Di Claudio su Sabato, 20 Settembre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Michelin Trofeo Italia: Rubinetto, Mille Miglia, Tindari.

Si passa dall'estremo nord del Rubinetto all'estremo sud del Tindari facendo tappa nel bresciano con il Mille Miglia. Al via saranno 22 piloti Michelin, con Alessandro Re in lizza sia per la categoria Regional, sia per quella del Prestige

MILANO, 18 settembre – Triplice impegno per i concorrenti del Michelin Trofeo Italia che si impegneranno sulle prove speciali bresciane del 48° Rally Mille Miglia che vedrà al via otto concorrenti; nel Verbano per il 32° Rally del Rubinetto-11° Rally 2Laghi saranno nove gli iscritti MTI e infine nel messinese ci saranno cinque piloti al 10° Rally di Tindari, per un totale di 22 Bibendum Boys pronti a scattare in gara.

Otto cavalieri del Michelin Trofeo Italia al Mille Miglia. Saranno otto i concorrenti MTI che convergeranno su Montichiari (BS) per il Rally Mille Miglia. Il primo a scattare sarà Alessandro Re con Daniel Pozzi sul sedile di destra della sua Škoda Fabia #4 iscritto sia nel MTI Prestige che si svolge nell'ambito del Trofeo Italia Rally, che vede il pilota comasco al comando nel Girone C (di cui il Mille Miglia è la seconda prova) e nel Regional Primo Raggruppamento in cui Alessandro è attualmente secondo, avendo però l'occasione di passare al comando. Il Secondo Raggruppamento Regional vedrà il confronto fra la Renault Clio S1600 #36 di Luca Sassi-Matteo Cairoli e la Peugeot 208 Rally4 #76 di Gian Mario Menolfi-Fabio Vasta che hanno la possibilità di risalire la classifica che vede i due concorrenti piuttosto attardati. Triello ravvicinato in Terzo Raggruppamento fra le tre Clio Rally5 di Michele Barri-Mirko Franzi #91 che punterà a riprendere il comando della classifica MTI; quindi la vettura gemella di Loris Buttiglione-Debora Fancoli #92 e quella di Cristian Tarentini-Flavio Reboldi #93 che con un buon risultato possono entrambi tornare ai vertici della graduatoria. Infine confronto ravvicinato in Quarto Raggruppamento fra le due Peugeot 106 N2 di Ivano Tagliabue-Matteo Sala #119 già al comando della raggruppamento e quella #121 di Fausto Panizzoli-Chiara Tripiciano alla ricerca del secondo risultato utile.

Il 48° Rally Mille Miglia prende vita nella giornata di venerdì 19 settembre con le verifiche sportive e tecniche in programma presso il Centro Fiera di Montichiari (BS) e proseguiranno anche nella mattina di sabato 20 settembre in contemporanea con lo Shake Down che si terrà a Puegnago fino alle ore 11.30. Alle 14.45 del pomeriggio concorrenti e cronometri accenderanno i motori alla Fiera di Montichiari per disputare la speciale di Pertiche di 26.00 km; la gara riprenderà domenica 21 settembre con altre tre prove speciali percorse due volte, prima di tornare a Montichiari per l'arrivo alle 16.31 dopo aver affrontato 455,65 km di percorso, di cui 94,46 di prove speciali

