Di Claudio su Giovedì, 23 Ottobre 2025
Categoria: Comunicati Stampa Rally

Il Rally del Friuli e Alpi Orientali Historic al via: torna Luca Rossetti

ISCRITTI DI QUALITÀ CON AL VIA IL L'EX CAMPIONE EUROPEO E ITALIANO LUCA ROSSETTI

Sono 59 le auto moderne e 11 le vetture storiche impegnate sabato e domenica a Manzano, con iscritti 13 esemplari di classe Rally2: favorite per il successo le Skoda Fabia del vicentino Sossella, leader della quinta zona e del ligure Aragno, il vincitore del 2024.

Rossetti, primo nel 2008, 2011 e 2019, correrà con la Peugeot 208 Rally4 che fu di Matteo Doretto, il giovane driver scomparso lo scorso giugno. A navigarlo sarà la madre del ragazzo, Barbara Arcangioli.

Un percorso come consuetudine ricco di fascino, ricavato dalla tradizione e con qualche novità sarà la proposta dell'edizione di quest'anno, festeggiando le sessanta edizioni e facendo tappa a Manzano, per l'ultima tornata della Coppa Rally di 5^ zona.

La gara proseguirà la propria tradizione, confermando la sfida per le vetture storiche.

Manzano (Udine), 22 ottobre 2025 Pronti ad accendere i motori, al 60° Rally del Friuli – 29° Alpi Orientali Historic, in programma per questo fine settimana, ultimo atto della Coppa Rally di 5^ zona.

La gara, una più longeve in Europa, organizzata dalla Scuderia Friuli ACU, sarà anche l'opportunità finale in zona per i trofei promozionali, dando ulteriore interesse al confronto sportivo: saranno infatti due le serie previste, la R-Italian Trophy e la Michelin Zone Rally Cup.

Proponendo ovviamente le vetture "storiche", appuntamento irrinunciabile, sulla scia della tradizione e della continuità, l'evento si presenta sulla scena nazionale con una ventata di novità proponendo come nuova sede Manzano, la celebre "città della sedia", simbolo della tradizione produttiva friulana.

La scelta non è casuale: l'Amministrazione Comunale ha fortemente voluto riportare la gara entro i propri confini, richiamando alla memoria un capitolo significativo della storia del rallismo italiano. Proprio qui, infatti, nel 1998 si disputò il Rally della Sedia, primo rally "Ronde" mai organizzato in Italia - una vera rivoluzione per l'epoca.

Il Comune di Manzano garantirà strutture moderne e una logistica efficiente, puntando a fare dell'evento un trampolino di lancio per il futuro. Entusiasmo e impegno arrivano direttamente dal sindaco Piero Furlani e dal consigliere delegato allo sport Alessio De Sabbata, entrambi in prima linea per dare nuova linfa alla manifestazione.

I MOTIVI SPORTIVI: SOSSELLA ARAGNO PER LA VITTORIA, TORNA LUCA ROSSETTI

L'elenco iscritti dice 70. Tanti sono gli equipaggi che hanno detto "sì" al 60° Rally del Friuli Venezia Giulia-29° Alpi Orientali Historic, 59 auto moderne e 11 vetture storiche (gara a validità nazionale).

Tra le vetture "moderne" spiccano ben 13 esemplari di classe Rally2, la categoria "regina". Hanno deciso di essere al via della sfida friulana il vicentino Manuel Sossella insieme a fido copilota Gabriele Falzone, leader provvisori della zona 5, in gara su Skoda Fabia RS di PA Racing. Sossella proverà a chiudere in bellezza la corsa al titolo, Con loro i campioni in carica del Rally Fvg, il ligure Francesco Aragno e la lombarda Giancarla Guzzi: terzi nel Trofeo Rally zona 5, corrono su una Fabia di Munaretto, provando a chiudere sul secondo gradino del podio, vista anche l'assenza del bresciano Pedersoli. Nove gli equipaggi regionali tra i big: sono l'inossidabile Claudio De Cecco, stavolta in coppia con Alice De Marco, Matteo Duca e Giorgia Tullio, Alberto Martinelli e Giulio Calligaro (tutti su una Hyundai i20 N Rally2 di Friulmotor).

Saranno della partita pure Gabriele Beltrame e Anna De Giacinto (Fabia Evo di Erreffe Rally Team), Simone Miano e Maria Daylis Santana (Fabia Evo di Rb Motorsport), Stefano Paronuzzi e Massimo Falomo (Fabia Rs), Matteo De Sabbata e Giulia Barbiero (Fabia di BC Vision, secondi nel 2024), Michael Cantarutti e Manuel Costantini, Nicola Cescutti e Paolo Cargnelutti (entrambi su Fabia Rs di RB Motorsport).

Sempre tra le vetture moderne, spicca la presenza di Luca Rossetti, pilota di Prata di Pordenone, tre volte campione europeo (2008, 2010 e 2011) e campione italiano assoluto nel 2008. Vincitore del Rally Fvg nel 2008, 2011 e 2019, "Rox" torna in prova speciale dopo alcuni mesi di assenza e lo fa onorando la memoria di Matteo Doretto. Il friulano prenderà parte alla gara sulla Peugeot 208 Rally4 con cui ha corso più volte il driver pordenonese, scomparso lo scorso giugno in un test che precedeva la partecipazione al Rally di Polonia. A navigare Rossetti sarà la mamma di Matteo, Barbara Arcangioli, co-pilota di provata esperienza, già in auto con "Rox" nel 2001 al Rally del Molise e al Benacus Rally.

