Di Claudio su Lunedì, 20 Ottobre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Basso e Granai sono Campioni Italiani Rally per la quinta volta al 72° Rallye Sanremo

L'equipaggio sulla Skoda Fabia RS di Delta Rally mette la quinta firma sull'albo d'oro del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, grazie al secondo posto sugli asfalti liguri. Quarta vittoria amara per Crugnola-Ometto su Citroen C3, che cedono la corona dopo un duello lungo una stagione. Terzi Andolfi-Menchini su Skoda. A Dallapiccola-Andrian il titolo Junior con i colori ACI Team Italia.


Sanremo (IM), domenica 19 ottobre 2025 - Giandomenico Basso e Lorenzo Granai sono Campioni d'Italia per la quinta volta. È bastato il secondo posto nel 72° Rallye Sanremo al pilota di Cavaso del Tomba, che insieme al navigatore senese è tornato a festeggiare il titolo tricolore a quattro anni di distanza dall'ultimo centrato nel 2021, anche in questo caso al volante della Skoda Fabia preparata dal team veneto Delta Rally, gommata Pirelli con i colori della Movisport. Un secondo posto nel settimo ed ultimo appuntamento stagionale centrato con estrema caparbietà e, soprattutto, nervi saldi nel finale di gara. Basso e Granai infatti hanno lasciato scappare i rivali per il titolo Andrea Crugnola e Pietro Ometto su Citroen C3 al comando della gara, ma hanno dovuto difendersi nell'ultimo giro dagli attacchi di Fabio Andolfi e Marco Menchini che, anche loro su Skoda, con un eventuale sorpasso gli avrebbero potuto negare i punti necessari per completare l'impresa.

"Non è stata affatto semplice - ha raccontato Basso, visibilmente commosso allo stop dell'ultima prova speciale - guidare in questa situazione non lo è mai. Abbiamo perso troppi secondi nella prima prova del giro, dopo abbiamo dovuto spingere un po', perché Andolfi era attaccato. Alla fine dovevamo solo chiuderla. Fidatevi che non è semplice correre in questa situazione, queste strade sono l'università dei rally, guidare qui non è mai facile, è un percorso molto tecnico. Sono veramente felice per questa vittoria, la dedico tanto a me stesso perché ci ho creduto molto dopo il Ciocco. La dedico alla mia squadra, al mio navigatore e a Pirelli che hanno permesso di realizzare tutto questo".

Un titolo conquistato grazie alla continuità di risultati per Basso-Granai, che con quello ottenuto a Sanremo hanno chiuso il campionato con sei podi in sette gare, costellati da tre vittorie, al Ciocco, al Due Valli ed a Roma nella tappa valida anche per l'Europeo.


Vittoria amara ottenuta con 9.8'' di vantaggio al traguardo invece per Andrea Crugnola e Pietro Ometto sulla Citroen C3 di FPF Sport, che nonostante il loro primo successo a Sanremo, il quarto in campionato, chiudono comunque la stagione in seconda posizione generale per il CIAR Sparco ad appena un punto e mezzo da Basso e Granai. Un finale di gara estremamente emozionante che, a fine dell'ultima SS12 "Semoigo-Bajardo", ha visto il campione uscente Crugnola passare simbolicamente il testimone a Basso con un abbraccio e grande sportività, in pieno spirito rallistico: "abbiamo finito con una vittoria - il commmento di Crugnola al traguardo - è una notizia positiva. Onore a Giandomenico e Lorenzo per aver vinto il titolo, noi ci abbiamo provato fino all'ultimo. Probabilmente quest'anno, come equipaggio, abbiamo commesso un po' troppi errori. Ringraziamo la squadra che non ci ha fatto mancare nulla. Ringraziamo i partner, il nostro entourage, i tifosi. Ci riproveremo il prossimo anno."

Sul podio del Rallye Sanremo sono saliti anche Fabio Andolfi e Marco Menchini, terzi su Skoda Fabia RS Rally2 a 16.5'' da Crugnola-Ometto. Un risultato che consegna così anche il terzo posto finale in campionato al pilota ligure, in virtù del punteggio a coefficiente 1,5 assegnato nell'ultima tappa tricolore. Ottima la prestazione di Andolfi al ritorno dopo un anno su una vettura ceca, in questo caso preparata da StepFive. A ridosso del podio hanno chiuso Simone Campedelli e Tania Canton, al debutto sulla Toyota GR Yaris ufficiale, autori di due scratch nelle singole prove per una prestazione in crescita durante il corso della gara.


