Di Edoardo su Venerdì, 10 Ottobre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Michelin Trofeo Italia Regional: il Città di Pistoia offre la doppia corona a Daniele Silvestri

La gara toscana esalta il pilota della Škoda Fabia che chiude terzo assoluto e fa sua la CRZ7 e il Raggruppamento Michelin. Ottima gara di Alessandro Gori in Terzo Raggruppamento, mentre nel Quarto Raggruppamento fa bottino pieno Fabio Perini

PISTOIA (CN) 5 ottobre – Sono dodici i concorrenti del Michelin Trofeo Italia Area D che scattano dal palco partenze di Pistoia per la 46esima edizione del Rally Città di Pistoia dello scorso fine settimana e nove di essi vedono il traguardo. In Primo Raggruppamento Daniele Silvestri non lascia il minimo spazio agli altri concorrenti MTI, centrando la terza posizione assoluta, che gli offre la conquista della CRZ 7 e la vittoria di categoria MTI. Lo stop di Francesco Bartali, unico concorrente in Secondo Raggruppamento, regala la qualificazione per Messina a D'Alessandro e Tozzini. La grande gara di Alessandro Gori lo porta a conquistare il Terzo Raggruppamento e la Classe Rally4/R2, rientrando fra i pretendenti alla finale di Messina, per ora conquistata matematicamente dal solo Paolo Pieruccini. Il ritiro di Stefano Pardini spiana la strada alla vittoria di Fabio Perini che in classifica si porta a un solo centesimo da Luca Flosi, con il Rally Terra Sarda che dovrà dirimere chi sarà il platonico vincitore di raggruppamento. Platonico, perché entrambi sono già qualificati per Messina.

Primo Raggruppamento Daniele Silvestri pigliatutto. Grandissima gara di Daniele Silvestri, affiancato da Leonardo Marraccini che con la sua Škoda Fabia RS centra un terzo posto assoluto che lo incorona vincitore della CRZ7. L'equipaggio portacolori di Alex Group si presenta staccando il miglior tempo assoluto nella prima prova speciale e manterrà il seggio sul podio per tutta la gara. A contrastare Silvestri ci proverà Giacomo Vargiu, con Marco Nesti alle note della Škoda Fabia RS che riuscirà a precedere l'avversario solo in una delle sette prove speciali della gara, ritirandosi, inoltre per un'uscita di strada, nel corso della settima e ultima speciale. Dietro ai due fuggitivi, Silvestri e Vargiu, Filippo Puccetti che, assieme a Mirko Luisotti, porta la sua Škoda Fabia RS sino alla nona posizione assoluta, prima di fermarsi nella quinta speciale, il primo passaggio domenicale su Avaglio. La seconda piazza di categoria, dopo il ritiro di Vargiu e Puccetti, viene perciò ereditata da Massimo Pucci, navigato da Leonardo Fasulo che conclude 13° assoluto. Con il successo di Pistoia Daniele Silvestri (117,03) conquista matematicamente il successo di Primo Raggruppamento di Area D e il passaporto per Messina. La seconda posizione, utile per accedere alla gara siciliana, se la giocheranno al Terra Sarda Giacomo Vargiu, (85,85 punti) e Massimo Pucci (85,84).

Secondo Raggruppamento: si ferma Bartali e poi non rimane nessuno. Mancavano pochi chilometri alla fine dell'ultima speciale quando Francesco Bartali e Paolo Ciuffi, su Peugeot 208 Rally4 hanno dovuto abbandonare la compagnia. Peccato perché erano 17esimi assoluti e terzi di classe in rimonta, dopo le prime due prove speciali terminate con maggior lentezza, a soli 5"2 dalla medaglia d'argento. Il Città di Pistoia non modifica le graduatorie di categoria in MTI che vedono Alessio D'Alessandro (116,19) e Cesare Tozzini (109,43) virtualmente qualificati per Messina.

Terzo Raggruppamento la galoppata di Alessandro Gori. Nonostante fossero cinque i concorrenti Michelin Trofeo Italia in questa categoria si può dire che la gara di Alessandro Gori e Giovanni Foscarini sia stata una cavalcata solitaria. Subito al comando MTI vincendo tutte le speciali si comportano nello stesso modo anche in Classe Rally4/R2, nonostante una partenza anticipata sulla prima speciale salendo ciclisticamente a braccia alzate sul palco arrivi di Pistoia in dodicesima posizione assoluta. All'inseguimento dei portacolori di Due Effe Racing si lanciano Filippo Tonarelli e David Castiglioni con la Clio Rally5 che terminano 17esimi assoluti e secondi di categoria e hanno buon gioco a controllare gli assalti della Peugeot 106 K10 di Paolo Pieruccini-Riccardo Giovannini (22esimi assoluti) che vincono la sfida MTI e di Classe K10 con Michele Mondin e Luca Trovò per appena 2". Chiude la graduatoria di Terzo Raggruppamento Noemi Artino affiancata da Leonardo Matteoni, 44esima assoluta su Clio Rally5. Il terzo posto in classifica di Paolo Pieruccini (113,85) lo consolida al comando della graduatoria MTI e gli assicura il passaporto per Messina, inseguito da Filippo Tonarelli (104,78) e Alessandro Gori (96,82) che si giocano l'altra possibilità di accedere alla Finale.

Un battito di ciglia e termina il duello di Quarto Raggruppamento. Sembrava avvincente il duello fra le due Rover MG ZS, anche se di categorie diverse, che poteva accendere la gara. È durato però solo una prova speciale, la prima, nella quale la berlinetta allora inglese di Classe A nelle mani di Stefano Pardini e Giancarlo Frati ha preceduto la gemella di Classe N1 di Fabio Perini e Nicola Pellegrini. Purtroppo, però, nella seconda prova Pardini-Frati si ritirano lasciando via libera all'equipaggio concorrente che conclude 48° assoluto. Il successo di Pistoia porta Fabio Perini (85,54 punti) a 1/100 da Luca Flosi (85,55). Il Rally Terra Sarda deciderà chi sarà il vincitore di Raggruppamento MTI, ma ormai entrambi hanno ottenuto la qualificazione per Messina.

Il prossimo appuntamento di Michelin Trofeo Italia Regional Area-D, undicesimo e ultimo della stagione, sarà il 13° Rally Terra Sarda in programma il 18 e 195 ottobre a Tortolì (OG).