Il tre volte tricolore di quarto raggruppamento debutterà sulla vettura di casa BMW, targata Pro.Motorsport Squadra Corse, sulla riviera ligure.
Adria (RO), 14 Ottobre 2025 – Dopo aver conquistato, per il terzo anno consecutivo, il titolo di quarto raggruppamento nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche a Matteo Luise mancava una degna ciliegina sulla torta che potesse consacrare un cammino a dir poco stellare.
Quale migliore occasione se non una delle classiche del rallysmo mondiale, il Sanremo Rally Storico, per vedere il portacolori del Team Bassano debuttare su una vettura di livello assoluto, la BMW M3 gruppo A messa a disposizione dalla Pro.Motorsport Squadra Corse con sede a Rubano, sempre affiancato dalla compagna di vita e di abitacolo Melissa Ferro.
"Dopo tre titoli italiani consecutivi con la Ritmo abbiamo deciso di farci un bel regalo" – racconta Luise – "e, grazie alla disponibilità di Marco Friso e della sua Pro.Motorsport Squadra Corse, avremo l'opportunità di correre a Sanremo, liberi da ogni pressione di campionato, con una delle loro BMW M3 gruppo A. Abbiamo già avuto una prima presa di contatto con questa vettura e devo dire che mi ha sorpreso, rivelandosi un giocattolo da guidare. Passeremo dalla trazione anteriore alla posteriore e sono davvero curioso di vedere i primi confronti con gli altri."
Una trazione posteriore che non sarà del tutto una novità per il pilota di Adria, già secondo assoluto sulle strade di casa del Rally Storico Città di Adria nel 2014 al volante di una Porsche 911 SC, ed un ritorno al volante di una vettura di spessore su strade che, su una Subaru Legacy gruppo A, gli hanno permesso di ottenere un terzo assoluto nel Sanremo targato 2021.
"Di quel Sanremo del 2021 conservo un gran bel ricordo" – aggiunge Luise – "e sono davvero felice di poter tornare a competere con una vettura da assoluta su queste strade. Non partiamo con chissà quali ambizioni ma se dovessimo essere in lotta allora ci proveremo certamente."
Due le giornate di gara in programma, partendo da un Venerdì 17 Ottobre che metterà sul piatto poco meno di ottantacinque chilometri cronometrati, suddivisi nei due passaggi consecutivi su "Vignai" (14,23 km), "Ghimbegna - San Romolo" (10,51 km), "Coldirodi - Perinaldo" (9,98 km) e su "Semoigo - Bajardo" (7,36 km).
Il giorno seguente, Sabato 18 Ottobre, saranno tre le speciali in linea con "Carpasio - Ville San Pietro" (14,72 km), "Cesio - Caravonica" (6,36 km) e "Aurigo - Rezzo" (18,30 km) che andranno a completare gli oltre centoventi chilometri complessivi della due giorni sanremese.
"La prima tappa è quasi uguale a quella del 2024" – conclude Luise – "e questo ci tornerà indubbiamente utile mentre la seconda sarà totalmente nuova. Non abbiamo idea del nostro livello con questa vettura ma siamo decisamente ansiosi di scoprirlo in questo weekend."