Di Edoardo su Giovedì, 16 Ottobre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Ultimo valzer del CIAR Sparco al Rallye Sanremo, arriva il finale scudetto tra Basso e Crugnola

Sabato 18 e domenica 19 ottobre il classico appuntamento finale per il Campionato Italiano Assoluto Rally incoronerà i Campioni d'Italia. Ai leader Basso-Granai basta un secondo posto, per Crugnola-Ometto serve la quarta vittoria. Corsa al titolo a cinque nel CIAR Junior. Si deciderà tutto in 12 prove speciali per 118 km d'asfalto, in diretta su ACI Sport TV.

Sanremo (IM), giovedì 16 ottobre - È la settimana dei verdetti per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025, ormai pronto ad assegnare il titolo nell'ultimo atto al Rallye Sanremo. Si deciderà tutto tra sabato 18 e domenica 19 ottobre, lungo 12 prove speciali e 118 chilometri cronometrati, nella 72^ edizione della gara organizzata dall'AC Ponente Ligure che, dopo aver scritto pagine di storia di questo sport nel Mondiale, ora presta nuovamente i suoi asfalti per incoronare i Campioni d'Italia. Fari puntati quindi sul settimo ed ultimo duello tra la Skoda Fabia RS di Giandomenico Basso e Lorenzo Granai contro la Citroen C3 di Andrea Crugnola e Pietro Ometto, grandi protagonisti dell'intera stagione, pronti alla resa dei conti. Sarà la tappa finale e risolutiva anche per il CIAR Junior, che propone cinque giovani a contendersi il titolo e la possibilità di proiettare la propria carriera all'estero attraverso il programma di ACI Team Italia. In entrambi i casi il Rallye Sanremo assegnerà punti a coefficiente maggiorato 1,5. Saranno in tutto 192 le vetture impegnate in questo evento che, oltre al gruppo dei partecipanti alla gara locale della Coppa Rally di 2^ Zona comprende anche le auto storiche del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità.

PROGRAMMA IN BREVE | Gli 86 partecipanti alla gara del CIAR Sparco inizieranno a scaldarsi con lo shakedown, previsto nella mattinata di sabato dalle ore 7:30, prima di proiettarsi verso le prime quattro prove speciali, dalla breve "Porto Sole" (2,56 km ore 14:31), seguita dalla "Carpasio-Vielle S.Pietro" (14,72 km ore 17:32), la "Cesio-Caravonica" (6,36 km ore 18:26) e la "Aurigo Rezzo" (18,30 km). Domenica la fase conclusiva si articolerà su 8 prove speciali, con due giri sui quattro tratti cronometrati "Vignai" (14,23 km – SS5 ore 9:01, SS9 13:15), "Ghimbegna-San Romolo" (10,51 km – SS6 9:33, SS10 13:47), "San Romolo-Perinaldo" (6,14 km – SS7 9:55, SS11 14:09) e la finale "Semoigo-Bajardo" (7,36 km – SS8 10:31, SS12 14:45). L'arrivo e le premiazioni sono in programma in Piazza Colombo alle 15:43.

IL SANREMO IN TV | Sarà possibile seguire il Rallye Sanremo in diretta sia su ACI Sport TV (ch. 228 Sky, 52 tivùsat, acisport.tv) e RAI (58 DT e raiplay). Le principali prove speciali trasmesse in versione integrale saranno la SS1 "Porto Sole" alle 14:31 di sabato e l'imperdibile finale della "Semoigo-Bajardo" dalle 14:40 di domenica. L'emittente della Federazione garantirà poi dirette costanti della gara, gli orari sono consultabili sulle pagine social ufficiali @acisporttv e @aci_sport.

UN PALMO ABBONDANTE DAL TITOLO | Il titolo Assoluto è appeso a 5,5 punti. Calcolando i punti effettivi, gli "scarti" ed il coefficiente 1.5 a Sanremo, saranno il margine che dovrà provare a difendere Giandomenico Basso e a colmare Andrea Crugnola per aggiudicarsi il quinto scudetto. Chi dei due vincerà il campionato, infatti, entrerà nella storia del tricolore con il quinto titolo assoluto in carriera, al pari della leggenda Dario Cerrato, attualmente secondo solo al recordman Paolo Andreucci (11 titoli). Con Granai sulla Skoda di Delta Rally, il leader Basso partirà da 92,5 punti – ma quattro potenziali da "scartare" - accumulati nelle prime sei gare e proverà a confermare il suo bilancio eccellente a Sanremo, dove ha vinto l'ultima edizione e può vantare 8 podi con 5 successi. Al pilota di Cavaso del Tomba potrebbe bastare un secondo posto sia in gara che nella power stage per conquistare i punti necessari a tornare Campione. Più complicata la situazione dei campioni in carica Crugnola e Ometto, secondi a quota 83 punti – in questo caso effettivi - che per confermarsi "assoluti" sulla Citroen preparata da FPF Sport dovranno aggiudicarsi sia il rally che la power stage, e sperare che gli avversari chiudano al terzo posto in una delle due graduatorie. Difficile da credere invece, il pilota varesotto dovrà andare ancora a caccia della sua prima vittoria a Sanremo; nelle ultime quattro partecipazioni infatti Crugnola ha collezionato tre secondi posti, oltre ad un'apparizione su due ruote motrici, con ritiro, a titolo già acquisito.

