Di Claudio su Giovedì, 01 Maggio 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

L'International Rally Cup sbarca a Portoferraio

Il Rallye Elba accende i riflettori sulla serie "griffata" Pirelli

IRC Sport attesa sull'isola toscana con 60 equipaggi, pronti ad interpretare le sei prove speciali in programma tra venerdì 2 e sabato 3 maggio.

BEDONIA (PR) -L'attesa è finita: International Rally Cup sta per accendere i motori della sua edizione 2025, la ventiquattresima della sua storia, coinvolgendo i suoi interpreti nel Rallye Elba, appuntamento inaugurale della serie promossa da IRC Sport di concerto con Pirelli. Sessanta, i piloti iscritti al campionato al suo atto di apertura, con la classe Rally2 che vedrà allo "start" Bostjan Avbelj, Stefano Albertini, Alessandro Re, Marco Silva, Marcello Razzini, Antonio Rusce e Gianluca Tosi, tutti su Skoda Fabia Rally2. Su Hyundai i20 N Rally2 saranno presenti Rudy Michelini e Filippo Bravi mentre, al volante di una Citroën C3 Rally2, sono attesi Andrea Nucita e Giò Di Palma. Sempre al volante di esemplari di Skoda Fabia, saranno al "via" Roberto Cresci, Paolo Oriella e Nicola Sartor.

Tra gli esemplari a quattro ruote motrici, riflettori puntati sulle vetture di classe Rally3, le Renault Clio di Matteo Giordano, Franco Rossi, Alessandro Ciardi e Leonardo Scalco oltre alla Mitsubishi Lancer Evo IX di Alessandro Battaglin, di classe R4. Gran bagarre nella classe Rally4, con le Peugeot 208 di Giacomo Guglielmini, Emanuele Danesi, Mirco Straffi che saranno chiamate al confronto con una folta schiera di vetture dello stesso marchio e con la Lancia Ypsilon di Jaspar Vaher, pilota estone già salito alla ribalta del palcoscenico rallistico internazionale. A contendersi i primi punti del Trofeo Prestige saranno Marco Zannier, su Renault Clio Williams e Mauro Ibatici, su Renault Clio R3 mentre nel Trofeo R2 la sfida sarà incentrata su Stefano Facchin e Loris Battistelli. Tra le Renault Clio di classe Rally5, riflettori puntati su Christian Buccino, Marco Nicoletti, Michel Della Maddalena, tra i protagonisti di un confronto che vedrà alla partenza sedici vetture e che prevede tra le sue fila le Renault Clio delle due partecipanti al confronto femminile, Silvia Franchini e Arianna Doriguzzi. Si aspetta grande agonismo dal Trofeo Sport, con le Renault Clio RS di Davide Scarso, Claudio Rota e Leonardo Pucci chiamate ad un confronto vivacizzato anche dalla presenza di esemplari di classe A6 ed N2.

La gara si presenta con un totale di sei prove speciali per 87,750 chilometri di distanza competitiva, sui 223,360 del totale. La partenza sarà data venerdì 2 maggio alle 16,30, da Porto Azzurro, nell'area del porto. Da lì, i concorrenti si produrranno in due sfide, nella parte orientale dell'isola: con la Capoliveri" (Km. 9,800) e con la "Volterraio-Rio" (Km. 18,560) andando poi a completare la prima giornata a Portoferraio a partire dalle ore 19,40 con l'entrata nel riordinamento notturno, quindi con le prove speciali che si svolgeranno interamente con la luce del giorno, per renderle eque a tutti i partecipanti.

La seconda giornata, sabato 3 maggio, avrà come cuore pulsante la parte occidentale elbana, con l'uscita dal riordinamento notturno dalle ore 8,55 ed anche in questo caso si correrà sui classici percorsi già conosciuti ed apprezzati: due prove da ripetere due volte, la "Marciana Marina-Marciana-Campo" (Km. 18,520) e la "Due Colli" (Km. 11,430). L'arrivo finale, a Portoferraio, sarà alle 15,30. Non cambia la logistica del Parco di Assistenza, prevista di nuovo lungo tutta la darsena di Portoferraio.

Nella foto (free copyright Actualfoto): un'immagine della passata edizione della serie, con Avbelj in azione.