Di Edoardo su Giovedì, 16 Ottobre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

72° Rallye Sanremo, giudice inappellabile del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco

La gara del Ponente Ligure rappresenta il sipario sul campionato tricolore con il titolo assoluto ancora in gioco fra Basso e Crugnola. Al via 87 equipaggi nel CIAR Sparco e 39 nel 15° Sanremo Leggenda. Per un totale di 126 equipaggi al via della gara "moderna"

SANREMO, 16 ottobre – Si deciderà tutto sulla pedana di Pian di Nave, davanti al Forte di Santa Tecla a Sanremo. Il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco si risolverà solo al termine dei 118,42 km di prove speciali del 72° Rallye Sanremo, manifestazione inserita nel Calendario Manifestazioni dell'Assessorato al Turismo del Comune di Sanremo.

La gara finale del CIAR-Sparco 2025 vede iscritti 87 equipaggi iscritti che prenderanno presenti al via alla gara del Ponente Ligure, ma gli occhi di tutti saranno puntati su Giandomenico Basso e Lorenzo Granai su Škoda Fabia RS, i primi a prendere il via e in testa al Campionato Italiano; inseguiti non solo sugli asfalti ma anche in classifica da Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto su Citroën C3, che sono divisi da una manciata di punti che si contano sulle dita di una mano (5,5 punti se si contano gli scarti), nelle sedi delle scuderie si fanno i conti con il pallottoliere e si fanno proiezioni del se e del ma, soprattutto considerando che il Sanremo è a coefficiente 1,5, ovvero il massimo possibile. I due sono i grandi protagonisti dei recenti Sanremo e del CIAR, sono entrambi a caccia del quinto titolo assoluto: Giandomenico Basso (primo nel 2007, 2016. 2019, 2021) e Andrea Crugnola (vincitore nel 2020, 2022, 2023, 2024); diversa la situazione nell'albo d'oro di gara con Basso che è salito cinque volte sul gradino più alto del podio (2024, 2023, 2013, 2012, 2008), mentre Crugnola è ancora a caccia del primo successo assoluto anche se è salito tre volte sul podio (2024, 2022, 2021) vincendo la categoria Promotion nel 2019 e 2018, oltre che dello Junior nel 2013 e, da giovanissimo, il Trofeo Twingo nel 2012 e la Suzuki Cup nel 2009.

Se Giandomenico Basso e Andrea Crugnola concentrano su di sé la maggior parte degli interessi agonistici, molti sono gli attori che cercheranno di mettersi in mostra sul palcoscenico del Sanremo. A cominciare da Fabio Andolfi-Marco Menchini, Škoda Fabia RS, e Simone Campedelli Tania Canton, questi ultimi alla loro prima gara con la Toyota Yaris GR, che hanno ancora la possibilità di conquistare il terzo gradino del podio assoluto del CIAR-Sparco. Definita la graduatoria del CIAR-Promotion toccherà a Marco Signor-Daniele Michi difendersi dagli assalti degli iscritti della categoria per onorare il loro terzo posto nella serie che rappresenta il loro obiettivo stagionale. Anche il Campionato Italiano Assoluto Rally-Due Ruote Motrici ha definito in precedenza i suoi due primi attori, ma a Sanremo ci saranno comunque sia Gianandrea Pisani, con Nicola Biagi al quaderno delle note, sia Davide Pesavento affiancato da Alessandro Michelet, impegnati nel Trofeo Lancia Ypsilon che occupano i primi due posti in classifica. A caccia di punti nel Due Ruote Motrici andrà invece Simone Di Giovanni con Andrea Colapietro sulla Peugeot 208 Rally4 che dovrà guardarsi dagli attacchi che gli verranno portati da Giorgio Cogni-Daiana Darderi, Lancia Ypsilon Rally4, unico avversario ancora in grado di insidiargli in terzo posto in graduatoria. Sono invece presenti tutti i sei migliori classificati del Campionato Italiano Junior, tutti su Renault Clio RS Line Rally5 a cominciare da Giacomo Marchioro-Daniele Conti che vantano appena tre punti di vantaggio su Sebastian Dalla Piccola- Fabio Andrian e otto sull'accoppiata Mattia Ricciu-Giovani Maria Mazzone e Matteo Greco-Edoardo Brovelli. Per concludere la classifica degli Under 25 che a Sanremo proporrà la sfida fra il finlandese Benjamin Korhola, affiancato da Kristian Juhani Temonen su Škoda Fabia RS che dovrà vedersela con la vettura gemella di Davide Porta-Giovanni Manfredini (senza dimenticare Davide Pesavento che la matematica non esclude dai giochi per il secondo posto in campionato vinto da Roberto Daprà).

Sanremo si conferma una costante attrattiva per i piloti stranieri che vengono nel Ponente Ligure per calcare quegli asfalti che ancora oggi mantengono il sapore iridato. Fra gli 87 iscritti troviamo dieci equipaggi stranieri: quattro finlandesi, due tedeschi, due francesi, uno polacco e uno messicano.

