La stagione 2025 arriva alla conclusione con la triplice sfida che parte da Como, passa per il Trentino e finisce in provincia di Udine cui prenderanno parte 27 concorrenti in totale.
MILANO, 24 ottobre –Pronta la bandiera a scacchi a chiudere la stagione del Michelin Trofeo Italia Prestige con il 44° Trofeo Villa d'Este-ACI Como, che è anche la gara conclusiva dell'Area B Regional, oltre all'atto finale dell'Area C Regional al 60° Rally del Friuli e al 3° TrentinoRally. Tre gare che chiuderanno la lunga stagione del Michelin Trofeo Italia, iniziato a marzo con il Rally di Foligno, e avrà l'appendice decisiva nella Finale Nazionale a Messina di metà novembre. Nel fine settimana saranno in gara 27 piloti, suddivisi fra Como (cinque piloti), Friuli (dodici piloti) e altri dieci al Trentino. Il fine settimana proporrà inoltre un duello a distanza visto che la gara friulana e quella trentina appartengono entrambe all'Area C; quindi ai concorrenti non basterà controllare gli avversari presenti al loro stesso rally, ma dovranno badare anche a quelli impegnati nella gara in programma a qualche centinaio di chilometri di distanza
44° Trofeo Villa d'Este–ACI Como, una gara per cinque – Sono cinque i concorrenti del Michelin Trofeo Italia che si presenteranno al via della gara lariana. Fra loro svetta Alessandro Re che, con la Škoda Fabia #4 condivisa con Daniel Pozzi, può chiudere il discorso del Primo Raggruppamento del Girone B Prestige di cui è già al comando e liberandosi dalla condivisione della leadership con Sandro Schenetti assente a Como. Sempre nel Prestige avremo al via Corrado Peloso, con Paolo Carrucciu sulla Renault Clio #42 a caccia dei primi punti nel Girone Unico. Tornando alla sezione Regional, in Secondo Raggruppamento Moreno Cambiaghi, con Giulia Paganoni sulla Lancia Ypsilon Rally4 #32, ha l'occasione di mettere il timbro sulla categoria in cui è già al comando. E infine confronto fra le due Peugeot 106 N2 di Fausto Panizzoli-Marco Costa #78, attualmente quarto in classifica e quella di Ivano Tagliabue con Matteo Sala #80 che ha già conquistato matematicamente il successo di raggruppamento.
Il cuore del 44° Trofeo Villa d'Este-ACI Como è a Erba dove venerdì 24 e sabato 25 ottobre si svolgono le verifiche sportive e tecniche, seguite dallo Shake Down in programma sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00 a Barni. Sempre a Erba alle 15.00 di sabato si accenderà il semaforo verde, cui faranno seguito le prime due prove speciali. Domenica 26 ottobre si riparte alle ore 8.00 da Erba, per affrontare le tre prove speciali ripetute due volte prima di tornare in Piazza Cavour a Como per i festeggiamenti dell'arrivo, dopo che i concorrenti avranno percorso 337,61 km di 89,72 km suddivisi in otto prove speciali.
La dozzina del 60° Rally del Friuli–Venezia Giulia. Sono dodici i concorrenti del Michelin Trofeo Italia che si affronteranno nell'estremo Est dell'Italia. Nel Primo Raggruppamento gara solitaria del mattatore Francesco Aragno a caccia della terza vittoria MTI assieme a Giancarla Guzzi che avrà il #1 sulle portiere della sua Škoda Fabia, successo che renderebbe ancora più netta la sua vittoria di categoria. Il Secondo Raggruppamento vede il confronto di cinque piloti a cominciare dalla Renault Clio S1600 #18 di Marco Marchiol-Andrea Di Giusto che, con una vittoria può staccare il biglietto verso la Finale di Messina. Subito dietro di lui scatterà la Citroën C2 S1600 #19 di Alberto Floriani, navigato da Omar Scussat che, essendo in testa alla classifica il biglietto per Messina lo ha già conquistato. È poi la coppia dei funambolici Lorenzo Grani-Samanta Grossi su Peugeot 208 Rally4#, attualmente secondi in classifica che, in caso di buon risultato possono vincere il girone ma, in caso di ritiro, rischiano di non poter effettuare la trasferta a Messina. A seguire la Renault Clio Williams #51 di Valerio Scettri e Roberto Segato a caccia del primo successo stagionale MTI e, infine, la Peugeot 208 RSTB Puls #57 di Daniele Coppiello-Giulia Dai Fiori che puntano a raccogliere i primi punti stagionali. Il Terzo Raggruppamento propone il confronto fra la Peugeot 208 Rally4/R2 #39 di Riccardo Zavagno, navigato da Fabiana Da Rui, che in caso di buon risultato nutre ancora speranze di qualificarsi per Messina. Dovrà però far meglio della Peugeot 106 A6 #74 di Fulcio Savaris-Tiziana Collazuol, attualmente secondi in classifica (senza possibilità matematica di vittoria) che dovrà fare bene per mantenere il diritto alla trasferta messinese. Infine il poker di piloti del Quarto Raggruppamento che vedrà scattare per primo Nicola Pezzato con Leonardo Forin sulla Renault Clio N3 #59, quarti ma ancora speranzosi di classificarsi per Messina. Con il #81 è della partita la Citroën Saxo VTS N2 di Nicola Dal Ben-Elisa Serafin, terzi in classifica che, con un successo, possono passare al comando del raggruppamento. Guarda per ora dall'altro del suo primato in classifica Andrea Chiuch che divide la Peugeot 106 N2 #82 con Lorenzo Lamanda, che deve comunque fare bene per evitare sorpassi a sorpresa. Quindi Peugeot 106 N2 gemella #88 di Mattia Maggio e Isabel Forgiarini, ormai matematicamente fuori dai giochi.
