Conclusa la lunga fase eliminatoria, durata da inizio a marzo a fine ottobre, diciannove equipaggi si presenteranno in riva al Tirreno per la conquista del ricco montepremi finale offerto dalla Serie delle Casa di Clermont Ferrand
MILANO, 12 novembre –Sono trascorse 53 settimane, ovvero 370 giorni da quel 9-10 novembre quando a Genova, al 40° Rally della Lanterna, calò il sipario sull'edizione 2024 del Michelin Trofeo Italia. Ora è il momento del 22° Rally Tirreno-Messina che chiuderà la stagione del Trofeo Rally di Zona Aci Sport Italia e del Michelin Trofeo Italia 2025, iniziato con il Rally di Foligno dell'8-9 marzo, e concluso nella fase di qualifica al Trofeo Villa d'Este-ACI Como del 25-26 ottobre e sviluppatosi su 59 gare. Il 22° Rally Tirreno-Messina vedrà 19 concorrenti MTI iscritti, su 170 equipaggi al via, di cui due in Primo Raggruppamento, sei nel Secondo, sei nel Terzo e cinque nel Quarto; provenienti in due dall'Area A, quattro dall'Area B, sette Area C, tre Area D e tre Area E.
Primo Raggruppamento, sfida nel nome della Škoda Fabia. Sono due i concorrenti MTI che si confronteranno nella provincia siciliana a cominciare da comasco Alessandro Re, affiancato da Daniel Pozzi sulla Fabia #2 che nel corso della stagione ha conquistato l'Area B MTI, oltre le vittorie assolute al Rally Coppa Valtellina e al Rally Trofeo Villa d'Este-Aci Como. Il comasco si dovrà confrontare con il ligure Alberto Biggi, con Matteo Lotta alle note sulla Škoda Fabia #14 qualificatosi in Area A e già presente lo scorso anno alla Finale 2024 di Genova.
Un sestetto variegato in Secondo Raggruppamento. Sono sei i concorrenti MTI presenti alla Finale del Rally Terreno-Messina al via con vetture di quattro classi differenti. Il primo a scendere la pedana di Piazza Duomo sarà Luigi Fogliati, con Marco Amerio a fianco sulla Clio S1600 #25, qualificatosi in Area A, che dovrà vedersela con il locale Mariano Bruno e sua figlia Giorgia che con la loro Punto S1600 #30 si sono imposti in Area E. È poi la volta di Cesare ed Emilio Tozzini, Clio R3 #37, che hanno conquistato il loro passaporto per Messina in Area D. Tocca quindi alle due Peugeot 208 Rally4 di Lorenzo Grani-Samanta Grossi #42, mattatori con quattro vittorie di Area C, e Alan Gualandi-Luca Zanni, #45, anche lui quattro volte a centro in Area B. Infine la sempre verdissima Clio Williams A7 #94 di Valerio Scettri-Roberto Segato, vincitori di Classe A7 a Genova 2024 e qualificati in Area C 2025.
Sei piedi pesanti a caccia del Terzo Raggruppamento. Ennesima sfida inTerzo Raggruppamento fra le Clio Rally5 e le Peugeot 106 K10, un confronto che ha caratterizzato tutta la stagione del Michelin Trofeo Italia Regional. Ad aprire le danze ci penserà la Clio Rally5 #77 di Michele Barri e Mirko Franzi medaglia d'argento nel Girone B e secondi di categoria MTI a Genova 2024; è poi la volta della vettura gemella #81 Emanuele Bruscino-Antonio Bruni, imbattibili nel Girone E; a seguire la Clio Rally5 #84 di Michele Falezza-Giulia Tomasi, che si sono imposti in tutte le cinque gare di Area C MTI da loro disputate. Con il #87 è della partita la giovanissima Under 25 Noemi Artino con Leonardo Matteoni, che ha staccato il passaporto in Area D. Si passa poi alle due Peugeot 106 K10 la prima protagonista in Area B con Manuel Bonfadini-Fabrizio Handel #115 presenti in tre gare dell'Area B e alla Finale del Lanterna 2024 e quella #118 di Paolo Pieruccini-Riccardo Giovannini con la quale si sono imposti in Area D.
Area C regina del Quarto Raggruppamento. Sono cinque i concorrenti Michelin Trofeo Italia presenti a Messina, ben quattro dei quali provenienti dall'Area C. Il primo a scattare da Piazza del Duomo sarà Nicola Pezzato, con Leonardo Forin sul sedile di destra della sua Clio N3 #103, vincitore MTI di categoria al Rally di Scorzé; dietro l'equipaggio di Funny Team sarà la volta della Suzuki Swift RA5N #113 di Luca Manera-Franco Fedel che hanno conquistato il biglietto per Messina proprio all'ultima gara, il Trentino Rally, e che si erano già fatti onore, secondi di Classe RA5N a Genova. È poi la volta della Peugeot 106 di Classe A5 #134 di Giovanni Spinosa e Mirco Ammirata che ha fatto sue cinque gare in Area E. A seguire le due Peugeot 106 N2 provenienti dall'Area C nelle mani di Andrea Chiuch-Lorenzo Lamanda #147 che, con tre vittorie e un terzo posto si è imposta di forza nella propria categoria MTI. Con il #149 scatta l'altra Peugeot 106, ultimo equipaggio Michelin Trofeo Italia al via della gara, di Nicola Dal Ben ed Elisa Serafin, quattro volte a podio MTI nel corso della stagione.
Il 22° Rally Tirreno-Messina entra nel vivo sabato 15 novembre con le verifiche sportive e tecnichea Messina dalle ore 7.00 alle 14.00 e lo Shake Down su un tratto di 2,38 km della prova Peloritani in programma fra le 10.30 e le 15.00. La gara scatterà alle ore 18.00 dalla Piazza del Duomo di Messina e nella prima giornata si svilupperà su due prove speciali, prima di entrare in riordino notturno in Piazza Duomo alle ore 20.30. I concorrenti riprenderanno il via alle ore 7.00 di domenica 16 novembre per effettuare il triplo passaggio sulle tre prove speciali prima di tornare a Messina alle 17.45 e festeggiare in Piazza del Duomo i vincitori.