Sei vincitori diversi in sei gare per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, che alla fine ha incoronato il rookie Sebastian Dallapiccola nella gara più pesante ed importante della stagione. Il trentino di ACI Team Italia, navigato da Fabio Andrian su una delle Renault Clio Rally5 preparate da Motorsport Italia e gommate Pirelli, è stato praticamente perfetto nella riviera dei fiori, facendo en plein di power stage, prima vittoria in carriera e titolo tricolore. Un sogno che si avvera per il classe 2004, nonostante nel primo giro mattutino abbia anche strappato un tubo dei freni, e che l'anno prossimo, come premio per il Campionato, avrà l'onore di difendere il tricolore nel FIA European Rally Championship Junior. Ci ha creduto fino alla fine dell'ultima prova speciale Mattia Ricciu navigato da Giovanni Mazzone, e le lacrime per aver visto sfumato sul più bello il risultato lo confermano. Il pilota sardo ha lottato nonostante partisse più indietro in classifica rispetto a Dallapiccola, e pur avendo vinto due prove con un ritmo notevole si è dovuto accontentare del 2° posto in gara e in campionato. Stessa storia per Matteo Greco ed Edoardo Brovelli, in bagarre anche loro alla vigilia, veloci in diversi momenti di gara ma non abbastanza incisivi per andare a impensierire il vincitore Dallapiccola, strappando sulle strade liguri il podio sia della gara sia del tricolore.

La quinta posizione assoluta vale il primo successo stagionale nel Campionato Italiano Rally Promozione per Ivan Ferrarotti e Fabio Grimaldi sulla Skoda Fabia RS, davanti ad Antonio Rusce e Gabriele Zanni su stessa vettura, seguiti dalla Citroen C3 di Giacomo Scattolon e Francesco Magrini. A completare le prime dieci posizioni della classifica a Sanremo ci hanno pensato i "rookie" finlandesi Benjamin Korhola e Kristian Temonen, seguiti dai connazionali Joona-Antti su altra Skoda, loro trasparenti per il campionato, quindi in decima posizione Liberato Sulpizio e Manuel Fenoli su Hyundai i20, in una delle loro migliori gare dell'anno.

A Sanremo si è conclusa nel migliore dei modi la stagione del ritorno di Lancia nei rally, che dopo aver festeggiato il titolo piloti con Gianandrea Pisani e Nicola Biagi – Campioni e vincitori del Trofeo Lancia già con una gara d'anticipo - ha completato l'opera con la vittoria del titolo Costruttori Due Ruote Motrici.

Per quanto riguarda il Campionato Italiano Due Ruote Motrici, il successo in gara è andato a Simone Di Giovanni ed Andrea Colapietro su Peugeot 208, che hanno chiuso così la stagione con la vittoria del Campionato Italiano Rally Promozione Due Ruote Motrici.

Tornano dal Ponente Ligure con in tasca il titolo di Campioni Italiano R1 Jean Claude Vallino con Sandro Sanesi su Suzuki Swift Sport Hybrid. Un'impresa riuscita a metà per il ventenne torinese che invece, nonostante la vittoria in gara, ha visto trionfare Lorenzo Varesco con Nicolò Bottega nel trofeo monomarca Suzuki Rally Cup.

Ha infine vinto per un solo punto di differenza la GR Yaris Rally Cup l'equipaggio francese composto da Benjamin Boulenc e Chloè Barozzi, a cui è bastato il terzo posto all'arrivo sul mare per alzare il trofeo monomarca. La vittoria tra le Toyota GR Yaris R1T 4x4 in gara però stata appannaggio di Fabrizio Andolfi e Riccardo Imerito, che in rimonta hanno anche ottenuto il 2° posto nella classifica finale della Cup.

CLASSIFICA 72° RALLYE SANREMO: 1. CRUGNOLA-OMETTO (Citroen C3) in 1:19'01.0; 2. BASSO-GRANAI (Skoda Fabia Rs) a 9.8; 3. ANDOLFI-MENCHINI (Skoda Fabia Rs) a 16.5; 4. CAMPEDELLI-CANTON (Toyota Gr Yaris) a 44.0; 5. FERRAROTTI-GRIMALDI (Skoda Fabia Rs) a 2'21.5; 6. RUSCE-ZANNI (Skoda Fabia Rs) a 2'41.1; 7. SCATTOLON-MAGRINI (Citroen C3) a 2'43.2; 8. KORHOLA-TEMONEN (Skoda Fabia Rs) a 3'45.6; 9. JOONA-ANTTI (Skoda Fabia Rs) a 3'47.7; 10. SULPIZIO-FENOLI (Hyundai I20 N) a 4'19.1;

CLASSIFICA CIAR Sparco: 1. Basso 108,5pt; 2. Crugnola 107pt; 3. Andolfi 60,5pt; 4. Daprà 53pt; 5. Campedelli 52pt; 6. Avbelj 48,5pt; 7. Signor 34,5pt; 8. Rusce 22pt; 9. Ferrarotti 18,5pt; 10. Korhola 18,5pt

CLASSIFICA CIAR Junior: 1. Dallapiccola 71,5pt; 2. Ricciu 62,5pt; 3. Greco 61pt; 4. Marchioro 53pt; 5. Siccardi 47pt