Ps.13 "Fiuggi Power Stage" di 6,72 km alle ore 17:05
Secondo passaggio sulla Fiuggi, che avrà valenza - ma solo per l'europeo - di Power Stage (5-4-3-2-1 punti bonus di campionato).
Il primo passaggio è stato vinto da Bonato in 3:41.4
L'ordine di ingresso in prova, ad hoc per la Power Stage, sarà:
O'Brien, Somaschini, Armstrong, Battistolli, Tempestini, Joona, Von Thurn und Taxis, Campedelli, Mabellini, Mares, Csomos, Grzyb intervallati da due minuti, quindi Bonato, Wagner, LLrena, Paddon, Basso, Crugnola intervallati da tre minuti. Dopo quattro minuti di intervallo partiranno tutti gli altri concorrenti in ordine crescente di ordine odierno, a partire da Lukyanuk
E' l'ultima prova del rally ed in ballo ci sono due titoli italiani che diventerebbero matematici: Andrea Crrugnola nel CIAR Assoluto e Gianandrea Pisani nel CIAR 2 Ruote Motrici. La condizione necessaria è che le classifiche non cambino per loro dopola disputa di questa prova.
Anche se il titolo continentale non sarebbe ancora "matematico" Hayden Paddon con il ritiro di Sesks è affamato di punti per allungare quasi fino al traguardo del titolo e quindi la conquista dei punti bonus della Power Stage è molto importante per lui.
Come già scritto sulla prova precedente, Mathieu Franceschi si è ritirato al termine della ps.12 per un problema alla pompa dell'acqua della sua vettura
Entra la vettura zero sul percoso
O'Brien sulla linea di partenza (Skoda Fabia). Crugnola deve gestire 23 secondi su Basso e Pisani 42 secondi su Farina
Iniziata l'ultima prova speciale con O'Brien in prova
O'Brien: 3:54.070
Rachele Somaschini: 3:53.388
Armstrong: (Ford Fiesta Rally3): 3:53.553 vince la classifica ERC3
Alberto Battistolli: 3:43.713 "È stato un ottovolante! È la prima volta in due anni che arrivo alla fine del rally, è stato difficile, ho ancora il mio problema, ho ancora tutto ma mi sono divertito!"
Simone Tempestini: 3:46.764 "L'ho fatto un paio di volte, ma quest'anno non mi sentivo bene nelle prove. Sfortunatamente il nostro ritmo non era quello che ci aspettavamo. Di sicuro torneremo più forti".
Joona: 3:45.312
Von Thurn und Taxis: 3:46.773
Simone Campedelli: 3:43.097 “Non possiamo essere contenti, siamo partiti da Roma sapendo che quando spingiamo tanto possiamo vincere delle prove, ma non posso ogni volta andare oltre il limite per mostrare il nostro potenziale e devo iniziare a farlo nel fine settimana”.
Andrea Mabellini: 3:41.419 per intanto il miglior tempo della prova “Per noi è stato un weekend fantastico, siamo andati al massimo e abbiamo cercato di spingere, a un buon ritmo. È stata un po' di sfortuna, eravamo vicinissimi a un buon risultato ma è la vita, fa parte del gioco. Vorrei ringraziare tutti coloro che mi supportano, vorrei ringraziare Virgi perché è perfetta quando si corre, ci vediamo alla prossima! Speriamo di esserci”.
Mares 3:42.865
Csomos 3:42.216
Grzyb: 3:43.493
Bonato 3:42.445
Wagner 3:45.801
Efren Llarena: 3:45.696
Hayden Paddon: 3.43.360 è fuori dai punti bonus
Giandomenico Basso: 3:45.455
Andrea Crugnola: 3:45.393
Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto con la Citroen C3 Rally2 di FPF Sport vincono l'11° Rally di Roma Capitale e si laureano anche quest'anno CampionI Italiani Assoluti Rally Sparco 2023
Giandomenico Basso e Lorenzo Granai con la Skoda Fabia RS di Delta Rally giugnono secondi a 23"1
Hayden Paddon e John Kennard con la Hyundai i20 Rally2 del Team BRC chiudono terzi a 53"8