Di Claudio su Domenica, 31 Agosto 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Andrea Crugnola e Andrea Sassi dominano il 38° Rally Piancavallo

È stato un dominio netto quello di Andrea Crugnola e Andrea Sassi e della loro Cotroen C3 al 38° Rally Piancavallo, conclusosi oggi tra le montagne pordenonesi. Una vittoria costruita sin dalla prima delle tre prove speciali del venerdì, quando il pilota lombardo ha subito imposto il proprio passo, senza mai mettere realmente in discussione la sua leadership.

Come da tradizione, il Rally Piancavallo è stato segnato da un meteo incerto e piovoso, che ha reso l'appuntamento ancora più insidioso e ricco di incognite. I repentini cambi di condizioni hanno costretto gli equipaggi a scelte difficili in termini di assetti e pneumatici, contribuendo a movimentare una gara che ha offerto spettacolo, colpi di scena e ritiri eccellenti.

Paolo Andreucci e Silvia Gallotti, partiti con l'obiettivo di non lasciar scappare il rivale, hanno provato a restare agganciati nei primi chilometri, ma hanno dovuto desistere dopo il netto distacco subito sulla Clauzetto "Il Balcone del Friuli", prima prova della seconda giornata, lasciando così strada libera a Crugnola.

È stato però Corrado Pinzano con Mauro Turati a farsi sotto, ingaggiando un duello con Andreucci per la seconda piazza, deciso soltanto all'ultima prova speciale in favore del toscano. Sul quarto gradino del podio Luca Pedersoli e Anna Tomasi, seguiti da Manuel Sossella e Gabriele Falzone. Tra i ritiri eccellenti, quelli di Claudio de Cecco, fuori sulla prima PS, di Giuseppe Testa, vincitore dell'edizione 2024, di Rudy Andriolo e Alberto Carniello.

Ottima prestazione per Matteo Bearzi con Janira Chialina sulla Skoda, settimi assoluti e primi del Friuli Venezia Giulia in classifica. Brillante anche il nono posto assoluto di Nicolò Ardizzone con Valentina Pasini, a bordo della Lancia Y Rally4, già vincitore del Rally Piancavallo Virtuale 2020, mentre Marco Nicoletti si è aggiudicato il Trofeo 7000 Giri "Matteo Doretto", destinato al più giovane pilota classificato sul palco di Piancavallo.

Battaglia serratissima proprio nella Rally4, con Lorenzo Grani e Samanta Grossi secondi di classe e dodicesimi assoluti, davanti a Marco Zanin con Elia De Guio, tredicesimi assoluti. In evidenza anche Dimitri Tomasso con Denis Piceno, ventesimi assoluti e primi di A7 su Clio Williams.

Ad avere la meglio nella Rally5 sono stati Kevin Caliaro e Fabio Andrian, Filippo Gelsomino e Herve Navillo sulla Citroen DS3 nella N5, mentre la combattuta N2 ha visto il successo di Manuel Lesa con Yari Costantini.

Per la classifica della Coppa Rally di Zona, Sossella conquista la testa della generale con 24 punti, seguito da Pedersoli e Aragno.

Nelle storiche, la vittoria è andata ad Alessandro Prosdocimo navigato da Marsha Zanet a bordo della Subaru Legacy, seguiti da Emanuele Daneluz e Christian Sorani su Lancia Delta Integrale 16v. Terzi Andrea Marangon con Massimo Darisi che hanno anticipato Christian Secondin e Raffaela Meneano.

L'edizione 2025 resterà nella memoria anche per il commosso momento di ricordo dedicato a Matteo Doretto, il ventunenne pilota di Pordenone scomparso lo scorso 11 giugno durante un test del Rally di Polonia. Prima della partenza di venerdì, al Parco Assistenza di Roveredo in Piano, piloti, tecnici, meccanici e appassionati si sono stretti attorno alla Renault Clio personalizzata con la stessa livrea con cui Matteo aveva trionfato nel Trofeo Junior del Campionato Italiano Assoluto Rally 2024, accompagnati da uno struggente Alleluja cantato a cappella che ha reso l'omaggio ancora più intenso ed emozionante.

Il Rally Piancavallo 2025, organizzato da Knife Racing e Automobile Club Pordenone, si è dunque chiuso all'insegna dello spettacolo e dell'emozione, con i grandi protagonisti del panorama rallistico nazionale e locale a infiammare il pubblico, e con il ricordo di Matteo Doretto a dare un significato speciale a questa edizione.