Il lungo fine settimana motoristico del Sanremo 2025 comincia mercoledì 15 ottobre con gli equipaggi del rally moderno che convergeranno su Sanremo per le verifiche sportive e tecniche, e l'apertura del Parco Assistenza, alla Vecchia Stazione. Dopo che giovedì 16 ottobre verranno effettuate le ultime verifiche sportive e tecniche i motori si accenderanno nella mattinata di sabato 18 ottobre quando i concorrenti del CIAR testeranno le loro vetture sulla prova di San Romolo, prima di scattare dalla pedana di partenza da Pian di Nave (davanti al Forte di Santa Tecla) e confrontarsi immediatamente dopo nella prova spettacolo di Porto Sole, che verrà trasmessa in diretta televisiva, prima di percorrere altre tre prove speciali e tornare a Piazza Colombo per il riordino notturno. Domenica 19 ottobre le altre otto prove speciali per gli equipaggi CIAR-Sparco, prima di tornare a Pian di Nave per festeggiare alle ore 16.00 tutti i concorrenti che avranno percorso i 481 km della gara 118,42 dei quali di prova speciale.

Lo scorso anno andò così.

71° Rallye Sanremo (18-19 ottobre 2024): 1° Giandomenico Basso-Lorenzo Granai (Toyota GR Yaris) in 1.18'22"4; 2° Andrea Crugnola-Pietro Elia Ometto (Citroën C3) a 7"9; 3° Simone Campedelli-Tania Canton (Škoda Fabia) a 8"1.

Tutti a caccia di Alessandro Gino nel 15° Rally Sanremo Leggenda. Saranno 39 i piloti che disputeranno il Sanremo Leggenda, la gara che domenica 19 ottobre inseguirà i concorrenti del 72° Rallye Sanremo. Il primo a prendere il via sulla prove speciali sarà il cuneese Alessandro Gino affiancato da Corrado Bonato con la muscolosa Citroen C3 WRC che torna sulle prove del Ponente ligure dopo dodici, quando vinse il Leggenda al volante di una Peugeot 207 S2000. A dargli filo da torcere ci proverà una grintosa pattuglia formata da ben otto Škoda Fabia la prima delle quali nelle mani del pavese Flavio Brega con Sauro Farnocchia al quaderno delle note e dai due equipaggi liguri il primo dei quali formato dalla sanremese Patrizia Sciascia (seconda assoluta nel 2022 all'ultima edizione del Leggenda disputata) che sarà affiancata dal suo abituale navigatore Piercarlo Capolongo. Immediatamente dopo saranno della partita i coniugi genovesi Michele Guastavino-Laura Bottini vincitori assoluti del Leggenda nel 2019.

La leggenda del Sanremo insegue la gara tricolore con il 15° Sanremo Leggenda. Gli equipaggi partecipanti al rally inserito nella Coppa Rally di Zona-2, il 15° Sanremo Leggenda, dovranno effettuare le verifiche sportive (Forte di Santa Tecla) mercoledì 15 ottobre dalle ore 19.00 alle 22.00 e giovedì 16 ottobre dalle 7.30 alle 9.30. Le verifiche tecniche al Parco Assistenza alla Vecchia Stazione, verranno effettuate dalle ore 9.00 alle 14.00 di venerdì e dalle 8.00 alle 10.00, di sabato 18 cui farà seguito lo Shake Down dalle 10.00 alle 12.00 a San Romolo. La gara scatterà sabato 18 ottobre alle ore 18.30 per affrontare le due prove speciali di Carpasio-Ville San Pietro (14,72 km ore 19,29) e Cesio-Caravonica (6,36 km, ore 20.23) prima di tornare in Piazza Colombo alle 21.58 per il riordino notturno. Domenica 19 ottobre si riparte da Piazza Colombo alle 9.40 per confrontarsi nel doppio passaggio sulle speciali di Vignai (14,23 km ore 11.01 e 15.51) e Ghimbegna-San Romolo (10,51 km ore 11.35 e ore 16.25) inframmezzate da un riordino in Piazza Colombo alle 13.05 e un Parco Assistenza alla Vecchia Stazione, prima di tornare a Pian di Nave alle 18.05 per le premiazioni dopo che i concorrenti avranno percorso 297,14 km di cui 70,56 suddivisi in sei prove speciali.

Lo scorsa edizione andò così.

14° Rallye Sanremo Leggenda (8-9 aprile 2022). 1° Ivan Ferrarotti-Massimo Bizzocchi (Škoda Fabia) in 47'16"0; 2° Patrizia Sciascia-Piercarlo Capolongo (Volkswagen Polo ) a 34"6; 3° Luca Fiorenti-Giancarlo Guzzi (Škoda Fabia) a 36"9.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: https://www.rallyesanremo.it/