Di Claudio su Mercoledì, 26 Novembre 2025
Categoria: Comunicati Autostoriche

Trofeo Rally ACI Vicenza: dal Lessinia gli esiti finali per le auto storiche

L'ultimo atto per le "storiche" corso sulle strade veronesi ha emesso i verdetti definitivi. Alla già annunciata vittoria di Costenaro e Zambiasi si completano i podi con Tezza e Cegalin tra i piloti; Merzari e Fantinato tra i copiloti

Vicenza, 26 novembre 2025 – Un Lessinia Rally in stile autunnale ha calato il sipario sull'edizione 2025 del Trofeo Rally ACI Vicenza per quanto riguarda la categoria delle auto storiche e delle classiche, quest'ultime introdotte da quest'anno.

Tra i piloti, con Giorgio Costenaro già vincitore assoluto con la Ford Sierra Cosworth 4x4 al termine del Città di Bassano, si è assistito ad una rincorsa finale che ha consegnato il secondo posto a Dennis Tezza su BMW M3 e il terzo a Matteo Cegalin su Alfa Romeo Alfetta GTV che supera sul filo di lana Mario Mettifogo su A112 Abarth, il presidente della sua stessa scuderia, la Palladio Historic coordinatrice del Trofeo organizzato dall'Automobile Club Vicenza. A completare il quintetto dell'assoluta è stato Fabio Garzotto su Lancia Delta Integrale 16V, pur non avendo corso l'ultimo rally stagionale.

Dodici sono i conduttori classificati come da regolamento, avendo corso almeno tre delle sei gare a calendario; tra questi anche Gianfranco Pianezzola che con l'Alfetta GT si è aggiudicato il 2° Raggruppamento oltre alla sua classe, mentre nel 3° Mettifogo si rifà e festeggia la vittoria davanti proprio a Cegalin. Nel 4°, vittoria a mani basse per Costenaro con Tezza e Garzotto a completare il podio di categoria. Nelle classi del 3° Raggruppamento, Mettifogo va a segno nella 2-1150 e Cegalin nella 2-2000 mentre Antonio Regazzo fa sua la 4-2000 con la Fiat 131 Abarth. Si passa poi alle vetture più recenti con la Talbot Samba Rallye di Roberto Carlo Sbalchiero vincenti nella A-1300 e Nicola Rigon nella A-1600 con la Citroen AX. Massimo Cerato porta la Fiat Ritmo 130 TC alla vittoria in A-2000, e Tezza nella A-2500 con Costenaro che completa la rassegna aggiudicandosi la A-> 2500 e completa il poker con la vittoria nella "over 60".

Dieci i copiloti che hanno ottenuto punti utili in una classifica che già, al pari di Costenaro, aveva premiato con la vittoria assoluta Lucia Zambiasi. Restava quindi incertezza per il resto del podio dove, al secondo posto sale Massimo Merzari e al terzo si piazza Enrico Fantinato con un solo punto in più rispetto a Gloria Florio, quarta; completa la top-five Andrea Sbaichiero. Situazione Raggruppamenti: il 2° va a Enrico Strappazzon che si porta a casa anche la vittoria in classe "4>2000", il 3° a Fantinato e il 4° a Zambiasi che fa sue anche la classe, la Femminile navigatrici e la "Over 60 Navigatori". Le altre classi: Gloria Florio vince la "2-1150" del 3° Raggruppamento e Nicole Rossi la "2-2000"; si passa poi al 4° dove nella J1 "A1300" la spunta Stefano Asnicar e nella J2 "A-2000" Marco Narminio, Merzari nella "A-2500" e Zambiasi nella "A>2500". Ultimo appunto per Nicole Rossi che si aggiudica anche la "under 25" tra i navigatori.

Concluse le sfide per le auto storiche, manca un solo ultimo round anche per le moderne attese al Rally della Valpolicella in programma a Sant'Ambrogio di Valpolicella da venerdì 28 e sabato 29 prossimi. Con Giovanni Costenaro già matematicamente vincitore tra i piloti, restano aperti i giochi per completare il podio con almeno tre piloti con le carte in regola per riuscirci. Tra i navigatori va evidenziata la correzione di un refuso nelle classifiche, dovuto ad un disguido da parte della segreteria; ne risulta quindi che Christian Ronzani ha avuto giustamente conteggiati i punti acquisiti nella prima parte di stagione e si trova al comando dell'assoluta; è però insidiato da quattro altri copiloti che lo seguono a breve distanza e che potrebbero ribaltare la situazione, se saranno in gara al Valpolicella.