Di Claudio su Giovedì, 27 Novembre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Il ritorno di Stefano Bizzarri sullo sterrato al Brunello

AL VIA AL RALLY DEL BRUNELLO CON LA SKODA FABIA RS

Dopo la stagione in settima zona, il pilota pistoiese chiuderà il 2025 tornando sulle strade bianche con la vettura ceka del Team MS Munaretto, affiancato da Jacopo Innocenti.

Sarà un test per vagliare la possibilità del ritorno nel campionato tricolore del 2026.

27 novembre 2025 – Al termine della stagione, Stefano Bizzarri torna a correre su fondo sterrato. Dopo l'esperienza dell'asfalto nella Coppa Rally di Zona 7 chiusa al quarto posto con tre gare non disputate rispetto agli avversari, il pilota di Maresca ritrova la via dello sterrato, partecipando questo fine settimana al Rally del Brunello, a Montalcino (Siena), ultimo atto del Campiona Italiano Rally Terra.

Sarà uno dei motivi di forte interesse della competizione senese, il ritorno di Bizzarri sulle strade bianche, che già aveva battuto nel 2024 con una Citroen C3, a partire dal debutto appunto su terra al volante della Skoda Fabia RS Rally2 del Team MS Munaretto, con anche la novità del ritorno a fare coppia con Jacopo Innocenti, dopo tre anni dall'ultima gara insieme.

La scelta di partire da Montalcino, gara che conta ben 158 iscritti, rientra nell'intento di Bizzarri di valutare un possibile ritorno a tempo pieno nel 2026 nel Campionato Italiano Terra. Gli oltre cento chilometri della competizione senese, arricchiti da prove speciali di livello mondiale, rappresenteranno senza dubbio un banco di prova significativo.

INTERVENTO DI STEFANO BIZZARRI: "Quest'anno, in Coppa di Zona, ci è mancata la continuità dell'avere più risultati, siamo stati assenti al Ciocco, che aveva coefficiente maggiorato, e a Lucca e Pistoia, poi di certo ha pesato sul risultato finale il ritiro al Rally Abeti. Tutto sommato buone le sensazioni avute con la Fabia RS, che adesso voglio provare sulla terra per poi pianificare bene la stagione prossima insieme alla squadra. Non escludo appunto si possa rivedermi sulle strade bianche. Sono felice di tornare a far coppia con Innocenti, con il quale abbiamo avuto grandi soddisfazioni in un passato non troppo lontano".

Dieci, i passaggi cronometrati che decideranno l'appuntamento, con venerdì 28 novembre che – archiviate le operazioni amministrative del giorno precedente – vedrà l'accensione dei motori per le prove libere, la qualifying stage e lo shakedown, il test con vetture da gara previsto in un tratto chiuso alla circolazione stradale, nella zona di Santa Marcella, a Buonconvento. Sarà il preludio al momento più atteso ovvero la partenza del doppio confronto, prevista proprio da Buonconvento alle ore 11. La prima prova speciale, la "Radi" di 10,33 km, è in programma alle ore 11:34, seguita dalla "Cosona" di 17,83 km, che si svolgerà a partire dalle ore 12:20. Una novità, quella legata ai chilometri di "Radi", prova riproposta a quarant'anni dai fasti del Rallye Sanremo valido per il Mondiale Rally.

Dopo aver affrontato i primi due impegni con il cronometro, le vetture si dirigeranno verso Buonconvento, con trenta minuti a disposizione dei team per i servizi di parco assistenza – allo stadio - fase al quale seguirà un riordinamento a Siena, in Piazza Duomo, previsto per le ore 14:28. Il terzo tratto cronometrato in programma porrà davanti agli interpreti dei due confronti moderno e storico ancora i 10,33 km di Radi, alle ore 15:30, ultimo impegno di una prima tappa che andrà in archivio con il riordinamento notturno di Buonconvento, dalle ore 16:10. I motori torneranno ad accendersi la mattina seguente, sabato, con le ore 7:00 che vedranno le vetture uscire dalla fase di parco chiuso per affrontare un altro giro di prove speciali, la "Castiglion del Bosco" di 7,77 km (ore 8:01), la "Torrenieri" di 4,80 km (ore 8:35) ed ancora la "Cosona", la più lunga del lotto con i suoi 17,83 km, prevista dalle ore 8:54. Una fase di riordinamento e di parco assistenza a Buonconvento anticiperanno un altro giro di prove speciali, speculare a quello precedente, con una nuova fase di riordinamento e parco assistenza a disposizione degli equipaggi prima che sia dato il "via" all'ultima prova speciale, la Castiglion del Bosco delle ore 14:39. L'arrivo è in programma a Montalcino, in Piazza del Popolo, alle ore 15:08.

Foto di AmicoRally