Di Claudio su Giovedì, 06 Novembre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Il 3° Rally Città di Scandicci - Colli Fiorentini al via

PRONOSTICO DIFFICILE PER FIRMARE L'ALBO D'ORO

La gara della Reggello Motor Sport questo fine settimana infiammerà le sfide sui colli fiorentini su un percorso molto tecnico e selettivo dove si sfideranno 56 equipaggi.

Torna a correre il vincitore della prima edizione, il milanese Mauro Miele, che punta al bis, mentre il fiorentino La Ferla vuole interrompere l'egemonia dei vincitori provenienti da fuori zona. Ci proveranno anche l'elbano Volpi e l'aretino Segantini e al via ci sarà anche il turco Cukurova, innamorato dei rallies italiani.

Domenica scorsa grande successo del preludio alla gara, con il secondo "Rally senza barriere", che ha dato la possibilità ai diversamente abili di salire a bordo di una vera auto da rally e provare il brivido al fianco di un pilota.

Scandicci (Firenze), 05 novembre 2025 Pronti ad accendere i motori, a dare il via alle sfide del 3° Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini, la gara organizzata da Reggello Motor Sport, in collaborazione con l'Automobile Club Firenze, in programma per questo fine settimana.

Tanta attesa, per la gara, che vede iscritti 56 equipaggi, che andranno a sfidarsi sui nove i tratti cronometrati previsti, per un totale competitivo di 55,770 chilometri del percorso complessivo di 257,300.

I MOTIVI SPORTIVI

"Osservato speciale" sarà il milanese Mauro Miele, in coppia con Luca Beltrame, vale a dire i vincitori della prima edizione della gara, due anni fa. I campioni del mondo "master" del 2022 tornano con la Skoda Fabia RS per firmare il bis di allori in un'edizione in cui dovranno di certo sudarsi il primo gradino del podio, visto il valore di alcuni driver pronti a lottarsela.

Di certo ci proverà il fiorentino Alessandro La Ferla, in coppia con Pellegrini sulla Skoda Fabia anche loro ma nella versione "evo", la penultima, pronti a riscattare l'amaro ritiro del 2024 per uscita di strada e sarà interessante anche vedere all'opera per la prima volta sui colli fiorentini l'elbano Andrea Volpi, in coppia con Gentini, Skoda Fabia RS anche per loro. Il driver isolano, con all'attivo tre gare sinora ed un solo arrivo ha voglia di risollevare la stagione e come lui punta ad un risultato da podio pure l'aretino Paolo Segantini, che si presenta per la prima volta con una Fabia RS, lasciando la VolksWagen Polo R5 usata dall'anno scorso.

Un tocco di internazionalità lo darà il turco Burak Cukurova, innamorato delle gare italiane. Ben tre volte Campione nazionale nel suo Paese, avrà anche lui a disposizione una Skoda, e non mancherà di onorare la gara di casa pure il gentleman fiorentino Marco Cavalieri, affiancato da Caneschi, stavolta su una Citroen C3 Rally2.

Un altro nome di spicco nel plateau di partenza sarà il teramano Alfredo "dedo" De Dominicis, che porterà in gara l'interessante Peugeot 208 step2 di categoria N5, con alle note Massimo Daddoveri. Sarà poi appassionante seguire due debutti "eccellenti" con una quattro ruote motrici: si tratta dei fratelli fiorentini Lorenzo e Cosimo Ancillotti e del pistoiese Emanuele Danesi, con Innocenti alle note (Fabia pure per lui). Per loro un impegno importante dopo anni di significative esperienze con le vetture a due ruote motrici.

Tre le vetture di categoria "Rally3", a trazione integrale anche esse, tutte Renault Clio: Saranno della partita Andrea Bartarelli, deciso a far bene nella gara di casa, con al fianco l'esperto Sandro Sanesi, poi Zigliani-Montavoci e l'equipaggio "rosa" composto da Paola Fedi e Irene Bubola.

