intestaz 2023


Rallye Sanremo 2025

sanremologoQuesta volta iniziamo con il benvenuto da parte di Sergio Maiga, organizzatore storico della gara matuziana:

"Senza porci nessun limite temporale, ma senza neppure immaginare che un giorno mi sarei ritrovato a pensare seriamente a come celebrare i primi cento anni di quello che inconfutabilmente è l'evento primogenito di una specialità da sempre e per sempre in continua evoluzione. Invece è successo. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, stagione dopo stagione, anno dopo anno, il tempo è volato via: qualche altro battito di ali, qualche altro sospiro e ci si ritroverà a celebrare la vittoria di una Fiat 520 condotta da Ernest Urdareanu, maggiore dell'esercito rumeno, nel 1° Rallyes d'Automobiles proposto e allestito dal Comitato delle Feste dell'Ente Autonomo per la Stazione Climatica. Quella che è ormai entrata nel vivo sarà la prima delle marce di avvicinamento a un'edizione che – noblesse obblige - tutti noi auspichiamo possa essere davvero memorabile. La formula è quella già ben collaudata nel recente passato: quattro gare, con regole e lunghezze ovviamente diverse, ma con pari dignità, proposte in un unico fine settimana. Un ben congegnato intreccio fra il Rallye Sanremo, il Sanremo Storico, il Sanremo Leggenda e la Coppa dei Fiori a far vibrare l'entroterra dell'estremo ponente ligure offrendo al tempo stesso a piloti, copiloti e addetti ai lavori una immersione totale nell'affascinante atmosfera della Città del Festival. Dal piazzale Carlo Dapporto a Pian di Nave, da via Italo Calvino a Porto Sole, da piazza Colombo al lungomare Vittorio Emanuele II, gran parte dei luoghi che nel tempo hanno ospitato tappe importanti per il rallismo mondiale saranno a vario titolo coinvolti."