Le priorità
Vale la pena di ricordare fin da ora le definizioni delle priorità nel mondiale rally:
come conduttore "P1" si intendono i piloti alla guida delle vetture Rally1;
come conduttore "P2" si intendono i piloti che partecipano al campionato di supporto WRC2;
come conduttore "P3" si intendono i piloti che partecipano al campionato di supporto WRC3;
come conduttore "P4" si intendono i piloti che partecipano al campionato di supporto JUNIOR WRC;
come conduttore "NP" cioè "non prioritario" si intendono i conduttori non appartenenti a nessuna delle categorie precedenti e quindi non iscritti ad alcun campionato di supporto.
Pneumatici
Data la particolarità del "Monte-Carlo" il regolamento delle gomme fa storia a sè. Vediamo a grandi linee le indicazioni sugli pneumatici:
tutti i concorrenti con vetture a quattro ruote motrici dovranno obbligatoriamente montare pneumatici Pirelli; per le due ruote motrici non c'è questo obbligo ma il produttore scelto va indicato prima della partenza della gara.
Anche quest'anno sentiremo parlare di Soft e Supersoft PZero e di pneumatici neve Sottozero chiodate e non chiodate. Se tutti le classi di vetture hanno un obbligo massimo da rispettare, non così la "scelta": Le vetture Rally1 potranno utilizzare per tutto il rally un massimo di 34 pneumatici (oltre a quattro pneumatici in più per lo shakedown, riservato quest'anno solo a loro); le vetture dei gruppo RC2 e RC3 e i Non Prioritari potranno utilizzare un massimo di 32 pneumatici.
La scelta del tipo di mescola da usare, per le Rally1 avviene da un "monte" gomme di 80, così suddivise: 20 soft, 24 supersoft, 12 neve, 24 neve chiodate. La scelta per le RC2 e RC3 avviene invece da un monte gomme di 72: 20 soft, 16 supersoft, 12 neve e 24 neve chiodate. Per i non prioritari la scelta è libera, anche se rimane il limite di 32 gomme massimo da utilizzare.
Iscrizioni
Quest'anno il limite massimo di iscritti è settantacinque. Non c'è alcun riferimento nel Regolamento Particolare di Gara riferito all'ammissione all'ultimo giorno di gara (gli anni scorsi limitato a 50 concorrenti), quindi tutti i concorrenti ancora in gara il sabato sera, potranno affrontare l'ultimo giorno di gara (domenica).
Il programma di domenica 22 gennaio
![]() |
Ultimo giorno di gara con due prove speciali da ripetersi due volte per un totale di 67,88 km che portano la lunghezza complessiva dei tratti cronometrati di questa novantunesima edizione del rally monegasco a 325,02 km.
La ps.15 è la ripetizione dello scorso anno a cui però sono stati aggiunti 3,67 km nuovi nella parte finale della prova. La ps.16/18 è già stata percorsa il giovedì per inaugurare il rally e, nel suo ultimo passaggio, il terzo, avrà valenza di Power Stage per assegnare i classici punti bonus ai primi cinque classificati sulla prova (5-4-3-2-1 punti).
Il programma di sabato 21 gennaio
![]() |
Terza giornata di gara ed anche in questo caso saranno 111,78 km da percorrersi senza assistenza intermedia ma solamente con la zona di cambio pneumatici dopo il primo passaggio sulle tre prove speciali in programma.
Ps.9 identica allo scorso anno, ps.10 con solamente i 4,5 km iniziali percorsi nel 2022 e ps.11 tutta nuova, anche se gli ultimi 8 km sono già stati percorsi lo scorso anno ma insenso inverso.
![]() |
![]() |
Il programma di venerdì 20 gennaio
![]() |
Seconda giornata di gara con due giri composti da 3 prove speciali, per un totale di 105,34 km da percorrersi senza assistenza intermedia ma solamente con una zona di cambio pneumatici.
La ps.3 è identica allo scorso anno; la ps.4 parte prima rispetto all'edizione scorsa ed i primi 10 km sono nuovi. La ps.5 è stata modificata con i primi due km nuovi e gli otto kmpercorsi in senso inverso rispetto all'edizione n.90
Il programma di giovedì 19 gennaio
![]() |
La giornata di giovedì 19 gennaio, primo giorno di gara del 91° Rallye Monte-Carlo, inizia con lo shakedown previsto sullo stesso tracciato dello scorso anno. E' in programma dalle 9:31 alle 11:30 su un tracciato di 2,29 km dove per motivi di sicurezza non è ammesso il pubblico e sarà disputato unicamente dalle vetture "Rally1"
La ps.1, più corta rispetto alla scorso anno in quanto l'arrivo è previsto al Colle, è inedita per i primi 3,3 km in quanto parte prima del paese, mentre gli altri 12 km sono gli stessi dell'edizione 2022.
La ps.2 è inedita.
Il parco assistenza rimane sul porto di Monaco.
Lunedì, Martedì e Mercoledì ricognizioni del percorso
La lunga settimana del Monte-Carlo inizia Lunedì 16 gennaio 2023 con le ricognizioni del percorso da parte di tutti gli equipaggi. Questo il programma delle ricognizioni:
Lunedì 16 gennaio: dalle 9:00 alle 19:00 sulle ps. 3-4-5
Martedì 17 gennaio: dalle 8:00 alle 19:00 sulle ps. 9-10-11
Mercoledì 18 gennaio: dalle 8:00 alle 16:00 sulle ps. 1-2-15-16 e Shakedown (quest'ultimo solo per le vetture Rally1)
Massimo due passaggi di ricognizione
91° Rallye Automobile Monte-Carlo
L'edizione n.91 ricalcherà in parte l'edizione, rimanendo Monaco come location principale del Quartier Generale del Rally e Parco Assistenza ma presenterà il 50% di percorso nuovo rispetto allo scorso anno.
Si inizia la lunga settimana del rallye da Lunedì con le ricognizioni che vedranno impegnati i 75 iscritti (max numero ammesso) anche martedi e mercoledì, per proseguire da giovedì alla domenica con i giorni di gara.
Andiamo subito a scorrere l'intenso programma di gara