Campionato del Mondo Rally Conduttori Dopo cinque apopuntamenti, ma soprattutto dopo la vittoria al Rally del Portogallo, il campione del mondo in carica, il giovanissimo finlandese Kalle Rovanpera, è passato a conduttore la classifica mondiale. In questa classifica non si deve fare molti calcoli. Non ci sono limiti di gare da disputare o scarti da effettuare o particolari iscrizioni da fare, qui chi arriva nei primi dieci della classifica generale prende punti a qui aggiunge quelli "bonus" che attribuisce l'ultima prova speciale del rally, la "Power Stage" che al Rally d'Italia Sardegna è sempre uno spettacolo per gli occhi. Finora su cinque gare abbiamo avuto quattro vincitori diversi: Ogier, due volte Tanak, Evans e Rovanpera. Mancano ancora i piloti Hyundai, che sia la Sardegna la volta buona ? Andiamo avanti, non prima di aver ricordato, anche in questa occasione, colui che seguirà il rally dall'alto, da molto alto: Craig Breen.
Campionato del Mondo Rally Copiloti Essendo "stabili" le coppie sulle vetture Rally1 che dominano il campionato, è il navigatore di Rovanpera, il finlandese Jonne Halttunen a comandare questa classifica.
Campionato del Mondo Rally Costruttori Classifica animata dai tre costruttori ufficiali: Toyota (201 punti), Hyundai (169) e M-Sport (134)
Campionato del Mondo Rally WRC2 Classifica da interpretare a seconda delle partecipazioni dei vari conduttori. Ai fini della classifica finale infatti saranno considerate un massimo di sette gare con la possibilità di scartare il peggior risultato. I primi in classifica perà finora hanno tutti tre partecipazioni quindi la classifica è veritiera: 1.Yohan Rossel (65 punti), 2.Oliver Solberg (64 punti) 3.Gus Greensmith (62 punti)
Campionato del Mondo Rally WRC2 Copiloti Anche in questo caso la classifica rispecchia finora lo stesso "abitacolo": 1.Dunand 2.Edmondson 3.Andersson
Campionato del Mondo Rally WRC2 per Teams Nella classifica WRC2 per i teams comanda Toksport (80 punti), davanti a M-Sport WRT (76 punti) e Toksport WRT2 (65)
Campionato del Mondo Rally WRC2 Challenger La classwifca WRC2 per "privati" vede al comando Nikolay Gryazin (50 punti due partecipazioni) e Marco Bulacia (50 punti ma tre partecipazioni) seguiti da Sam Pajari (43 punti e due gare) e da Kajetanowicz con 25 punti ottenuti in una sola gara.
Campionato del Mondo Rally WRC2 Challenger Copiloti Qui la classifica è meno scontata: 1.Konstantin Aleksandrov (50 punti) 2.Enni Malkonen (43 punti) 3.Diego Vallejo (40 punti). Tutti con due partecipazioni
Campionato del Mondo Rally Masters Cup Nella classifica dedicata agli "over" al comando l'ungherese Zoltan Laszlo (42 punti e tre partecipazioni) davanti allo spagnolo Alexander Villanueva (40 punti in due gare) e all'austriaco Johannes Keferböck con 33 punti in due gare. Al quarto posto Luciano Cobbe con 28 punti in due gare e al nono posto il campione in carica Mauro Miele con 18 punti in tre gare (due ritiri purtroppo).
Campionato del Mondo Rally Masters Cup per copiloti E' l'italiano Roberto Mometti a comandare la classifica con 50 punti in due gare, seguito dall'olandese Annemieke Hulzebos con 25 punti in una gara e dall'irlandese "MJ" con 25 punti in due gare
Campionato del Mondo Junior WRC Dopo due gare al comando l'irlandese Willian Creighton (50 punti) davanti al francese Laurent Pellier (29 punti) e al paraguayano Diego Dominguez con 27 punti
Campionato del Mondo Junior WRC Copiloti Al comando l'irlandese Liam Regan (50 punti) davanti al francese Marine Palamourgues (29) e allo spagnolo Rogelio Penate (27)
Campionato del Mondo WRC3 Al comando il finlandese Roope Korhonen (50 punti), davanti al paraguayano Diego Dominguez (37 punti) e all'irlandese William Creighton (28)
Campionato del Mondo WRC3 Copiloti In testa alla classifica il finlandese Arissi Vinikka con 50 punti, davanti allo spagnolo Rogelio Penate (37) e all'irlandese Liam Regan(28)
|