Iscrizioni aperte fino al 17 ottobre, per la gara che quest'anno cambia radicalmente volto, andando a ritrovare le strade che hanno fatto la storia dei rallies in Toscana.
Il nuovo percorso della gara tornerà sulle celebri prove speciali del "Valdicecina" di qualche anno fa.
Saranno accettate anche le vetture storiche.
Pomarance (Pisa), 13 ottobre 2025 – Sarà un ritorno che guarda alla storia, quello della 10^ edizione del Rally "Colline Metallifere e Pomarance". Un ritorno su strade che hanno segnato momenti di grande sport in Toscana e che quest'anno tornano con grande enfasi per questa gara in programma per il 25 e 26 ottobre.
NUOVI STIMOLI PER I RALLIES TOSCANI
La gara organizzata dalla Maremma Corse 2.0 ha in dirittura di arrivo le iscrizioni, il cui termine ultimo scadrà venerdì 17 ottobre. Un ritorno che avrà come sede Pomarance, che dal 2008 fino al 2021 ha conosciuto un periodo di forte impatto con il rally e che con questo ritorno vuole avere un ruolo centrale nell'attività regionale e non solo, andando a "battere" luoghi che nel recente passato hanno ospitato con soddisfazione le corse auto su strada, anche di lunga tradizione, come il Rally "Alta Valdicecina"(dal 1979 al 2019, per ben 41 edizioni). Una zona dunque che ha dato tanto alle corse su strada e che vuole tornare in auge.
La decisione è frutto di un intenso lavoro fatto di contatti, idee condivise e del forte impulso provenuto dal Comune di Pomarance, capofila di un progetto che punta a valorizzare in maniera significativa il territorio della Valdicecina. L'iniziativa mira a rafforzarne l'immagine e ad accrescerne l'attrattiva turistica, offrendo luoghi e percorsi che in passato hanno segnato tappe importanti della storia sportiva. Accanto al Comune, sarà determinante anche il sostegno delle realtà economiche e imprenditoriali locali.
IL PERCORSO RICALCA LA STORIA DEL "VALDICECINA"
Vengono proposte tre differenti prove speciali, ricavate dalla tradizione, una da disputarsi per due volte ed altre due per tre occasioni, tutte strade conosciutissime e assai apprezzate, di quelle che appartengono alla storia dei rallies toscani.
Due le giornate di gara, con la partenza alle 16,30 di sabato 25 ottobre, da Via Garibaldi in Pomarance. Subito due sfide, il doppio passaggio sulla "Sasso Pisano" (km. 6,750) intervallato da un riordinamento ed un parco assistenza.
Il programma prevede quindi il riordinamento notturno, sempre a Pomarance, per poi ripartire l'indomani, domenica 26 ottobre. Uscita dal riordinamento notturno dalle ore 8,30 e via per le altre sfide, avviando dalla "Montecatini Valdicecina" (km 6,370), poi sulla "Micciano" (Km. 10,000), entrambe come già detto per tre passaggi. Tre i parchi assistenza previsti durante la giornata, il primo dopo l'uscita dal riordino notturno, gli altri dopo due prove e dopo le altre due centrali della competizione. L'arrivo sarà a Pomarance, Via Garibaldi, dalle 16,20.
Ecco la sintesi delle PS:
PROVA SPECIALE N. 1-2 "SASSO PISANO" (KM. 6,750)
Apre le danze con un doppio passaggio nella giornata di sabato, il secondo dei quali si svolgerà in notturna. Si tratta di una prova speciale storica, ben conosciuta dai piloti del Rally Alta Val di Cecina. Il percorso parte dall'abitato di Sasso Pisano su strade di media velocità, in alcuni punti sconnesse, con carreggiata di larghezza media. Inizia con un tratto in discesa caratterizzato da curve veloci alternate a sequenze di tornanti stretti. A metà prova circa inizia una sezione in leggera salita, più tecnica e guidata, che conduce fino al traguardo.
PROVA SPECIALE N. 3-5-7 "MONTECATINI VALDICECINA" (KM. 6,370)
Questa prova in passato faceva parte del Rally Day di Pomarance. Il tracciato inizia prima del punto di partenza "storico", con un tratto tecnico intervallato da alcuni rettilinei, su carreggiata di media larghezza e buon fondo. Nella parte centrale, dopo una sezione veloce, si affrontano ampi tornanti in salita che conducono all'ultimo settore della prova. Qui la strada si allarga e presenta rettilinei alternati a lunghi tornanti ad angolo stretto. Il traguardo è posizionato prima dell'abitato di Montecatini Valdicecina.
PROVA SPECIALE N. 4-6-8 "MICCIANO" (KM. 10,000)
Una prova speciale iconica nella storia dei rally toscani. Viene affrontata in discesa, partendo dal paese di Micciano. Il tracciato presenta ben 12 tornanti consecutivi in discesa, da affrontare di freno a mano, seguiti da un tratto veloce con buon fondo, sempre in leggera pendenza. La strada si spiana in prossimità dell'unica chicane prevista sul percorso, seguita da un lungo rettilineo. Successivamente la strada sale leggermente con una sezione di media velocità interrotta da alcuni tornanti. L'ultimo chilometro è particolarmente impegnativo, con curve veloci e dossi che accompagnano fino al traguardo.
Sono previste anche le vetture storiche, che affiancano le "moderne" ininterrottamente dal 2021, riscuotendo sempre grande successo.
È in programma inoltre una festa di benvenuto nella serata di venerdì, aperta a tutti: piloti, team e appassionati potranno ritrovarsi insieme per riaccendere la fiamma della passione rallistica.
Sul sito internet dell'evento, sono presenti tutte le informazioni per concorrenti, addetti ai lavori e pubblico: www.rallycollinemetallifere.it
FOTO A. LAZZERINI