Il Michelin Trofeo Italia apre il Rubinetto. Saranno nove i concorrenti di MTI che si sfideranno sulle prove speciali dell'alto novarese nel prossimo fine settimana. In Primo Raggruppamento confronto impari fra la muscolosa Škoda Fabia #6 di Federico Santini-Serena Manca con il garfagnino che avrà la possibilità di allungare decisamente nella classifica che già guida. Terza gara stagione e prima con la loro Peugeot 207 S2000 #23 dei coniugi valdostani Fulvio Calvetti-Giulia Conti che punteranno a dare spettacolo e divertirsi in speciale. Solitario in Secondo Raggruppamento, Loris Perino, con Federico Di Ninno a fianco sulla Peugeot 208 Rally4 #41, avrà la possibilità di allungare in classifica che già lo vede al comando con ridottissimo margine, appena 1,18 punti, su Antonio Annovi. Poker di iscritti in Terzo Raggruppamento con tre Peugeot 208 Rally4/R2 a sfidare una Clio Rally5. I primi a scendere in speciale saranno i valsesiani Gianluca Quaderno-Lara Zanolo, #51, che sono al comando della classifica con tre vittorie già incamerate e partiranno subito davanti ad Alessio Piraglia-Diego Esposito #52, attualmente quinti con due vittorie in carniere, seguiti dai valdostani Thierry Joly-Enrico Ruffinelli, #54, alla loro seconda gara stagionale. Chiude gli iscritti di categoria l'Under 25 Pietro Castagnotto con Alessandro Mazzocchi #59, attualmente terzo di classifica grazie alla costanza di risultati. Al Rubinetto saranno presenti due piloti MTI di Quarto Raggruppamento a partire dalla la Citroën RS 1.6 Plus #102 di Diego Tadina-Giacomo Balderacchi che cercano il secondo risultato utile stagionale, mentre Pierre Cerise-Alice Chioso Peugeot 106 N2 #116, secondi inclassifica MTI, avranno la possibilità di avvicinare, ma non di raggiungere il fuggitivo leader di raggruppamento, Mario Tabacco.

La serata di venerdì 19 settembre è il momento in cui i concorrenti inizieranno a sottoporsi alla seduta di verifiche sportive e tecniche a San Maurizio d'Opaglio (NO) che riprenderanno sabato 20 settembre sempre nella località lacustre novarese. Sempre sabato mattina i motori si accenderanno per lo Shake Down sui 2,54 kmdi Sovazza. la gara prenderà il via alle 16.31 di sabato a San Maurizio d'Opaglio per affrontare il doppio passaggio sulla classica Mottarone per poi zittire i motori per il riposo notturno. Domenica 21 agosto triplo passaggio sulla speciale di Prelo e doppio su Aurano prima di chiudere il rally alle 18.22 all'imbarcadero di Baveno dopo che i concorrenti avranno percorso 404,04 km di gara di cui 63,80 di speciale.

"Manita" MTI messinese al Rally di Tindari. Sono cinque i concorrenti di Michelin Trofeo Italia che si presenteranno al via della gara siciliana. In Primo Raggruppamento Mariano Bruno sarà al via con la solita Fiat Punto S1600 #14, questa volta senza la figlia Giorgia, tradizionalmente al suo fianco, sostituita da Vincenzo Viola. In Secondo Raggruppamento sarà della partita Giuseppe Fallea con Gaetano Perrera su Peugeot 106 A6 #76 a caccia dei primi punti stagionali. Sfida a tre invece nel Terzo Raggruppamento che mette a confronto tre vetture dalle caratteristiche diverse, ma omogenee. La prima a lasciare la pedana di Falcone sarà la Clio RS N3 #70 di Franco Alibrando-Vincenzo Aprile, a seguire la Peugeot 106 RS 1.6 Plus #86 di Angelo Russo-Paolo Celi con entrambi gli equipaggi alla ricerca del primo risultato utile. Situazione diversa per Giovanni Spinosa con Gabriele Mannarà sulla Peugeot 106 Rallye A5 #89 che con tre successi ha preso il comando della classifica di categoria.

Venerdì 19 settembre i concorrenti del 10° Rally di Tindari potranno iniziare le verifiche sportive e tecniche oppure presentarsi il mattino successivo dalle 8.30 alle 12.30, che si terrano in contemporanea allo Shake Down sull'asfalto di Falcone. Dopo la partenza da Falcone alle ore 17.00 i concorrenti disputeranno il doppio passaggio sulla speciale di Gioiosa Marea. Domenica 21 settembre le altre due prove speciali affrontate tre volte, prima di chiudere i giochi alle ore 18.50 a Patti dopo 68,70 km di speciali all'interni di 403,52 km di percorso.