Ultimo appuntamento della Coppa Rally Aci Sport zona 1.
Una edizione dedicata a Gil Calleri che ci ha lasciati recentemente
Non sarà un edizione come le altre. Non potrebbe esserla. L'improvvisa scomparsa di Gil Calleri ha lasciato sgomento e incredulo tutto l'ambiente. Gil era l'anima del Cinzano Rally. La sua competenza e quel modo tutto personale di saper gestire la macchina organizzativa era stato il valore aggiunto in un gruppo che in pochi anni ha riportato ai massimi livelli il Rally di Alba diventato poi Rally Regione Piemonte e oggi una delle competizioni più appetibili e meglio organizzate a livello nazionale. Allo stesso modo il Rally di Santo Stefano Belbo cresciuto fino a diventare appuntamento di cartello nel panorama della Coppa nazionale grazie alla sinergia che Gil insieme a quelli che chiamava "i suoi ragazzi" ha saputo creare dando a questo evento credibilità e importanza. Per questo motivo, l'edizione 2025 del Rally che prende il nome dalla città natale di Cesare Pavese sarà interamente dedicata a lui con la "Gil Calleri Cup" e con il suo nome che comparirà sui trofei consegnati ai vincitori. Si inizia il 5 Settembre con l'apertura del periodo dedicato alle iscrizioni. L'appuntamento rallistico è l'ultimo nel calendario della Coppa Rally Aci Sport di zona 1. Le strade della Valle Belbo si riveleranno quindi decisive ai fini dell'accesso alla finale nazionale che si terrà a Messina a metà Novembre. Il Rally di Santo Stefano Belbo è legato come tradizione alla solidarietà. Anche in questa edizione la gara cuneese affianca il Trofeo della Merende giunto alla sua 15° edizione e anche quest'anno non mancherà la premiazione del "Green Tires" con la presenza dei sindaci dei paesi interessati al passaggio della competizione e la tradizionale consegna delle piante tartufigene, simbolo del rispetto e della valorizzazione del territorio da parte dell'ambiente rallistico. Venerdì 3 Ottobre si terrà l'ormai tradizionale cena delle Merende. Il giorno successivo è invece dedicato al completamento delle operazioni di verifica alla quale farà seguito lo shakedown su un tratto di una delle tre prove speciali che caratterizzano il percorso di questa edizione. La gara scatterà alle 8 di Domenica 5 Ottobre con la disputa di sei prove speciali (tre da ripetere). Un percorso sensibilmente rinnovato rispetto alla passata edizione con l'unica eccezione della prova di San Carlo rimasta invariata. Per il resto pur con sostanziali modifiche le fasi salienti della gara si svolgeranno interamente lungo i suggestivi scenari della Valle Belbo. Il riordino, il parco assistenza e tutto il quartier generale verranno allestiti a Santo Stefano Belbo. L'arrivo e la cerimoni di premiazione alle ore 16 sulla pedana posta dinanzi al palazzo comunale. Lo scorso anno la vittoria andò a Davide Caffoni e Leone Natoli in gara sulla Skoda Fabia (Balbosca)
Nella foto in allegato (Foto Magnano) Caffoni - Natoli- Skoda Fabia - Vincitori nel 2024