Di Claudio su Venerdì, 18 Luglio 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Un 61° Rally Valli Ossolane da record per il Trofeo Italiano Rally

Addirittura 129 iscritti per il quinto atto della stagione con 34 Rally2 al via, ultimo scontro per i protagonisti del Girone B in programma il 19 e 20 luglio. I "big" ci sono tutti, pronti a sfidarsi con gli equipaggi di zona su 87km cronometrati, fra prove notturne, passaggi in paese, dossi e tornanti spettacolari.

Domodossola, giovedì 17 luglio 2025 – Un debutto da paura quello del Rally Valli Ossolane, una 61^ edizione che con un format d'altri tempi ed addirittura 129 iscritti da record, promette scintille e spettacolo per il quinto atto del Trofeo Italiano Rally 2025, ultima gara del girone B. I protagonisti della serie sono tutti presenti, determinati a scontrarsi il 19 e 20 luglio assieme agli equipaggi della Coppa Rally di Zona 1 su 87km di prove speciali iconiche. Un percorso totale di 380km dall'alto tasso tecnico e spettacolare quello ricavato dalla New Turbomark Rally Team, in una gara pronta ad infiammare la lotta al titolo ed a chiudere i conti per il girone B. Gli asfalti del Verbano Cusio Ossola saranno così palcoscenico di uno scontro cruciale e fondamentale per quanti hanno l'ambizione di cucirsi sul petto lo scudetto del TIR, e fra prove notturne, passaggi in paese da brivido, PS da 24km, addirittura 34 Rally2 al via e 2 WRC Plus, salti, dossi e tornanti tanto veloci quanto spettacolari, qua si giocherà una fetta importante della stagione.

I PROTAGONISTI DEL TROFEO ITALIANO RALLY | Il girone B del Trofeo Italiano Rally ha accolto nel 2025 tre gare nuove rispetto alle stagioni passate: il Coppa Valtellina, il Rally della Lanterna ed ora il Rally Valli Ossolane. Così su queste tre gare si sono scontrati i protagonisti che hanno deciso di cimentarsi su prove speciali a loro meno note, oppure a loro più vicine territorialmente, ed il risultato è stato un girone lottato e spettacolare con diversi volti a dividersi le prime posizioni. Al via così ci sono sia Corrado Pinzano, campione in carica e vincitore del Lanterna, sia Alessandro Re, vincitore della prima tappa al Coppa Valtellina. Pinzano, a bordo di una Skoda Fabia RS preparata da PA Racing per i colori della New Driver's Team, in questa stagione ha vinto anche il Rally della Marca, valido per il girone A, e poi in Salento ha strappato un buon 3° posto. Il biellese in coppia con Mauro Turati potrà così puntare tutto su questa gara, per lanciarsi in vetta al TIR a caccia di due vittorie su due risultati utili nei gironi, ma volendo potrebbe anche ributtarsi sul girone A in caso di passo falso. Re invece, anche lui su una Skoda RS in coppia con Daniel Pozzi per la scuderia FP Sport, non ha partecipato a gare del girone A, e quindi sarà costretto a fare un buon risultato nella Val d'Ossola, tenendo anche conto che al Rally della Lanterna aveva incassato uno zero per un'uscita all'ultima prova.


Tra i due, quatto quatto, sbuca però Simone Miele, anche lui su vettura ceca con Luca Beltrame, che ha ottenuto nel girone B un 2° ed un 3° posto. L'obiettivo per il portacolori della Bluthunder Racing sarà così chiaramente quello di far saltare il banco e fare bottino pieno, in modo tale da presentarsi al 1000 Miglia, prossimo round a coefficiente maggiorato, come uomo da battere.

Al Valli Ossolane riparte poi anche la carica di Stefano Liburdi e Valerio Silvaggi, quest'anno saliti anche loro su una Fabia RS della PA Racing. Gli alfieri della scuderia Motor Valley Racing stanno ancora completando il loro periodo di affiatamento con la vettura, ma al Coppa Valtellina erano subito partiti forte con un ottimo 6° posto. Si ripresenta poi anche Maurizio Mauri in coppia con Federica Mauri, già visto con risultati di spessore ad inizio stagione nelle gare valide per la serie tricolore. Ma non finisce qua, perché tra le 34 Rally2 al via il livello sarà spaziale con alcuni equipaggi della CRZ che saranno indubbiamente protagonisti per la vittoria. Tra questi senza dubbio Carmellino-Minazzi e Pizio-Tozzini, con i due piloti che lo scorso anno a Biella hanno fatto fuoco e scintille. Immancabile poi l'equipaggio della famiglia Santini, o gli specialisti Chentre-D'Herin, con quest'ultimo driver che è un vincitore della serie avendo trionfato nel Trofeo Asfalto nel 2009. Sarà poi della sfida anche un equipaggio con concorrenti del CIAR Sparco, quello composto da Ceccato-Tiraboschi.

