- Il pilota trentino con il 2° posto al Rallye Sanremo alza in volata il trofeo monomarca dopo una gara frenetica.
- Vittoria in gara per Vallino-Sanesi, nuovi Campioni Italiani R1 a bordo di una Swift Sport Hybrid.
- Terzo posto per La Cola-Moncada che vincono la Racing Start.
Il Rallye Sanremo ancora una volta ha fatto fede al suo nome leggendario, regalando alle migliaia di appassionati giunti sulla riviera ligure un ultimo indimenticabile atto della stagione tricolore. La Suzuki Rally Cup 2025, il trofeo monomarca promosso da Suzuki Italia per la specialità del traverso, si è così concluso solo nelle battute finali di gara, dopo diversi colpi di scena. Alla vigilia c'erano infatti ancora ben 4 pretendenti in lotta per la vittoria sulle agili Swift Sport Hybrid, ma a festeggiare all'arrivo affacciato sul mare sono stati Lorenzo Varesco e Nicolò Bottega, che con il 2° posto in gara hanno strappato la 18^ edizione della Suzuki Rally Cup. L'equipaggio, che per gran parte della stagione è stato leader della classifica generale, ha saputo fare la differenza nelle due power stage, riuscendo così a spuntarla sui rivali in classifica di appena 3,5 punti nonostante la vittoria in gara sia andata ad altri. Per buona parte del rally infatti in testa si era difeso Giorgio Fichera navigato da Giuseppe Barbera, che però nella PS9 "Vignai" ha stallonato uno pneumatico perdendo oltre 9' e lanciando così verso il primo posto il giovane Jean Claude Vallino. A quel punto tuttavia i giochi erano già fatti, e nonostante Vallino navigato da Sandro Sanesi abbia lottato il più possibile per tenere aperti i giochi, alla fine la matematica ha incoronato Varesco, che ha avuto il merito di rialzarsi dopo ogni errore, uscita o sfortuna della stagione. Anche lui infatti sulla PS9 ha forato perdendo 1'21, ma lanciatosi poi nell'ultima power stage, con una vettura non al massimo ed uno pneumatico sostituito, al cardiopalma ha vinto la PS di appena 7 decimi, un battito di ciglia che è valso tutta una stagione. Prove storiche, che hanno scritto la storia della disciplina rallystica, strade leggendarie, che hanno visto i migliori piloti del mondo volare nel WRC, hanno così fatto da palcoscenico per una delle più pirotecniche ed incerte edizioni della Suzuki Rally Cup. "Diciamo che, per come era andata la stagione, eravamo ottimisti – ha commentato all'arrivo Varesco – poi al Lazio c'è stato il patatrac (un'uscita di strada ndr), ed è saltato un po' tutto. Quasi non ci speravamo più, ma all'ultimo abbiamo trovato una macchina che ci hanno prestato, perché la nostra era danneggiata, e siamo venuti a Sanremo. Era una vettura diversa, non sapevamo come si sarebbe comportata. Nel secondo giorno di gara abbiamo iniziato forte e ci siamo riavvicinati molto dopo che eravamo scivolati indietro. Ma sulla PS9 abbiamo forato anche noi come Fichera perdendo parecchio. Lì ho pensato che fosse finita, di nuovo, mi sono scoraggiato, ma in quel momento mi hanno chiamato e detto che, se avessi vinto la Power Stage, avrei potuto vincere tutto. Abbiamo così fatto la PS11 da pelle d'oca, non so come, vincendola di 0.7". Sono davvero contento, per tutti quelli che mi stanno attorno e mi supportano. Era tosta vincere quella Power Stage, ma ce l'abbiamo fatta." Nonostante la Cup sfumata di un nulla, ha di che felicitarsi il giovane Vallino, che a 20 anni si è cucito sul petto il Campionato Italiano R1, regalando a Suzuki Italia il settimo titolo tricolore di categoria, un unicum nel panorama nazionale. Sfortunatissimo invece in una stagione già acciaccata dalla malasorte il siciliano Fichera, che proprio mentre intravedeva il campionato si è dovuto accontentare del 3° posto nella classifica generale, essendo scivolato al 5° posto al termine della gara. Grande soddisfazione poi nella riviera dei fiori per Andrea La Cola ed Antonello Moncada, che al debutto su una Suzuki Swift Sport Hybrid hanno strappato un ottimo podio e certificato la matematica vittoria nella Suzuki Rally Cup classifica delle Racing Start, successo già ipotecato nell'ultimo round a Cassino. Ai piedi del podio a causa di una noia alla loro vettura che perdeva potenza Stefano Vitali e Maurizio Vitali, che a Sanremo hanno comunque chiuso la loro miglior stagione, facendo anche registrare tempi di primissimo livello. Sesta piazza infine per l'equipaggio composto da Lorenzo Olivieri e Lucrezia Viotti, loro a bordo di una Suzuki Boosterjet a differenza di tutti i precedenti, che sfruttando l'assenza degli avversari si sono anche portati a casa il 3° posto nella classifica finale delle "Racing Start".
