Non solo l'assoluta a tenere banco per il sesto e ultimo round CRZ della Coppa Italia ACI Sport 9ª Zona. Si annunciano confronti serratissimi in tutte le categorie.
Taormina, 16 ottobre 2025. Il Rally di Taormina si prepara a offrire un finale avvincente per la stagione della Coppa Italia ACI Sport 9ª Zona, proponendo un fine settimana ricco di emozioni e sfide in tutte le categorie. Non sarà solo la corsa per la vittoria assoluta a tenere banco, ma anche le posizioni decisive nelle varie classi, con numerosi equipaggi ancora in lizza per i punti che potrebbero cambiare le sorti della classifica, in vista della tanto attesa Finale Nazionale, che si terrà a metà novembre con il Rally Tirreno-Messina.Un duplice interesse, quindi: se da un lato la presenza dei grandi protagonisti delle edizioni precedenti, come Andrea Nucita affiancato da Alessandro Floris e Diego Novelli quest'anno con Alessandro Anastasi, rappresenta sicuramente un motivo di grande fascino, dall'altro, altrettanto coinvolgente saranno le sfida per la graduatoria della CRZ assoluta e di classe. Per la R5 tutti al via con le Skoda Fabia si sfideranno ancora una volta Marco Pollara con Maurizio Princiotto ed Emanuele La Torre con Rosario Siragusano, ma attenzione anche a Maurizio Rizzo e Antonino Pittella, autori di un grande recupero.
In campo Super 2000, sebbene non in lotta per la Coppa Italia, sono comunque degne di nota le partecipazioni di Giovanni Li Fonti e Salvatore Principato, così come Pietro Imbrò e Maurizio Corso, che daranno sicuramente spettacolo con le loro Peugeot 207, con l'obiettivo di mettersi in evidenza su un palcoscenico di grande prestigio.
La Super 1600 invece si prepara a vivere la sfida, fra gli esperti Biagio Mingoia e Mariano Bruno, coadiuvati rispettivamente sulle Fiat Punto da Christian Carrubba e Giorgia Bruno, impegnati nella lotta per i punti.
Da non perdere, inoltre, gli assoli prestigiosi in categoria di Maurizio Rizzo, con Massimo D'Angelo e la Citroen CR in Classe N5 e di , Ernesto Riolo e Giulia Marin, con la loro Renault Clio in classe R3 entrambi al terzo impegno stagionale in CRZ.
Nella classifica Rally 4, solo un punto di distacco separa Rosario Cannino, come sempre affiancato da Giuseppe Buscemi, da Alessio Pollara e Sergio Raccuja, in un duello che promette scintille fra le tante Peugeot 208 sovralimentate in gara. Il tutto si complica ulteriormente in Rally 4 R2B, dove la battaglia si fa ancora più intensa con le vetture "aspirate": mezzo punto divide i team Jerry Mingoia - Calogero Calderone da Andrea Mogavero e Pietro Tumeo, un margine così esiguo che ogni piazzamento diventa determinante. Terzo incomodo in questa categoria, ma ancora in piena corsa, Giovanni Barreca con Marco Marin, che sperano di rientrare nella lotta per la classifica finale.
I già citati Andrea La Torre (R5), Alessio Pollara (Rally 4) e Andrea Mogavero (Rally 4 - R2B) sono comunque già sicuri di un posto da finalisti, grazie ai loro piazzamenti tra i migliori tre Under 25.
Assenti i leader 2025 delle classi Rally 5, A7 e N3, spicca comunque la presenza di un equipaggio finalista del 2024 che torna a formarsi per l'occasione: Angelo Sturiale e Giulia Gentile, in gara con la Renault Clio Williams del Team Phoenix. In cerca di un posto per la finale anche Carmelo Garufi e Giuseppe Pergolizzi, al via con la loro Peugeot 106 K10, mentre ad animare la Racing Start Plus 1600 saranno Paolino Fragale e Agatina Triolo, che scenderanno in campo con la loro Citroen Saxo.
Nelle classi minori, ancora confronti diretti tra equipaggi delle Peugeot 106. In N2, il duello è particolarmente acceso tra Roberto Mignani e Gianluca De Clò, da un lato, e Samuele e Mattia Cannarella dall'altro. In Racing Start 1600, la sfida coinvolge Giovanni Casanova e Michele Amico, contro Antonino Bertuccio e Graziella Rappazzo, impegnati a cercare la miglior performance possibile. Infine, in N1, passerella per il già qualificato Stefano con Vincenza Velardi.