COPPE ACI SPORT | Tanta qualità in tutto l'elenco iscritti e nelle classi, con la Coppa ACI Sport Due Ruote Motrici che quindi sarà tutta da seguire. Davanti a tutti a fare da riferimento il protagonista anche del CIAR 2RM Gabriel Di Pietro navigato da Andrea Dresti, su Lancia Ypsilon e con un 2° posto in Valtellina, seguito dal giovane rivale Nicolò Ardizzone affiancato da Valentina Pasini, anche lui su Ypsilon Rally4. Sarà della sfida poi con una Renault Clio anche Giuseppe Dipalma affiancato da Roberto Mometti, che torna su una "tuttoavanti", mentre punterà a confermarsi Massimo Lombardi con Fabrizia Bianchetti, loro su Peugeot 208, dopo già la bella prestazione al Lanterna. Saranno poi fuori classifica per il TIR e per le Coppe, ma regaleranno sicuramente spettacolo e tante emozioni, con l'urlo delle loro strapotenti WRC Plus Rally1, Zambon-Pasini e Zanazio-Bonato, su Citroen C3 WRC.


SUZUKI RALLY CUP | Il 61° Rally Valli Ossolane sarà anche la quinta tappa della Suzuki Rally Cup, il trofeo monomarca promosso da Suzuki Italia per le Swift Sport preparate per correre sulle prove speciali i rally. I trofeisti sono giunti anch'essi ad un crocevia pesante per la stagione, con il duello tra Varesco-Bottega e Vallino-Sanesi che vivrà senza dubbio un altro atto decisivo. Varesco ha vinto 3 gare, Vallino una e si è ritirato nell'ultima uscita. Attenzione però che ci sono diversi giovani arrembanti pronti a mettersi in mezzo, come Vitali, Villardi e Basso Corradi, senza tener conto del senatore Fichera che vorrà riscattare la sfortuna di inizio stagione. Stessa storia anche per la classifca delle "Racing Start", ancor più simili alle vetture stradali, dove La Cola avrà un bel da fare per difendersi dall'esperto Pellè.

IL PROGRAMMA DI GARA | Il rombo dei motori comincerà a risuonare nella Val d'Ossola già dalle ore 8:30 di sabato, quando avrà luogo lo shakedown a Trontano. Alle 16:01 poi ci sarà la cerimonia ufficiale da Piazza IV Novembre, a Baveno, prima di entrare nel vivo alle 17:33 con la PS "Cannobina" (23,95km), la speciale più lunga che subito potrà fare tanta classifica, seguita da riordinamento a Malesco e assistenza a Piedimulera. Alle 21:28 ci sarà il secondo passaggio sulla "Cannobina" notturna, mentre chiuderà la giornata la breve prova spettacolo "Zinox Laser – Druogno" (1,60km) alle 22:10.

Domenica 20 luglio si ripartirà alle 7:01 con trasferimento verso Piedimulera per un giro in assistenza, prima di rilanciarsi alle 8:27 con la PS "Fomarco" (4,40km), e poi alle 9:15 con la "Crodo" (9,50km). Dopo riordinamento a Domodossola e assistenza a Piedimulera si replicherà con "Fomarco" (13:33) e "Crodo" (14:21). Il gran finale dei due giorni sarà poi la PS "DomoBianca365" (9,70km) alle 15:07, con l'arrivo e la festa a Domodossola prevista attorno alle 18.

CLASSIFICA TROFEO ITALIANO RALLY: 1. Testa 34,5 pt; 2. Pinzano 30 pt; 3. Miele 26,5 pt; 4. Re 21 pt; 5 Crugnola 18 pt. 6. Andreucci 17 pt; 7. Sossella 15,5 pt; 8. Araldo, Rizzello 12 pt; 10. Andriolo, Bracchi 10pt.

CALENDARIO TROFEO ITALIANO RALLY 2025: GIRONE A: 6 aprile – Rally della Marca; 31 agosto - Rally Piancavallo; 12 ottobre - Rally Città di Bassano. GIRONE B: 27 aprile - Rally Coppa Valtellina | 15 giugno – Rally della Lanterna |20 luglio – Rally Valli Ossolane. GARE A COEFFICIENTE 1,5: 25 maggio - Rally del Salento | 21 settembre - Rally Mille Miglia | 26 ottobre - Rally Trofeo Villa d'Este ACI Como.