La stagione del pilota pinerolese, affiancato dal navigatore della Val Varaita Ismaele Barra, sulla 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d'Alba per i colori Meteco Corse, si chiude sulle strade del Ponente Ligure con un'ottima prestazione che lo conferma quarto del CIAR-Sparco Due Ruote Motrici, dopo una gara senza sbavature ma con moltissime emozioni e divertimento. Ora inizia il riposo invernale, ma non è letargo perché è già ora di pensare al 2026. La stagione rallistica 2025 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo.
SANREMO (IM), 18 ottobre – Davide contro Golia. Così si potrebbe definire la stagione 2025 di Roberto Gobbin, il pilota pinerolese impegnato quest'anno nel Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco nella categoria Due Ruote Motrici con la sua 124 Abarth Rally, curata da Evo Motorsport di Monforte d'Alba, per i colori di Meteco Corse. "È stato un campionato estremamente impegnativo, sviluppatosi su sei gare dal Rally Il Ciocco di primavera al Sanremo dello scorso fine settimana. In Due Ruote Motrici mi sono confrontato con ragazzini velocissimi e scatenati, al volante di vetture Rally4 che sono lo stato dell'arte nel rallismo attuale, ultime nate chedispongono delle ultime evoluzioni tecniche, quindi molto più performanti della mia 124 Abarth, vettura di fascino ineguagliabile e capace di regalare, grazie anche alla sua trazione posteriore, tantissimo divertimento".
Gobbin, affiancato dal pilota della Valle Varaita Ismaele Barra, ha concluso il 72° Rallye Sanremo in 43esima posizione assoluta, vincendo la Classe R-GT e finendo terzo di Over 55. "Nelle gare di campionato italiano tutti i concorrenti viaggiano velocissimi. Ho fatto un confronto con i tempi realizzati dai concorrenti del Sanremo Leggenda, rally che si è svolto contemporaneamente sulle stesse strade della gara tricolore, e sarei stato quasi sempre fra i migliori dieci della classifica assoluta".
Roberto Gobbin non è dispiaciuto per il mancato podio nel Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici. "Il format del campionato prevedeva che, essendo solo in Classe RGT ottenessi solo metà del punteggio ottenibile dai piloti quelli di Classe Rally4 che erano una dozzina, tutti scatenati. Per metà della stagione ho cullato il sogno di finire fra i primi tre, poi sono subentrati i giochi degli scarti, sono stato superato da un concorrente in rimonta e sono sceso dal podio. Ma è stato comunque, un grande risultato".
Soddisfatto di una stagione molto impegnativa, Roberto Gobbin rivive il filmato della sua gara al Sanremo 2025, rally che disputava per la terza volta in carriera. "C'erano tutti i big dell'italiano, in lotta al coltello per conquistare i titoli ancora in palio, oppure per un risultato di prestigio. Io e Ismaele Barra ci siamo comportati nel migliore dei modi ottenendo un buon risultato finale. Al Sanremo, fra l'altro, sono riuscito a risolvere alcuni problemi che avevano attanagliato la mia 124 Abarth durante la stagione, facendo autonomamente scelte, a volte controcorrente rispetto alle indicazioni del mio staff".
La gara di Gobbin-Barra è iniziata sotto il sole della prova spettacolo di Porto Sole, il porto turistico di Sanremo ripresa in diretta dalle telecamere della televisione. Un insidioso toboga di 2,56 km sulla banchina del porto, costata cara a molti equipaggi. "Anche noi abbiamo toccato un murettino, rompendo un cerchio, senza però perdere tempo. Poi la gara è scivolata via liscia a un ritmo tambureggiante. Solo nella notturna di sabato sera, Cesio-Caravonica, abbiamo sofferto. La prova è partita con quaranta minuti di ritardo per liberare la sede stradale da una vettura uscita di strada, senza danni all'equipaggio". Nell'attesa le gomme si sono raffreddate e questo ha peggiorato di molto il grip sull'asfalto. "Mi sono divertito moltissimo nella speciale Ghimbegna-San Romolo, larga e fluida, molto veloce che ha permesso alla 124 di veleggiare velocissima da una curva all'altra. Il tuffo in discesa verso San Romolo è uno dei tratti rallistici più divertenti della stagione".
Chiusa con il Sanremo la stagione 2025, Roberto Gobbin si prende un periodo di riposo rallistico, cominciando a mettere idee e pezzi di mosaico insieme per disegnare quanto farà nel 2026