Dalla sfortuna in Sardegna alla voglia di rivincita: Lauri Joona punta al riscatto nel WRC2 Challenger, mentre Luca Hoelbling debutta nel Mondiale 2025 sulle rocce greche. Due storie diverse, un solo obiettivo: arrivare in fondo là dove il rally diventa leggenda.
Il Team MS Munaretto è pronto a tuffarsi nuovamente nel cuore pulsante del Campionato del Mondo Rally, schierando due equipaggi al via all'attesissimo EKO Acropolis Rally, prova greca celebre per il suo mix letale di sterrati roventi, condizioni estreme e una storia che profuma di leggenda.
A difendere i colori della scuderia scledense ci saranno due formazioni dal respiro internazionale.
Lauri Joona, fame di riscatto dopo la Sardegna
Reduce dal Rally Italia Sardegna, Lauri Joona ha mostrato tutto il suo potenziale nella categoria WRC2 Challenger, dominando la corsa fino all'ultima prova speciale. Solo un colpo di sfortuna lo ha privato della vittoria che sembrava ormai certa. Ora, con Samu Vaaleri alle note e la Škoda Fabia RS Rally2 numerata col 31, performante sotto al cofano, l'obiettivo è uno solo: capitalizzare il ritmo dimostrato e portare a casa un risultato di spessore su un fondo che ben si adatta al suo stile di guida preciso e aggressivo.
Hoelbling al debutto mondiale 2025Per Luca Hoelbling, invece, l'Acropolis rappresenta il debutto stagionale nel Mondiale Rally. Dopo l'apparizione al recente Rally Due Valli, il driver veronese torna a calcare un palcoscenico iridato con l'ambizione di mettersi alla prova su un terreno notoriamente impegnativo. Al suo fianco, l'affidabile Mauro Grassi, con cui condivide una forte intesa tecnica e sportiva da tempo. L'equipaggio italiano affronterà la sfida con approccio strategico, puntando su una gestione intelligente della gara per arrivare fino in fondo in una delle prove più logoranti del WRC a bordo anche lui della vettura boema in versione RS con il numero 74 ai finestrini.
L'EKO Acropolis Rally è una prova di maturità tecnica e logistica, un'occasione per confrontarsi ai massimi livelli in un contesto competitivo senza sconti. La preparazione meticolosa, la gestione dell'usura meccanica e la capacità di adattarsi a condizioni climatiche estreme saranno fattori determinanti per il successo.