Di Claudio su Giovedì, 27 Novembre 2025
Categoria: Comunicati Autostoriche

Squadra Corse Città di Pisa al Rally del Brunello

SQUADRA CORSE CITTA' DI PISA ASD AL RALLY DEL BRUNELLO CON L'EQUIPAGGIO COMPOSTO DA STEFANO AVANDERO E GIUSEPPE TRICOLI SU UNA AFFASCINANTE E RARA SUBARU IMPREZA WRC E CON BEN TRE CO-PILOTI: L'ESPERTO FRANCO NANNETTI ED I DUE EMERGENTI VITTORIO FABBRUZZO E NICOLA PELLEGRINI.



L'ultimo e decisivo appuntamento sia Campionato Italia Rally Terra che di quello riservato alle Autostoriche, il Rally del Brunello, vede al via la Squadra Corse Città di Pisa asd con un equipaggio al completo su una prestigiosa e rara Subaru Impreza WRC formato da Stefano Avandero e Giuseppe Tricoli oltre che ad un trio di co-piloti Franco Nannetti, Vittorio Fabbruzzo e Nicola Pellegrini.
La macchina regina della manifestazione sarà sicuramente la bellissima ed affasciante Subaru Impreza WRC condotta per la prima volta su fondo sterrato da Stefano Avandero navigato dal fido Giuseppe Tricoli a cui è stato assegnato il numero 301. Per il duo della Squadra Corse Città di Pisa asd, che ha esordito quest'anno con la vettura giapponese su fondo asfaltato al Rally della Lana per poi proseguire l'apprendistato al Rally Coppa Città di Lucca, proseguirà l'affinamento proprio nelle bellissime strade bianche senesi ricche di storia essendo gli iconici tratti sterrati del Rally mondiale di Sanremo degli anni settanta.
"Abbiamo già corso al Rally del Brunello nel 2021, anno in cui Stefano ha esordito nei rally, utilizzando in quell'occasione un'altra bella vettura iconica, una Lancia Delta Integrale 16V." dice Giuseppe Tricoli navigatore di Avandero e prosegue "quest'anno sarà ancora più impegnativa avendo a disposizione un'altra vettura importante e ricca di successi come la Subaru Impreza WRC. Certamente dobbiamo fare esperienza su questo fondo con questa vettura. Il nostro obiettivo è tagliare il traguardo oltre che goderci gli oltre 107 Km. di prove speciali."
Numero 71 assegnato al giovane Vittorio Fabbruzzo che navigherà Paolo De Paolis all'esordio sia su fondo sterrato sia con la performante Peugeot 208 R2. Per il giovane co-pilota con la passione della fotografia e già a podio in questa stagione ben due volte sarà una bella esperienza dopo aver effettuato sempre nelle strade bianche del Rally della Val d'Orcia l'apripista con una BMW.
Non poteva mancare l'esperto navigatore Franco Nannetti anche quest'anno a leggere le note al figlio Filippo con la Renault Clio Rally5, al duo è stato assegnato il numero 78 e cercherà di ben figurare forte dell'esperienza degli anni scorsi che l'ha visto sempre a podio di classe. "E' una delle gare più belle del panorama rallystico italiano, prove speciali che hanno visto come protagonisti piloti diventati leggende nel Campionato Italiano. "Dice Franco Nannetti e prosegue "il nostro obiettivo è arrivare in fondo e ce la metteremo tutta per ben figurare."
Presente anche Nicola Pellegrini, vincitore del recente Corso co-piloti della Squadra Corse Città di Pisa oltre che vittorioso di categoria alla recente Rally di Messina finale di Coppa Italia a fianco di Zanetti. Il giovanissimo co-pilota del sodalizio pisano, sarà per l'occasione a fianco del pilota Emiliano Gambini su A112 Abarth nell'agguerritissimo Trofeo A112 Abarth. Per Pellegrini sarà una esperienza ulteriore in questa stagione che lo ha proiettato come uno dei giovani più promettenti e che sta accumulando, gara dopo gara, esperienza utile per la sua nuova attività sportiva.
Quindi un bel numero di conduttori presenti a questo prestigioso appuntamento che sarà decisivo per i due campionati su Terra sia l'assoluta Moderno che per quello seguitissimo su Terra Autostoriche. Saranno 12 le prove speciali in programma per un chilometraggio di Km. 105,4 su un percorso globale di Km. 306,91. La manifestazione partirà alle 11.00 di venerdì 28 novembre da Buonconvento per la disputa delle due prove di Radi 1 (Km. 5,35), Radi 1bis (Km. 3,97) che saranno ripetute due volte e Cosona (Km. 17,83). Arrivo a Buonconvento per concludere la prima giornata di gara alle ore 16.18.
La seconda giornata di gara partirà sabato 29 novembre alle ore 07.00 con la disputa delle prove di Castiglion del Bosco (Km. 7,77) che sarà ripetuta tre volte a cui seguiranno Torrenieri (Km. 4,80) e di nuovo l'impegnativa e lunga Cosona (Km. 17,83) che invece saranno ripetute due volte. Arrivo finale a Montalcino alle ore 15.08.

Quindi una gara molto serrata ed impegnativa che metterà a dura prova sia gli equipaggi che le vetture, i conduttori della scuderia pisana cercheranno di dare il massimo al fine di ottenere il miglior risultato, ma soprattutto di tagliare il traguardo che sarà una grossa soddisfazione da aggiungere con orgoglio al bagaglio d'esperienza fatto.