Di Claudio su Sabato, 15 Novembre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Numeri e curiosità dal 22° Rally del Tirreno-Messina

La Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2025 presenta numeri di grande valore: partecipazioni da tutte le 10 Zone d'Italia, grande equilibrio tra categorie, forte presenza giovanile e dati anagrafici che confermano il fascino trasversale del rally.

Messina, 14 novembre 2025 – I dati emersi dall'analisi delle iscrizioni al 22° Rally del Tirreno Messina fotografano una Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2025 di straordinaria ampiezza e varietà, capace di ritrarre al meglio la dimensione reale del movimento rallistico italiano in una terra di grande tradizione come la Sicilia.

L'evento organizzato da Top Competition dimostra la vivacità dell'ambiente e il primo elemento che emerge riguarda la distribuzione geografica. Il rally registra presenze da tutte le 10 Zone della Coppa Italia Rally con un totale di 320 partecipanti, considerando separatamente piloti e navigatori. La Zona 9 (Sicilia) si conferma il bacino più ampio forte del desiderio evidente di ben figurare degli equipaggi locali, con 85 piloti e 83 navigatori per un totale di 168 rappresentanti. Seguono la Zona 8 (Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria) con 29 partecipanti, mentre la Zona 4 (Veneto–Trentino) chiude il podio ipotetico con 12 piloti e 11 navigatori.

Interessanti anche i dati relativi alle categorie. La Rally4 è la classe più rappresentata con 27 iscritti, seguita dalla Racing Start con 26 vetture in tutte le varie declinazioni e dalla A5. Il parco vetture mette in risalto la prevalenza delle due ruote motrici con numeri di assoluto rilievo: circa 50 Renault Clio nelle varie preparazioni, quasi 40 Peugeot 208 Rally4 e R2, una trentina di Peugeot 106 tra A5, A6, N2 e RSP. Sul fronte delle vetture di vertice si contano 12 Skoda Fabia RS Rally2, più 5 nella versione R5, dunque 17 4x4 da 1600 cc, che realisticamente si giocheranno la vittoria.

Interessante e completa la distribuzione anagrafica dei partecipanti. L'età media dei piloti si attesta al di sotto dei quarant'anni, mentre quella dei navigatori è poco sotto i 37 anni,
un indice chiaro della trasversalità generazionale della disciplina. Il pilota più esperto è Giovanni Sottile, 76 anni, da Messina, mentre il più giovane è Valentino Ledda, 18 anni, rappresentante della Sardegna. Sul fronte dei co driver, il più "navigato" è Franco Fedel, 70 anni di Rovereto, mentre il più giovane è Luca Germanà, 19 anni, in arrivo sempre dalla provincia di Messina.

Il peso delle nuove generazioni è significativo: sono 12 i piloti Under 25 e 23 i navigatori Under 25. Sul fronte opposto, si contano 38 piloti Over 55 e 21 navigatori Over 55. Rilevante anche il dato della partecipazione femminile: circa 40 equipaggi presentano almeno una donna tra pilota e navigatore. Una particolare curiosità riguarda le combinazioni anagrafiche: alcuni equipaggi superano complessivamente i 120 anni, ma non mancano coppie giovanissime sotto i 45 anni, tra cui Valentino Ledda e Claudio Mele e Giovanni Biondo con Luca Germanà.

Il 22° Rally del Tirreno-Messina sta svolgendo oggi le verifiche tecniche e sportive presso il Palarescifina per i 160 equipaggi iscritti ed entrerà nel vivo domani, con la spettacolare partenza da Piazza Duomo alle 18:01 e le prime due prove speciali in notturna. Domenica 16 novembre la seconda frazione con altre sei prove prima dell'arrivo, nuovamente in Piazza Duomo sotto al celebre campanile dalle 17:45.