SFIDA NELLA SFIDA, ANDOLFI VS CAMPEDELLI | Alle loro spalle non staranno di certo a guardare gli altri top driver del CIAR Sparco. Possono infatti ancora puntare al terzo posto assoluto sia Fabio Andolfi che Simone Campedelli, pronti ad ingaggiare una sfida nella sfida. Il ligure Andolfi tornerà a correre sulle strade di casa, ma presenterà al debutto su una Skoda Fabia RS Rally2, sempre in coppia con Marco Menchini con il quale occupa il quinto posto in campionato con 44,5 punti. Appena 4,5 di distanza c'è proprio Campedelli, che insieme a Tania Canton rappresenta una delle grandi novità di questo finale di campionato, poiché verrà presentato all'esordio sulla GR Yaris Rally2 ufficiale di Toyota Italia, in precedenza passata proprio per le mani di Andolfi.

PROMOZIONE | Sulla vettura gemella della casa giapponese farà la sua prima apparizione a Sanremo il giovane pistoiese Thomas Paperini, che vorrà riscattare una stagione complicata insieme ad Andrea Gabelloni, in corsa per il CIR Promozione. Per questa classifica dovrà confrontarsi soprattutto con il trevigiano Marco Signor con Daniele Michi, su altra Toyota ed il reggiano Ivan Ferrarotti che torna in azione per la chiusura stagionale con Fabio Grimaldi alle note, sempre su Skoda. In corsa per il Promozione anche il pavese Giacomo Scattolon su Citroen C3 con Francesco Magrini, il frusinate Liberato Sulpizio, su Hyundai i20 con Manuel Fenoli ed il giovane torinese Davide Porta, affiancato da Giovanni Maifredini su Skoda RS.

A completare il pacchetto di equipaggi nella massima categoria, non mancano all'appello il reggiano Antonio Rusce con Gabriele Zanni, il giovane finlandese Benjamin Korhola con Kristian Temonen ed il trevigiano Vittorio Ceccato con Stefano Tiraboschi, tutti sulle Skoda nella versione RS.

JUNIOR PER CINQUE | Gli asfalti della Riviera dei Fiori saranno teatro anche dell'ultimo scontro per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Sono in cinque i piloti di ACI Team Italia che possono ancora aspirare al titolo giovanile, i primi quattro raccolti in appena 8 punti. Nel gruppo delle Renault Clio preparate da Motorsport Italia e gommate Pirelli, si presenta ancora da leader il sammarinese Giacomo Marchioro con Daniele Conti a quota 53, seguito dal trentino Sebastian Dallapiccola con Fabio Andrian, ad appena 3 lunghezze, ancora in cerca della prima vittoria stagionale. Dietro ai due "rookie" sono appaiati a quota 45 punti due piloti al secondo anno, il sardo Mattia Ricciu con Giovanni Mazzone ed il cuneese Matteo Greco con Edoardo Brovelli. Per tutti vale solo un obiettivo, la vittoria, per poter conquistare il titolo. La differenza tra le due coppie sta nella necessità di vincere anche la power stage, necessaria per Ricciu e Greco, mentre a Marchioro e Dallapiccola potrebbe bastare anche "solamente" il primo posto finale nel rally. Segue il quinto elemento, quell'Alberto Siccardi che correrà la gara di casa dopo aver conquistato la prima vittoria con ACI Team Italia nell'ultimo Rally del Lazio. Il ragazzo sanremese navigato da Stefano Sappracone ha 38 punti, ma l'aritmetica lo tiene ancora in corsa per il titolo, ipotesi necessariamente legata al ritiro degli avversari.

LANCIA E 2RM | A Sanremo non mancherà il confronto anche nel CIAR Due Ruote Motrici, titolo già assegnato a Gianandrea Pisani e Nicola Biagi che onoreranno comunque il finale di stagione e proveranno a completare al meglio anche la loro avventura nel Trofeo Lancia. A contendergli la classifica monomarca ci saranno Davide Pesavento e Alessandro Michelet, i principali avversari dell'intero tricolore, così come gli altri concorrenti sulle Ypsilon HF Rally4. Diversamente da loro, possono ancora acquisire punti per il tricolore Di Giovanni-Colapietro, loro su Peugeot 208, come Cogni-Darderi (Lancia) e Gobbin-Barra (Abarth 124), tra i primi inseguitori nella classifica di campionato.

GR YARIS RALLY CUP | Sarà sfida a quattro per la GR Yaris Rally Cup, che decreterà a Sanremo il vincitore del trofeo riservato alle Yaris di classe R1T 4x4. In testa alla classifica c'è il francese Benjamin Boulenc, che dovrà vedersela con Tommaso Paleari, Fabrizio Andolfi e Salvatore Lo Cascio.

SUZUKI RALLY CUP E CAMPIONATO R1 | Un altro quartetto di equipaggi è chiamato invece al confronto decisivo per la Suzuki Rally Cup. In questo caso il margine a vantaggio del capofila Lorenzo Varesco è ancora più sottile, tre punti in più rispetto al primo inseguitore Giorgio Fichera che, a sua volta, si trova davanti a Jean Claude Vallino per appena due lunghezze. Tredici sono invece i punti di margine da recuperare per l'equipaggio in casa Vitali. Oltre a contendersi il titolo del marchio giapponese, le stesse coppie sulle Suzuki Swift lotteranno anche per il titolo tricolore nel Campionato Italiano R1.