Di Claudio su Sabato, 20 Settembre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Presentato il 22º Rally dei Nuraghi e del Vermentino

Presentato il 22º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, round del Campionato Italiano Rally Terra che si disputerà il 26-27 settembre con base a Berchidda. Tappa sarda anche per l'Italiano Rally Terra Storico con il 7º Rally Vermentino Historicu

La manifestazione che vanta due appuntamenti tricolori e stata presentata oggi a Monti nella sede del Consorzio Tutela Vermentino di Gallura. Sabato 27, dopo l'arrivo, a Berchidda ci sarà l'evento "Aspettando Benvenuto Vermentino", nuova collaborazione nata per durare nel tempo tra Rassinaby Racing, Comune di Berchidda, Promocamera, Camera di Commercio e Consorzio Tutela Vermentino di Gallura


Presentato questa mattina, a Monti, il 22º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, che si correrà il 26-27 settembre e assieme al 7º Rally Vermentino Historicu regalerà alla Sardegna un atteso e avvincente doppio appuntamento tricolore.

Alla conferenza stampa, che si è svolta nella sede del Consorzio Tutela Vermentino di Gallura Docg, a fare gli onori di casa è stato il presidente del Consorzio, Marco Piro. Presenti anche Pasquale Lobinu dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna; il sindaco di Berchidda, Andrea Nieddu; il presidente della Rassinaby Racing, Pietro Calvia; il vice presidente dell'Automobile Club Sassari, Marco Pala; Luigi Chessa, direttore di Promocamera; Salvatore Piras, amministratore unico di Forestas e Gabriele Capece, assessore allo Sport del Comune di Erula.

Il 22º Rally dei Nuraghi è del Vermentino sarà il 5º round del Campionato Italiano Rally Terra e sarà valido anche per la Coppa Rally di Zona 9 e per il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Il 7º Rally Vermentino Historicu sarà la 5ª prova del Campionato Italiano Rally Terra Storico e sarà valido anche per Campionato Regionale.

L'edizione 2025 Grande attesa anche per l'evento collaterale "Aspettando Benvenuto Vermentino", che inizierà alle 17.30 di sabato 27 settembre, dopo le premiazioni del Rally, e proseguirà fino a tarda sera. La piazza ospiterà gli stand delle diverse cantine del territorio e sarà possibile degustare il Vermentino di Gallura Docg, fiore all'occhiello e eccellenza di Sardegna. L'appuntamento, organizzato da Rassinaby Racing, Comune di Berchidda, Camera di Commercio di Sassari-Nord Sardegna, Promocamera e Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura Docg, nasce con l'intento e la volontà di favorire la valorizzazione e promozione del patrimonio locale anche attraverso le vetrine e la visibilità garantite da appuntamenti sportivi di rilievo come il plurititolato rally berchiddese ed è un'iniziativa, come sottolineato dai relatori, destinata a essere rinnovata negli anni. Accanto a rinomati vini e cantine, non mancheranno le celebri e amate maschere tradizionali di Ottana, i Boes e Merdules dell'associazione Sos Merdules Bezzos, che si esibiranno come i cori Terra Galana e Boghes de Limbara e il Gruppo Folk Santa Lughia. A seguire, l'intrattenimento musicale, con Dj Gass.

I commenti

Pietro Calvia, presidente della Rassinaby Racing, associazione berchiddese che organizza la manifestazione, ha dichiarato: "Siamo ospiti nella sede del Consorzio Tutela Vermentino di Gallura Docg e ne sono molto felice perché il Rally dei Nuraghi e del Vermentino è il rally dell'intero territorio e questa ne è la testimonianza. Oltre all'aspetto sportivo, che naturalmente è importante e ci ha portato fino al Campionato Italiano, il nostro obiettivo è valorizzare le eccellenze e le bellezze locali. Non a caso, il nostro motto è sempre stato motori, sapori e colori".