Il 60° Rally del Friuli-Venezia Giulia prende vita venerdì 24 ottobre con le verifiche sportive e tecniche a Manzano (UD) che proseguiranno anche sabato 25 ottobre, seguite dallo Shake Down dalle 9.00 alle 12.30, sulla lunghezza di 2,2 km. La gara scatterà alle 14.01 di sabato da Manzano per svilupparsi sulle prime due prove speciali; domenica 26 ottobre le altre tre prove speciali ripetute due volte, prima dell'arrivo a Manzano alle 16.00 dopo che i concorrenti avranno percorso 287,49 km di cui 70,64 suddivisi in otto prove speciali.
La decina a caccia di punti al 3° TrentinoRally. Dieci iscritti al Michelin Trofeo Italia si confronteranno nella gara trentina a cominciare da Cesare Rainer, con Thomas Moser, solitario protagonista del Secondo Raggruppamento con la Renault Clio R3 #30, attualmente quarto, che però ha terminato le possibilità di salire fino al secondo posto che gli darebbe il passaporto per la Finale di Messina. Sono ben sei i concorrenti di Terzo Raggruppamento, cinque dei quali su Renault Clio Rally5 a cominciare da quella #50 di Andrea Zanon, con Giuseppe Cogo, undicesimo in classifica, seguito sulle prove speciali dalla vettura gemella #51 di Marco Longo con Roberto Riva a fianco, ottavo; dopo è la volta della Clio Rally5 #53 di Maurizio Ferrarol con Davide Marcolini al quaderno delle note, che occupa la sesta piazza. Con il #55 scenderanno in speciale Diego Tarlao e Bruno Gelmini, decimo e per concludere la lista della Clio Rally5 sarà in gara con il #57 Giuseppe Rizzi con Bruno Gelmini sul sedile di destra dodicesimi di classifica MTI. Tutti loro dovranno confrontarsi con la Peugeot 106 S16 A6 #87 di Nicola Bennati-Martina Sponda, terzi di Raggruppamento, unici della categoria presenti a Mori che hanno ancora la possibilità, con una buona gara, di entrare fra quelli qualificati per la Finale di Messina. Terzetto di concorrenti in Quarto Raggruppamento guidato da Nicola Dall'Osto e Federica Gilli, Renault Clio N3 #74, settimi di MTI; quindi la Suzuki Swift RA5N #81 Luca Manera e Franco Fedel, noni di MTI e infine la Citroën Saxo VTS N2 #90 di Manuel Ponchiardi e Luca Tonni, secondo di MTI che può addirittura puntare al successo pieno di Quarto Raggruppamento.
Il 3° TrentinoRally dà appuntamento ai concorrenti a Mori (TN) nelle giornate di venerdì 24 e nella mattinata di sabato 25 ottobre per le verifiche sportive e tecniche, mentre dalle 9.00 alle 14.00 ad Ala di Trento si svolgerà lo Shake Down. Sempre da Mori alle 16.00 la gara scatterà per effettuare il doppio passaggio sulle prime due prove speciali. Domenica 26 ottobre altre tre prove speciali ripetute due volte prima di scalare la pedana di arrivo alle 16.15 a Mori dopo che i concorrenti avranno percorso 360,78 km di cui 66,26 km cronometrati suddivisi in dieci prove speciali.