Veneto e Puglia saranno i teatri di confronto del prossimo fine settimana
MILANO, 3 ottobre – Sono tredici i concorrenti di Michelin Trofeo Italia che saranno impegnati nelle prove speciali del prossimo fine settimana. Dodici di loro saranno della partita al 42° Rally Città di Bassano, quattro dei quali concorreranno sia per la classifica Prestige, legata al Trofeo Italiano Rally, sia per la classifica Regional, legata alla Coppa Rally di Zona.
Il poker del Bassano Prestige. Saranno quattro i concorrenti che scatteranno da Bassano a caccia dei punti della Classifica Prestige. In Primo Raggruppamento avremo con il #5 Francesco Aragno e Giancarla Guzzi su Škoda Fabia RS che con la terza partenza chiude la partita. Il Raggruppamento Unico vede iscritti tre piloti. Il primi a entrare in gara saranno Alberto Floriani-Mirko Altoé su Citroën Saxo C2 S1600 #51 terzi in graduatoria con 37,04 punti, seguiti in speciale da Lorenzo Grani-Samanta Grossi- Peugeot 208 Rally4 #72 che conducono le danze con 62,90 punti e infine Ivan Stival-Francesco Berdin, Renault Clio Williams A7 #120 che sono fuori dai giochi essendo quinti con 16,32 punti.
Il Bassano Regional ha fatto dodici. Sono dodici i concorrenti MTI che partecipano al 42°Rally Città di Bassano. Sono tre i concorrenti presenti in Primo Raggruppamento a cominciare dalla Škoda #5 di Aragno-Guzzi che con 54,90 punti guidano la classifica. Con il #20 su Hyundai i20 è pronto al via Alessandro Battaglin affiancato da Selena Pagliarini che occupa la seconda posizione in classifica con 48 punti. Sono in cinque i concorrenti di Secondo Raggruppamento che si apre con la Citroën C2 S1600 #51 di Alberto Floriani-Mirko Altoé che oltre alla gara Prestige conducono la classifica Regional con 98,13 punti. Saranno seguiti in speciale dalla Renault Clio R3 #59 di Cesare Ranier-Thomas Moser quarti con 61,60 punti e precederanno la vettura gemella #70 Riccardo Gherardi-Paolo Gelio sesti con 48,96 punti raccolti grazie a due secondi posti. Chiudono gli iscritti di questo raggruppamento MTI i due equipaggi che partecipano anche alla sfida Prestige ovvero Lorenzo Grani-Samanta Grosso, Peugeot 208 Rally4 #72 che hanno 62,50 punti grazie alla due gare che hanno concluso e vinto. Infine saranno della partita Ivan Stival-Francesco Berdin Renault Clio Williams #120 che ha raccolto 61,60 punti nelle due gare vinte.
Terzo Raggruppamento, poker servito. Sono quattro i piloti di questa categoria che partecipano alla gara vicentina. Il primo a scattare sarà Mirko Collicelli affiancato da Giorgia Tosetto sulla Peugeot 208 Rally4/R2 #102 alla sua seconda partecipazione stagionale e ancora a zero punti dopo il ritiro del Bardolino. È poi della partita la Clio Rally5 di Michele Falezza-Giulia Tomasi che guidano la classifica dall'alto dei loro 124,65 punti. Stessa vettura #115 per Maurizio Ferrarol e Francesca Belli che in due gare concluse hanno ottenuto 24,72 punti, e per chiudere il raggruppamento darà da seguire la gara di Nicola Bennati-Martina Sponda Peugeot S16 A6 #127 quinti con 45,52 punti. Il Quarto Raggruppamento vede in lizza un solo concorrente, Nicola Dal Ben-Elisa Serafin su Citroën Saxo VTS N2 #145 che hanno l'occasione di arrivare a podio in classifica partenza a quota 44.88 punti
Il 42° Rally Città di Bassano ha richiamato i concorrenti a Bassano del Grappa nella serata di giovedì 9 ottobre per le verifiche tecniche e sportive che proseguiranno anche venerdì mattina. A seguire i concorrenti potranno effettuare lo Shake Down dalle 9.00 alle 11.30. la gara prenderà il via alle 18.30 di venerdì 10 ottobre per affrontare la corta prova Show Motor Live. Sabato le altre quattro prove speciali da ripetere due volte per un totale di 83,33 km di prove all'interno di un percorso di 389,07 km, prima dell'arrivo a Bassano alle 19.45.
Pasquale Stilla, difende i colori Michelin al Rally Porta del Gargano. Saranno Pasquale e Matteo Stilla con la loro Clio RS #33 gli unici protagonisti MTI della gara foggiana che finora hanno raccolto 24,25 punti. La gara aprirà i battenti sabato 11 ottobre con le verifiche sporti e tecniche a Vieste, cui farà seguito lo Shake Down a Peschici. La gara inizierà sabato pomeriggio alle 16.00 per affrontare la prime quattro prove speciali. Domenica le altre cinque che formano un percorso di 307,89 km di cui 71,91 di speciali per chiudere l'evento alle 16.45 a Vieste.