Grazie al successo al RAAB, tra le duemila gruppo A, il portacolori di Motor Valley Racing Division chiude in vetta la serie federale emiliano romagnola.
Modena, 16 Settembre 2025 – La consegna agli annali del ritrovato RAAB, al secolo Rally Alto Appennino Bolognese, chiude la partita nella Coppa Rally ACI Sport di sesta zona.
Nella serie federale emiliano romagnola, quella di casa per Motor Valley Racing Division, Davide Gruppi ha concluso in testa alla classe A7 ma, stando al regolamento CRZ che prevede un minimo di tre partenze per poter concorrere all'assegnazione del titolo, non resta che attendere il verdetto ufficiale da parte di ACI Sport per l'eventuale accesso alla finale nazionale.
"Con il terzo dell'Appennino Reggiano ed il successo al RAAB abbiamo chiuso in testa alla CRZ per un punto" – racconta Gruppi – "ma il regolamento prevede che si debbano avere tre risultati utili per poter concorrere al titolo di zona mentre noi ne abbiamo solamente due. Di fatto dovremmo essere trasparenti ma, guardando al tabellino dei nostri avversari, nessuno ha effettuato tre partenze e noi siamo gli unici con due. Vedremo cosa deciderà ACI Sport."
In attesa di vedere ufficializzata la lista dei vincitori della zona, i candidati al titolo per la Finale Nazionale Coppa Italia Rally che si correrà al Rally del Tirreno - Messina di metà Novembre, resta la soddisfazione di aver centrato due podi su altrettante partecipazioni regionali.
Al volante della Renault Clio Williams gruppo A, in compagnia di Alberto Landucci, l'unica punta in campo per la scuderia di Modena partiva abbottonato sulla speciale in notturna di Sabato.
L'uscita di scena del diretto rivale, avvenuta sulla prima "Sparvo", sembrava aprire la strada ad una Domenica agevole per Gruppi che si trovava invece a sudare le proverbiali sette camicie.
Un problema alla pompa benzina ed uno ad una ruota si traducevano in tempo perso, lievitato in seguito ad un ritardo ad un controllo orario che si è tradotto in una penalità di oltre un minuto.
Positivo il suo finale, garantito da una buona crescita che gli ha permesso di rimontare varie posizioni nella generale ed in gruppo, chiudendo cinquantatreesimo assoluto e diciottesimo di RC4N, da aggiungere al primato in solitaria tra le duemila gruppo A di classe A7.
"La vettura si è comportata bene ed il team è stato molto efficace" – aggiunge Gruppi – "quindi siamo comunque soddisfatti per aver portato a casa l'auto sana, affrontando un percorso particolarmente duro e selettivo. Abbiamo corso con la testa sulle spalle e guardiamo al finale di stagione per cercare di allenarci ulteriormente e per farci già trovare pronti per il 2026."