Dopo la gara lucchese tre dei quattro raggruppamenti MTI presentano classifiche con distacchi ridotti a pochi centesimi. In gara successi di Daniele Silvestri, Primo Raggruppamento, Alessio D'Alessandro, Secondo, Paolo Pieruccini, Terzo, Luca Flosi nel Quarto
LUCCA, 3 agosto – Vittoria di Daniele Silvestri fra i concorrenti del Michelin Trofeo Italia Regional-Area D alla 60esima Coppa Città di Lucca, nonostante le difficoltà patite nella prova spettacolo di sabato sera. In Secondo Raggruppamento, dopo una fuga inziale di Mattia Giannini, poi costretto al ritiro per capottamento, successo senza patemi per Alessio D'Alessandro. Questi due concorrenti sono anche al comando dei rispettivi raggruppamenti, Primo e Secondo, ma con un vantaggio di pochi centesimi di punto e non possono certo dormire sonni tranquilli nel prosieguo della stagione. Successo in volata in Terzo Raggruppamento di Paolo Pieruccini dopo una bella sfida con Filippo Tonarelli, che mantiene il comando della classifica di Raggruppamento. Il Quarto Raggruppamento, infine, vede il successo senza difficoltà di Luca Flosi che passa anche al comando della classifica MTI, con un solo centesimo di vantaggio, per una seconda parete di stagione che si presenta imprevedibile
Primo Raggruppamento, dura solo una prova il confronto Silvestri-Puccetti. C'erano tutte le prospettive per un gran duello in Primo Raggruppamento fra le Škoda Fabia di Daniele Silvestri-Leonardo Marraccini e la vettura gemella di Filippo Puccetti-Mirko Luisotti. E in effetti già sulla prima prova speciale di sabato sera, la Pizzorne di 11,520 km, Puccetti prevale per appena 3/10. La successiva corta spettacolo di appena 1700 metri sconvolge la classifica con Silvestri che si gira nell'affrontare una rotoballa, fa spegnere la Fabia impiegando 34" a ripartire e chiude con 26"1 di ritardo divario che manda i due equipaggi al riposo con 26"4 di differenza. Rally finito? Assolutamente no. Mentre Silvestri riprende tanto per portare a termine la gara e intascare i punti MTI, Puccetti tenta di fare classifica ma già nella San Rocco mattutina chiudeva lentamente fermandosi senza entrare nella prova successiva. Silvestri imposta il resto della gara sul ritmo e riesce a entrare fra i migliori dieci (nono) dell'assoluta tenendo a distanza Massimo Pucci-Alessio Rososi, protagonisti con la loro Clio Rally3 di una buona gara fino a una prova dal termine (sono 29esimi assoluti) per poi percorrere lentamente la San Rocco finale che li fa precipitare in 55esima posizione assoluta, riuscendo a conquistare la vittoria di Classe Rally3. Il successo di Lucca porta Daniele Silvestri (86,08) al comando di Primo Raggruppamento con 23/100 di vantaggio sull'assente Giacomo Vargiu fermo a quota 85,85, per una seconda parte di annata tutta da godere.
Secondo Raggruppamento Giannini lascia il successo a D'Alessandro. Sembrava che nulla potesse fermare la cavalcata di Mattia Giannini-Roberta Papini che con la loro Peugeot 208 Rally4 stavano dominando la categoria del Michelin Trofeo Italia (nonostante un'indecisione nella spettacolo di sabato sera a Lucca, costata appena una manciata di secondi) senza perdere il comando MTI fino alla Monti di Villa, seconda di domenica mattina, quando l'equipaggio della Laserprom è stato costretto a dare forfait, mentre era 18° assoluto per un capottamento dovuto a un errore di valutazione in una curva, non rilevata correttamente in ricognizione. Strada spianata quindi per la Renault Clio S1600 di Alessio D'Alessandro-Elena Fiocco, che chiudono 27esimi assoluti. Con questo successo Alessio D'Alessandro balza al comando della classifica MTI con 85,84 scavalcando l'assente Cesare Tozzini (85,19); appena 35/100 di punto di vantaggio sono garanzia di una seconda parte di stagione particolarmente intensa,
Terzo Raggruppamento, la vittoria bacia Pieruccini. Dall'inizio alla fine, dal primo all'ultimo metro. O quasi. Così si può descrivere la gara lucchese di Paolo Pieruccini-Riccardo Giovannini che con la loro Peugeot 106 K10 chiudono 21esimi assoluti e primi di Classe K10, classe nella quale hanno dominato gli avversari. Diversa la situazione in Terzo Raggruppamento dove l'equipaggio della Leoncina riesce ad imporsi, ma deve lottare con la Clio Rally5 di Filippo Tonarelli-Federico Riterini che chiudono a 24" da Pieruccini, 28esimi assoluti, terzi di Classe Rally/5. L'equipaggio della Clio riesce comunque a essere più veloce dell'avversario in tre delle sette prove speciali, prendendo il comando nella terza e mentendolo fino a inizio dell'ultima dove in un colpo solo perde tutto il ritardo. Al pilota portacolori della Due Effe Racing resta comunque la soddisfazione di aver dominato le categoria Under 25. Alle spalle dei primi due si classificano Alessandro Gori-Giovanni Foscarini che terminano la gara 37esimi assoluti e terzi di Classe Peugeot 208 Rally4/R2 lottando per tre prove con la Peugeot 106 A6 di Simone Borgato-Gabriele De Angelis che si fermano nella quarta prova speciale. Il rally Coppa Città di Lucca conferma al comando del Terzo Raggruppamento Filippo Tonarelli (80,30) davanti ad Alessandro Gori (65,52) avvicinato da Paolo Pieruccini (62,05).
Luca Flosi incontrastato signore del Quarto Raggruppamento. Sette prove vinte in Quarto Raggruppamento MTI al Coppa Città di Lucca per Luca Flosi e Matteo Innocenti che con la loro Peugeot 106 N2 arrivano a fine gare in 51 esima posizione assoluta, terza di Classe N2, con ampio margine su Fabio Perini-Nicola Pellegrini che con la loro MG Rover di Classe A5 finiscono le loro fatiche 69esimi e quarti di classe del rally. Perini-Pellegrini per quattro prove hanno lottato con la vettura gemella di Stefano Pardini-Nicola Bianchi che fino a quel punto comandavano per 44" la sfida fra le berlinette inglesi, prima di fermarsi nel corso della quinta prova speciale. Dopo sette gare Luca Flosi (54,90) passa al comando per un solo centesimo di punto su Fabio Perini (54,89) mentre il ritiro lucchese congela Stefano Pardini in terza posizione (24,25).
Il prossimo appuntamento con Michelin Trofeo Italia Regional Area-D, ottavo di stagione, sarà il 43° Rally di Cascina Terme in programma 6-7 settembre in provincia di Pisa.