Pasquale Lubinu dell'Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, Cultura, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport ha dichiarato: "Vengo qui in rappresentanza dell'Assessora Portas di cui porto i saluti. Il Rally dei Nuraghi e del Vermentino rappresenta una importante manifestazione sportiva valida per un doppio Campionato Italiano e, nel proprio nome, richiama i nuraghi presenti lungo il percorso, quindi la nostra identità storica, e il Vermentino, di cui il territorio è un produttore d'eccellenza. La presenza e il sostegno della Regione è anche nel paventato trasferimento del Rally mondiale nel Lazio: una battaglia che la Regione Sardegna sta combattendo al fianco del territorio perché riguarda tutti i sardi, in quanto il trasferimento di una manifestazione ormai storica e radicata arrecherebbe un notevole danno alla nostra Isola".

Marco Pala, vice presidente dell'Automobile Club Sassari, ha dichiarato: "Felici di essere presenti, come Automobile Club Sassari, a sostegno della Rassinaby Racing, che anche quest'anno corona il sogno tricolore, rappresentando una delle gare su terra più prestigiose d'Italia grazie all'impegno e alla professionalità degli organizzatori. È l'unico rally su terra dopo il mondiale, vi partecipano i più quotati specialisti della disciplina nel moderno e nello storico e ci riempie d'orgoglio che un 2025 molto significativo per Ac Sassari annoveri gare molto importanti come il Rally del Vermentino. Un grosso in bocca al lupo alla Rassinaby, siamo a completa disposizione come Ac Sassari per qualsiasi tipo di supporto".

Andrea Nieddu, sindaco di Berchidda, ha dichiarato: "Soddisfazione e orgoglio per il traguardo alle porte della 22ª edizione del Rally dei Nuraghi e del Vermentino e del 7º Rally Vermentino Historicu. Berchidda si conferma epicentro di una manifestazione che è ormai un attrattore motoristico, sportivo e turistico di carattere nazionale. È un esempio da esportare per la destagionalizzazione dei flussi turistici in una stagione sempre più lunga e gradevole anche dal punto di vista climatico e in grado di accogliere una nuova domanda di turismo. L'amministrazione comunale continua a sostenere con entusiasmo e decisione l'associazione Rassinaby Racing, il suo presidente e tutto lo staff per l'entusiasmo, la passione e la competenza dimostrata in 22 anni".

Marco Piro, presidente del Consorzio Tutela Vermentino di Gallura Docg: "Grazie agli organizzatori, agli enti e alle amministrazioni locali e regionali per sostenere questo evento, un connubio che porta delle sinergie e porta bene sia alla realtà sportiva sia a quella enogastronomica. Quando l'organizzazione ci ha chiesto di essere partner non ci abbiamo pensato un momento, siamo l'unica Docg in Sardegna e il Vermentino di Gallura è l'unico Docg in tutta Italia e ne andiamo fieri. Buon rally a tutti".

Luigi Chessa, direttore Promocamera, ha dichiarato: "È una collaborazione destinata a durare negli anni, che nasce dalla relazione tra la Camera di Commercio di Sassari e Promocamera con l'amministrazione comunale di Berchidda. Si sono trovate d'accordo nel sostenere questa importante manifestazione sportiva che premia tutto il territorio di Berchidda e della Gallura andando a valorizzare, già a partire dal proprio nome, uno degli elementi di eccellenza: il Vermentino di Gallura. Poiché la Camera di Commercio e Promocamera organizzano Benvenuto Vermentino ormai da 10 anni, ci è sembrato opportuno creare una nuova sinergia, che ci permette di avere un evento di supporto il 27 settembre che anticipa quello in programma a Olbia dal 29 settembre al 5 ottobre".

Salvatore Piras, Amministratore Unico di Forestas, ha dichiarato: "Sono lieto di essere qui perché Forestas non concede banalmente il proprio patrocinio, ma solo a eventi e manifestazioni che, come in questo caso, danno lustro il nostro territorio. Il compito di Forestas, oltre che di proteggere le aree di nostra competenza, è anche quello di valorizzarle".

Gabriele Capece, assessore allo Sport del Comune di Erula, ha dichiarato: "Porto i saluti della sindaca e ringrazio gli organizzatori della Rassinaby Racing per averci coinvolto. Siamo lieti di ospitare, oltre alla prova speciale Tula-Erula, anche il riordino del venerdì, una novità dell'edizione 2025 che consentirà a chiunque voglia vedere da vicino le auto da corsa, conoscere la realtà del rally e visitare il nostro paese".