Ricco di interesse tecnico-sportivo anche il confronto tra le due ruote motrici, dove si presenta al via il blasonato Roberto Vescovi, affiancato ovviamente da Giancarla Guzzi. Il parmense, visto spesso protagonista in Toscana, sarà al via per la prima volta con una Lancia Ypsilon HF Rally4, punta ovviamente al primato tra le "tuttoavanti" dopo due anni di corse con sole trazioni integrali. Stessa vettura, anche per loro sarà la prima volta, per i fratelli pistoiesi Davide e Andrea Giordano ed anche per Alessandro Gori e Giovanni Foscarini, tra i protagonisti della stagione toscana con le due ruote motrici. Occhi puntati anche sul giovane elbano Luca Specos, assecondato da Massaro su una Peugeot 208 R2.

Sfida che si prevede accesa, poi, tra il veloce fiorentino Giacomo Matteuzzi e Lorenzo Nesti, con la Renault Clio Rally5: il primo, lo scorso anno in questa gara vinse la categoria, l'altro è reduce da una vittoria quest'anno a Montecatini, lo scorso giugno.

Da segnalare anche il debutto di Alessio Sacchi come pilota: il figlio del compianto Gabriele scomparso prematuramente da poco tempo, lo scorso anno fece da copilota a Scandicci proprio al padre, navigandolo sulla Opel Corsa GSi, stessa vettura che userà con al fianco Barbara Carignani.

Spettacolo poi assicurato con il modenese Riccardo Verbilli e con il pratese Emanuele Corti, tutti e due con la Renault Clio RS gruppo N ed anche con le "piccole", a partire dal pistoiese Andrea Maglioni e la sua Peugeot 106 rally e di sicuro chi vorrà divertirsi a bordo strada dovrà attendere il passaggio delle ben sei Fiat Seicento Abarth, con favoriti il pisano Del Testa e il lucchese Giovarruscio.

PROGRAMMA DELL'EVENTO

Il quartier generale sarà nuovamente ospitato presso la concessionaria Volkswagen CO.BRA.MA di Scandicci, sede delle verifiche sportive, mentre le verifiche tecniche si svolgeranno presso il Parco Assistenza, situato nella zona industriale.

La gara si articolerà su due giornate: sabato 8 novembre partenza da Scandicci in Via Pantin alle ore 15.01, dopodiché verranno affrontate due sfide, una prova da ripetere due volte situata nel territorio comunale di Lastra a Signa ed intitolata a Gabriele Sacchi, pilota, copilota e grande appassionato di rally, nonché affezionato sostenitore della manifestazione, recentemente scomparso prematuramente. I due passaggi saranno intervallati da un riordinamento a Lastra a Signa e dal parco assistenza ubicato a Scandicci in Via del Parlamento Europeo.

Dopo il riordino notturno si riprenderà domenica 9 novembre. Le altre sette "piesse", con arrivo finale previsto a partire dalle ore 17.10 sempre in Via Pantin a Scandicci. Le prove speciali saranno anche in questo caso intervallate da altri due riordinamenti, stavolta previsti nell'area della concessionaria CO.BRA.MA di Scandicci e dai due successivi parchi assistenza.

IL SUCCESSO DEL SECONDO "RALLY SENZA BARRIERE"

Domenica scorsa c'è stato il grande preludio alla competizione, con il "2° RALLY SENZA BARRIERE", in collaborazione con "I ragazzi del sole onlus", ANMIC e "I nuovi giorni onlus", oltre che con al fianco l'Automobile Club Firenze e con il patrocinio dei Comuni di Scandicci, Lastra a Signa, Montespertoli e Montelupo Fiorentino, che appoggiano con forza il rally. In Via del Parlamento Europeo a Scandicci, nel pomeriggio è stata data la possibilità ai diversamente abili di salire a bordo di una vera auto da corsa per vivere sensazioni davvero uniche, quelle che si provano solamente lasciandosi avvolgere da un sedile da competizione. Un evento, un'opportunità per abbattere le barriere, promuovere l'inclusione e dimostrare che lo sport e le emozioni forti sono accessibili a tutti. Hanno partecipato, davanti al pubblico delle grandi occasioni, ben 70 persone accompagnate da ben 8 associazioni di assistenza.

FOTO: MIELE-BELTRAME, I VINCITORI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL 2023 (FOTO DI AMICORALLY)

#Rally #Motorsport #RallyCittàdiScandiccieColliFiorentini2025 #Collifiorentini #LastraaSigna #Scandicci #Montespertoli #MontelupoFiorentino #AutomobileClubFirenze