Non mancano poi alcuni leader delle varie classi del Trofeo Rally di zona 5, che a Manzano cercano i punti necessari per qualificarsi alla finale nazionale di Coppa Italia di metà novembre a Messina: oltre a De Cecco, primo tra i piloti over 55, spiccano il friulano Marco Marchiol (con Andrea Di Giusto) su Renault Clio S1600, al comando tra le vetture S1600; Fulcio Savaris e Tatiana Collazuol (Citroen Saxo), leader in A6; Valerio Scettri e Roberto Segato (Renault Clio Williams), primi in A7; Roberto Casonato e Giampiero Soldan (Ford Fiesta), al comando tra le vetture Rally3; Lorenzo Grani e Samanta Gross (Peugeot 208), in testa tra le Rally4; il locale Andrea Chiuch con Lorenzo Lamanda (Peugeot 106), primo in N2; Nicola Pezzato e Leonardo Forin (Renault Clio), primi in N3 e infine Gianmarco Lazzarato con Alex Guion (Renault Clio), leader in Rally5 e in Under 25.

LA SFIDA "STORICA"

Agguerrita la sfida tra le auto storiche, che vede al via il fresco vincitore della Cividale-Castelmonte Rino Muradore. Il portacolori della Gorizia Corse corre sulla sua stessa vettura con cui ha vinto la cronoscalata, la Ford Escort Rs 1600. A navigarlo Alex Petrigh. In gara anche l'equipaggio delle Valli del Natisone Pietro Corredig-Sonia Borghese (Bmw 2002 TII, Scuderia Friuli Acu), i friulani Giorgio De Giacinto-Giorgio Reffo (Renault 5, Acu Friuli), Nicholas Macorig-Sofia Gosgnach (A112), Flavio Biasizzo e Antonella Galai (A112 Abarth), Luigi Terpin e Stefano Ierman (Opel Kadett, Goriza Corse), Mattia Conta e Gabriele Nigris (Renault 5, Red White) e Alessandro Pulz e Marco Naibo (Ford Sierra Cosworth, Gorizia Corse).

IL PROGRAMMA

Il percorso studiato per rendere la competizione snella e dinamica, pur rispettando la tradizione delle affascinanti prove speciali tra le Valli del Natisone e del Torre. Misura 287,490 km totali, di cui 70,640 km cronometrati: un format compatto, dinamico e concentrato, pensato per garantire ritmo, spettacolo e una gara tecnicamente selettiva ma non dispersiva.

Il via è fissato per sabato 25 ottobre, alle 15:41 da Manzano, con le prime due prove destinate a infiammare subito la gara. Si partirà con un doppio passaggio sulla "Abbazia di Rosazzo" (5,890 km), intervallato da un riordinamento a Corno di Rosazzo e dal Parco Assistenza a Manzano.

La prima giornata si chiuderà intorno alle 18:40, con l'ingresso delle vetture nel riordinamento notturno sempre a Manzano.

Domenica 26 ottobre, la competizione entrerà nel vivo: dopo l'uscita dal riordinamento alle 9:00, i concorrenti si prepareranno ad affrontare altre sei prove speciali, articolate su due tratti da ripetere tre volte ciascuno — la "Trivio" (14,610 km) e la "Cladrecis" (5,010 km).

Anche in questa giornata sono previsti due riordinamenti a San Giovanni al Natisone e altrettanti parchi assistenza a Manzano. L'arrivo finale è previsto a Manzano alle 17:40.

SINERGIE IMPORTANTI PER IL TERRITORIO

La manifestazione si conferma come capace di coniugare tradizione e innovazione. Oltre al prezioso supporto del Comune di Manzano, sarà determinante la collaborazione con la Scuderia Red White, organizzatrice della celebre cronoscalata Cividale - Castelmonte, e con E4Run, responsabile della altrettanto tale Verzegnis - Sella Chianzutan, altro evento simbolo del motorsport friulano.

Il ritorno in un territorio dalla forte tradizione rallistica acquista ulteriore valore grazie alla presenza di Friulmotor, la squadra professionistica della famiglia De Cecco: con Claudio, pilota di lunga esperienza e grande prestigio, come capofila e i figli attivamente impegnati nelle attività del team, oggi realtà di rilievo internazionale. Un contributo di esperienza e professionalità che sarà fondamentale per la riuscita dell'evento.

TIMING EVENTO

Verifiche sportive ante-gara

Sede ANA c/o Polisportivo Comunale

Via Alfieri Olivo, 7 - Manzano

24 ottobre 2025 ore 19:30-21:30 (iscritti shakedown)

25 ottobre 2025 ore 8:30-10:30 (altri iscritti)

Verifiche tecniche ante-gara

Polisportivo Comunale (iscritti shakedown) Via Alfieri Olivo, 7 - Manzano

24 ottobre 2025 20:00-22:00

25 ottobre 2025 9:00-11:00 (altri iscritti)

Shakedown (Loc. Oleis)

25 ottobre 2025 9:00-12:30

Partenza

Manzano - Piazza Chiodi 25 ottobre 2025 14:01 moderne / 15:51 storiche

Arrivo

Manzano - Piazza Chiodi 26 ottobre 2025 16:00 moderne / 17:50 storiche

NELLA FOTO (DI ACI SPORT), I LEADER DELLA COPPA RALLY DI ZONA 5: SOSSELLA -FALZONE