Di Claudio su Martedì, 30 Settembre 2025
Categoria: Comunicati Autostoriche

Trofeo A112 Abarth Yokohama: all'Elba la spunta Dall'Avo. A Zanelli il titolo 2025

Il detentore del titolo assieme a Piras si aggiudica "gara 1" e "gara2" e l'esito delle due tappe proclama Zanelli e Zanni vincitori del Trofeo

con una gara d'anticipo.

Romano d'Ezzelino (VI), 29 settembre 2025 – Anche l'edizione 2025 del Rallye Elba Storico è stata ricca di colpi di scena ed emozioni ed ha, inoltre, scritto il verdetto finale del Trofeo A112 Abarth Yokohama. I vincitori della sedicesima edizione della serie organizzata dal Team Bassano sono infatti gli emiliani Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni che con i due piazzamenti acquisiti, hanno la matematica certezza di essersi aggiudicati il titolo con una gara d'anticipo.

Dei ventitré iscritti all'unico rally dalla doppia classifica di gara, una per ciascuna tappa, ventidue sono stati quelli verificati dopo la defezione di Marcello Morino e Massimo Barrera.

Gara 1 inizia con l'annullamento della prova del giovedì sera a causa di un paio di uscite di strada avvenute tra i concorrenti del CIRAS e tutto si rimanda all'indomani. Si riparte dal "Monumento" dove a piazzare lo scratch sono Riccardo Pellizzari e Renato Vicentin che la spuntano su Marcogino Dall'Avo e Manuel Piras. Viene annullata anche la "Due Mari" e per riprendere la sfida contro i cronometri si deve attendere la ripetizione della "Monumento" e il secondo parziale firmato dall'equipaggio vicentino che resta al comando con 1"9 su Dall'Avo e 4"5 su Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni. A chiudere la tappa è la "Marciana – Campo" dove i più veloci sono Giacomo Domenighini e Hermann Clavel seguiti da Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella a soli 2". La tappa, pur mutilata di quasi 30 chilometri cronometrati, si chiude con Dall'Avo al comando tallonato a 0"6 da Pellizzari e a 2"8 da Zanelli; Bergamaschi chiude quarto a 6"3 e Domenighini completa la top-five di "Gara 1" staccato di 28". Nessun equipaggio risulta ritirato e tutti i ventidue ripartiranno il sabato per "Gara 2".

Zanelli parte cerando di chiudere la partita prima del Rally Brunello di fine novembre e stacca il miglior tempo nella prova di apertura staccando di 5"3 Alessandro Fedolfi e Jessica Femia; è poi la volta di Bergamaschi che si prende la soddisfazione dello scratch sulla prova più lunga, la "Volterraio – Cavo", ma Dall'Avo lo tallona a 3" e Zanelli è terzo a 10"7. Il reggiano infila poi altri due parziali e, con la "Bagnaia – Cavo" da disputare, si trova a condurre con 8"1 su Dall'Avo che negli ultimi 18,450 chilometri dà il massimo e vincendo la prova con 14"3 di vantaggio, firma anche "Gara 2" ritrovando il sorriso dopo una stagione che gli aveva riservato qualche amarezza di troppo. Domenighini completa il podio di gara e al quarto posto si piazza un convincente Nicola Tonetti assieme a Giovanni Guerzoni, con la top-five completata da Andrea Pasqualotto e Franco Pizzoccaro autori di una buona gara alla loro seconda presenza nel Trofeo. Decisamente sfortunati sono stati Pellizzari e Vicentin costretti al ritiro nelle ultime battute di gara, sorte toccata anche a Fedolfi – Femia, De Rosa – Dal Maso e Basso – Cairati.

Il computo totale dei tempi di entrambe le tappe vede nuovamente Dall'Avo e Piras vittoriosi con 9" su Zanelli e Zanni che la matematica proclama vincitori assoluti del Trofeo 2025; terzi sono Domenighini e Clavel e al quarto posto nella globale figurano Tonetti e Guerzoni con le prime quattro posizioni occupate da piloti "over 60". L'under 28 Pasqualotto si mette in bella evidenza col quinto posto precedendo Paolo Parodi e Gabriele Giacomini. Settimi hanno chiuso Andrea Ballerini e Fabio Pierulivo seguiti da Francesco Mearini con Massimo Acciai alle note; nona posizione per Luigi Nocentini e Giovanni Tripi con Francesco Drago e Serena Giuliano a completare la top-ten. La trasferta elbana di Maurizio Ribaldone ed Ermanno Battaglin si chiude con l'undicesima posizione precedendo Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella, seguiti alla tredici da Enrico Volpi e Vittoriano Mei. Seguono poi Giampaolo Cresci e Giancarlo Nolfi quattordicesimi, Amerigo Salomoni e Giovanni Vanti quindicesimi, Paolo Imperato e Massimo Facchinetti sedicesimi, gli esordienti Andrea Machetti e Fabio Agostini diciassettesimi, con Gino Fumagalli ed Emilio Burlando a completare l'elenco dei classificati di entrambe le tappe.

Detto della vittoria di Zanelli e Zanni, la matematica assegna anche la seconda posizione assoluta a Dall'Avo e Piras, mentre per la terza sarà un testa a testa nell'ultima gara tra Bergamaschi e De Rosa separati di tre punti nella generale e di 2 nella "under 28". Domenighini, risalito in quinta posizione, potrebbe esser anche lui in lizza per il terzo gradino del podio visto che entreranno in gioco anche gli scarti per chi ha corso tutte le gare. Nella classifica "over 60" Zanelli centra un secondo successo, come anche Fabio Basso solitario nel "Gruppo A". Infine, giochi aperti anche nella classifica dei piloti che utilizzano il cambio a quattro rapporti dove al comando è tutt'ora Paolo Imperato.

Il calendario del Trofeo: 28 febbraio/1 marzo, Rally Vallate Aretine; 11/12 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 30-31 maggio, Rally Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno, Rally Lana Storico; 19-20 luglio, Rally Campagnolo; 25/27 settembre, Rallye Elba Storico; 28/29 novembre, Rally del Brunello.

Classifica assoluta dopo il Rallye Elba: 1. Zanelli, 2. Dall'Avo, 3. Bergamaschi, 4. De Rosa, 5. Domenighini. Over60: 1. Zanelli. Under 28: 1 Bergamaschi. Cambio 4 marce: 1. Imperato