CLASSIFICA 72° RALLYE SANREMO 1. VALLINO-SANESI (Suzuki Swift Sport Hyb.) in 1:35'38.3; 2. VARESCO-BOTTEGA (Suzuki Swift Sport Hyb.) a 1'17.6; 3. LA COLA-MONCADA (Suzuki Swift Sport Hyb.) a 2'36.3; 4. VITALI-VITALI (Suzuki Swift Sport Hyb.) a 4'56.8; 5. FICHERA-BARBERA (Suzuki Swift Sport Hyb.) a 8'19.4; 6. OLIVIERI-VIOTTI (Suzuki Swift Sport) in 1:44'15.8.
CLASSIFICA SUZUKI RALLY CUP | 1. Varesco 153 pti; 2. Vallino 149,5 pti; 3. Fichera 136,5 pti; 4. Vitali 107 pti; 5. La Cola 91 pti; 6. Villardi 42 pti; 7. Olivieri 34 pti; 8. Pellè 30 pti; 9. Corradi Basso 28.
CLASSIFICA RACING START | 1. La Cola 100 pti; 2. Pellè 45 pti; 3. Olivieri 13 pti.
UN RICCO MONTEPREMI Ben 125.500 euro messi in palio da Suzuki per i partecipanti alla Rally Cup, un montepremi importante diviso per classifiche e categorie. Al vincitore dell'assoluta andranno infatti 20.000 euro, mentre a quello delle "Racing Start" 5.000. Sono previsti tuttavia premi in denaro per le prime 10 posizioni assolute e per le prime 5 tra le "Boosterjet", oltre a dei riconoscimenti per i tre migliori Under25, per i due migliori equipaggi femminili e per il vincitore della classifica riservata ai navigatori. Per ogni singolo appuntamento inoltre ci sarà un montepremi, con 1.500 euro destinati al vincitore assoluto e 1.000 per il trionfatore della categoria Racing Start.
I MODELLI DELLA SUZUKI RALLY CUP NEL DETTAGLIO Ecco tutti i tipi di vetture ammesse nel trofeo per la stagione 2025:
- Suzuki Swift Sport Hybrid allestite con le specifiche del Regolamento Tecnico Rally5 nazionale Ibride, con differenziale di tipo epicicloidale (Quaife), centralina elettronica (ECU) di serie e cambio a sei marce originale. Questa è stata la prima vettura ibrida ammessa alle corse nei rally italiani. - Suzuki Swift BoosterJet 1.0 Fiche n° 0042 allestite con le specifiche della Classe Rally5/R1. - Suzuki Swift Sport 1600 allestite con le specifiche della Classe Nazionale Ra5N. - Suzuki BoosterJet 1.0 (Swift/Baleno) con le specifiche Racing Start. Tutti i modelli sono leggeri, affidabili e resistenti, molto sensibili alla messa a punto e hanno caratteristiche che esaltano le doti di guida e la sensibilità dei piloti, permettendo di volta in volta agli equipaggi più abili di perfezionarsi ed a quelli più di giovani di apprendere le tecniche della specialità. Per uniformare ancor di più il livello delle prestazioni, tutte le auto della Suzuki Rally Cup monteranno i medesimi pneumatici Extreme Performance Tires.
ALBO D'ORO SUZUKI RALLY CUP | 2008 Roberto Sordi; 2009 Andrea Crugnola; 2010 Milko Pini; 2011 Claudio Gubertini; 2012 Damiano Defilippi; 2013 Paolo Amorisco; 2014 Alessandro Uliana; 2015 Marco Capello; 2016 Corrado Peloso; 2017 Simone Rivia; 2018 Corrado Peloso; 2019 Simone Goldoni; 2020 Andrea Scalzotto; 2021 Simone Goldoni; 2022 Matteo Giordano; 2023 Matteo Giordano; 2024 Sebastian Dallapiccola.
CALENDARIO 2025 SUZUKI RALLY CUP 2025 | 21-23 marzo 48° Rally Ciocco (LU) | 11-13 aprile 19° Rally del Piemonte (CN) | 8-10 maggio 109° Targa Florio (PA) | 29-31 maggio 43° Rally Due Valli (VR) | 19-20 luglio 61° Rally Valli Ossolane (VCO) | 12-14 settembre 8° Rally del Lazio (FR) | 17-19 ottobre 72° Rally Sanremo (IM)
|