Gli iscritti del 44° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio

2021ARCTICRALLY AUS 0123Il 44°Rally Il Ciocco e Valle del Serchio apre il Campionato Italiano Rally Sparco 2021 nel segno della quantità e della qualità, con il suo totale di iscritti, fra gara CIR e CRZ di ben 164 equipaggi iscritti, suddivisi fra i 97 della gara principale (CIR) e 67 della gara CRZ.

Potete consultare direttamente gli elenchi iscritti cliccando qui per la gara CIR e cliccando qui per la gara CRZ

Andiamo ora a “dare un’occhiata” all’elenco della gara CIR, che ci trasmette anche i nomi iscritti al campionato e che prenderanno punti per esso ed è proprio in questo che salta all’occhio la prima novità: era già annunciata la presenza dei due piloti “mondiali” di Hyundai Motorsport, Thierry Neuville e Craig Breen, ma stupisce di trovare iscritto al campionato italiano l’irlandese Solo il belga Neuville sarà quindi “trasparente” e non porterà via punti preziosi ai piloti che mirano al campionato.

Ma andiamo con ordine. Gli iscritti CIR assoluto presenti al Ciocco sono 18. Fra loro si disputeranno i punti per il Campionato Italiano Rally Sparco ASSOLUTO:

Hyundai: Andrea Crugnola e Craig Breen
Volkswagen: Marco Signor, Rudy Michelini, Giacomo Scattolon
Citroen: Marco Pollara, Damiano De Tommaso
Skoda: Giandomenico Basso, Stefano Albertini, Antonio Rusce, Tommaso Ciuffi, Andrea Mazzocchi, Fabio Andolfi, Alessio Profeta, Stefano Baccega, Marcello Razzini, Liberato Sulpizio
Ford: Luca Bottarelli

Dei nomi citati tutti iscritti anche al C.I.R.A. (il campionato rally asfalto) tranne Crugnola, Basso e Breen e da aggiungere Fabrizio Andolfi (Hyundai), Patrizia Perosino (Skoda) e Thomas Paperini (Skoda) iscritti solamente al CIRA, così come Cristopher Lucchesi iscritto però con la Peugeot 208 Rally4 anche al Due Ruote Motrici.

Dei 36 equipaggi iscritti al Ciocco con vetture di classe R5, non sono iscritti al CIR ma possono, con le loro prestazioni, portare via punti proprio agli iscritti al campionato, sono:
Paolo Andreucci, Gianluca Tosi, Mauro Lenci, Luigi Marcucci, Paolo Moricci (Skoda)
Rachele Somaschini (Citroen)
Nicola Caldani (Volkswagen)
Matteo Bonini (Hyundai)

Passiamo infine a citare gli equipaggi stranieri che chiudono il folto plotone delle vetture R5, che, proprio in quanto stranieri, quest’anno sono “trasparenti” per la classifica CIR assoluto, nel senso che non portavo via punti indipendentemente dal loro piazzamento:

Thierry Neuville (Hyundai)
Albert von Thurn und Taxis, Filis Mares, Roman Odlozilik (Skoda)
Jean Francois Succi, Pierre Rochè (Citroen)
Jean Mathieus Leandri (Volkswagen)

Quindi tutti nomi di prim’ordine, sia iscritti al campionato che non iscritti, per una gara che si preannuncia di alto livello.

Elenchiamo ora gli 11 iscritti al Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici:
Giacomo Guglielmini, Daniele Campanaro, Roberto Daprà (Ford Fiesta Rally4)
Andrea Nucita, Christopher Lucchesi, Mirco Straffi, Nicola Cazzaro, Mattia Vita (Peugeot 208 Rally4)
Fabio Farina, Ilario Bondioni, Alessandro Zordi (Peugeot 208 R2b)

Rimangono da citare (nel nostro estratto non certo completo) le due Alpine A110 presenti in classe RGT dei francesi Jean Luc Rochè e Jerome Galpin e  l’unica vettura di classe N5 presente, la Citroen DS3 di Gianluca Angeli.

Il Suzuki Rally Cup parte con 17 iscritti ed il Trofeo Renault Clio Trophy Italia con 5 iscritti.

Fra gli iscritti della gara valida per il CRZ  spiccano i nomi, fra i tanti di Luca Panzani, Federico Gasperetti, Claudio Arzà e Andrea Marcucci