprova:
Ultima prova del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally Sparco [coeff.1,5]
Ultima provaprova del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally DUE RUOTE MOTRICI [coeff.1,5]
Ultima provaprova del Campionato Italiano ASSOLUTO Rally JUNIOR [coeff.1,5]
Ultima prova prova del Campionato Italiano Rally PROMOZIONE [coeff.1]
Ultima prova prova del Campionato Italiano Rally PROMOZIONE DUE RUOTE MOTRICI [coeff.1,5]
Ultima prova prova del Campionato Italiano Rally COSTRUTTORI [coeff.1,5]
Ultima prova Prova del Campionato Italiano Rally COSTRUTTORI DUE RUOTE MOTRICI [coeff.1,5]
Ultima prova prova del Campionato Italiano Rally R1 [coeff.1,5]
Ultima prova della COPPA RALLY DI 2.ZONA (a coefficiente 1,5 ) che da quest'anno ritorna come gara "a parte" e non inglobata nella gara principale CIAR
Tra i trofei monomarca, troveremo:
Ultima prova del Trofeo Lancia
Ultima prova della GR Yaris Rally Cup
Ultima prova della Suzuki Rally Cup
Ultima prova del Trofeo Pirell Star Rally4 Top
Ultima prova del Michelin Trofeo Italia Elite
La gara di CRZ sarà anche valida per i trofei:
R Italian Trophy
Pirelli Accademia
Michelin Trofeo Italia Regional
Passiamo alle importanti validità storiche:
ottava ed ultima prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2025
nona prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità 2025
Rallye Sanremo 2025
Questa volta iniziamo con il benvenuto da parte di Sergio Maiga, organizzatore storico della gara matuziana:
"Senza porci nessun limite temporale, ma senza neppure immaginare che un giorno mi sarei ritrovato a pensare seriamente a come celebrare i primi cento anni di quello che inconfutabilmente è l'evento primogenito di una specialità da sempre e per sempre in continua evoluzione. Invece è successo. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, stagione dopo stagione, anno dopo anno, il tempo è volato via: qualche altro battito di ali, qualche altro sospiro e ci si ritroverà a celebrare la vittoria di una Fiat 520 condotta da Ernest Urdareanu, maggiore dell'esercito rumeno, nel 1° Rallyes d'Automobiles proposto e allestito dal Comitato delle Feste dell'Ente Autonomo per la Stazione Climatica. Quella che è ormai entrata nel vivo sarà la prima delle marce di avvicinamento a un'edizione che – noblesse obblige - tutti noi auspichiamo possa essere davvero memorabile. La formula è quella già ben collaudata nel recente passato: quattro gare, con regole e lunghezze ovviamente diverse, ma con pari dignità, proposte in un unico fine settimana. Un ben congegnato intreccio fra il Rallye Sanremo, il Sanremo Storico, il Sanremo Leggenda e la Coppa dei Fiori a far vibrare l'entroterra dell'estremo ponente ligure offrendo al tempo stesso a piloti, copiloti e addetti ai lavori una immersione totale nell'affascinante atmosfera della Città del Festival. Dal piazzale Carlo Dapporto a Pian di Nave, da via Italo Calvino a Porto Sole, da piazza Colombo al lungomare Vittorio Emanuele II, gran parte dei luoghi che nel tempo hanno ospitato tappe importanti per il rallismo mondiale saranno a vario titolo coinvolti."