Di Claudio su Lunedì, 27 Ottobre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Sono Manuel Sossella e Rino Muradore i vincitori del Rally Fvg-Alpi Orientali Historic

Il vicentino (Skoda Fabia Rs) fa sua la gara moderna. Al cividalese (Ford Escort) la prova storica Tra le auto contemporanee podio completato dai locali Miano (Fabia) e De Cecco (Hyundai i20)

Arrivati a Manzano complessivamente 57 equipaggi dopo sette prove speciali

Manzano, domenica 26 ottobre 2025

E' andata a Manuel Sossella la 60esima edizione del Rally del Friuli Venezia Giulia, gara che si è chiusa oggi domenica 26 ottobre a Manzano. Il pilota vicentino, su Skoda Fabia Rs, ha corso la sette prove speciali in programma in 44'52''6, tornando sul gradino più alto del podio dopo più di tre anni (ultima affermazione al Dolomiti Rally di aprile 2022). Navigato da Gabriele Falzone, il driver si è aggiudicato anche il Trofeo Rally di Zona 5, competizione di cui faceva parte l'evento organizzato dalla Scuderia Friuli Acu. Il vincitore del 29° Rally Alpi Orientali Historic è stato invece il cividalese Rino Muradore, che su Ford Escort Rs1800 ha completato il percorso in 52'21''7. La gara riservata alle storiche aveva validità nazionale. Per il portacolori della Gorizia Corse si tratta della prima affermazione sulle strade di casa.

LA GARA MODERNA. Già al comando della classifica dopo la prima giornata di prove, Sossella ha consolidato la leadership nella seconda tappa, vincendo quattro delle sei "ps" in calendario e imponendosi in tutti e tre i passaggi della "Trivio", il tratto più lungo dell'evento (14,61 km). Il veneto ha staccato anche il pass per la finale di coppa Italia nazionale, in programma a metà novembre a Messina. Al secondo posto, a 1'25'3 dal vicentino, Simone Miano, pilota di San Pietro al Natisone, navigato dalla moglie Maria Daylis Santana. Il locale, al debutto su Skoda Fabia Evo, ha corso un rally in crescendo, agguantando la medaglia d'argento dopo la terza e ultima ripetizione di Trivio. Il driver è stato il primo dei friulani all'arrivo. Al terzo posto il manzanese Claudio De Cecco, che in coppia con Alice De Marco ha pagato 1'32''1 da Sossella. Su Hyundai i20 N Rally2, il pilota si è imposto tra gli over 55, guadagnando l'accesso alla finale di coppa Italia. Hanno completato la top 5 altri due equipaggi friulani. I carnici Nicola Cescutti e Paolo Cargnelutti (Skoda Fabia Rs) si sono classificati quarti a 1'39''1 da Sossella, il cividalese Michael Cantarutti in coppia con Yari Costantini (Skoda Fabia Rs) si è posizionato quinto pagando 1'45''1 dal vincitore. Sempre tra i locali, settima posizione per il manzanese di Oleis Gabriele Beltrame (Skoda Fabia Evo), navigato da Anna Giacinto. Ottava con rammarico per Matteo De Sabbata (alle note Giulia Barbiero). Il driver udinese (Skoda Fabia Rs) è incappato in una foratura sul primo passaggio di "Trivio", perdendo più di 2'. Ha recuperato strada durante la giornata, vincendo due passaggi di "Cladrecis". Top ten (decima posizione) per gli udinesi Matteo Duca e Giorgia Tullio su Hyundai i20 N Rally2.

LE VITTORIE DEI LOCALI. Nelle varie categorie, successo di gruppo RC3N, di classe Rally3 e dodicesima piazza assoluta per il cividalese Michele Ianesi (con David Barichello) su Ford Fiesta. In classe S1600 primo posto per il copilota di Cividale Denis Piceno, che ha dettato le note a Bernd Zanon (Renault Clio, 14° posto assoluto). In classe Rally4/R2 vittoria per il pordenonese di Fiume Veneto Riccardo Zavagno, navigato su Peugeot 208 dalla spilimberghese Elisa Toniutti. Per il driver 23° posto assoluto e successo di classe anche nel Trofeo Rally di Zona 5. Vittoria in A7 per un pordenonese di Brugnera, Stefano Miotto, al via su Renault Clio Williams con Raffaele Meneano. In A6 affermazione per il carnico di Paularo Stefano Reputin, assistito da Matteo Gressani su Peugeot 106. Prima posizione di gruppo RC5N e di classe Rally5 per il driver di Faedis Giuseppe Bertolutti (Renault Clio), che ha condiviso l'abitacolo con Alvise Tosi. In N2 l'ha spuntata invece il pilota di Prepotto Manuel Lesa (Peugeot 106), navigato da Michele Cussigh. Ottavo posto infine di classe Rally4 per il pordenonese Luca Rossetti, già campione italiano assoluto rally nel 2008. Il driver ha pagato una foratura sul primo passaggio di "Trivio". "Rox" correva sulla Peugeot 208 che fu di Matteo Doretto, pilota pordenonese scomparso lo scorso giugno a 21 anni durante un test che precedeva la sua partecipazione al Rally di Polonia. Ad aver navigato Rossetti la mamma di Matteo, Barbara Arcangioli. Arrivati al traguardo 50 equipaggi.

LA GARA STORICA. Assolo di Rino Muradore, capace di vincere tutte le prove speciali in programma. In seconda posizione hanno chiuso Fulvio Astesana e Marina Mandrile su Ford Sierra Cosworth (a 2'12''7 dal vincitore), in terza Luigi Terpin e Stefano Ierman su Opel Kadett (a 2'19''1 dal primo). Al traguardo di Manzano sono giunti in 7.