17° #Rally Regione Piemonte
Si, abbiamo scritto correttamente, il nome è cambiato ma la sostanza rimane la stessa: il rally di Alba si presenta in una nuova veste grafica, valorizzando la Regione Piemonte oltre che la città di Alba, ma il cuore pulsante, fatto di persona competenti ed appassionate, rimane quello di successo degli scorsi anni.
Format un po’ diverso che si adegua al minor chilometraggio richiesto:
nel pomeriggio di venerdì 14 aprile verrà data la partenza da piazza San Paolo di Alba per la power stage del C.I.A.R. mentre Sabato 15 la gara CIAR si svolgerà su altre 7 prove speciali (due da ripetere due volte e una da ripetere tre volte) per concludersi alle 19.40 con la premiazione, sempre in piazza San Paolo.
Le prove speciali previste saranno:
Power Stage Castino, km 2,29. Parte dalle soglie dell’abitato di Castino per scendere verso Rocchetta Belbo seguendo, come previsto dal format Ciar, la parte finale della prova speciale San Grato.
P.S. San Grato, km 14,74. Si snoda tra i vigneti con diversi cambi di pendenza e di asfalto toccando Santo Stefano Belbo, la frazione Scorrone di Cossano Belbo, Castino e Rocchetta Belbo. La prova è identica a quella dell’edizione 2022. Verrà ripetuta due volte dal Ciar e due dal Crz.
P.S. Roddino, km 13,13. Parte da Borine con i suoi ripidi tornanti in discesa; sale a Roddino per poi scendere verso il fondovalle prima dell’ascesa finale verso Cissone. La prova è identica a quella dell’edizione 2022, tranne la parte finale che non verrà utilizzata. Verrà ripetuta due volte dal Ciar e una dal Crz.
P.S. Igliano, km 14,21. Parte dalla frazione San Luigi di Igliano, tocca Torresina e raggiunge Paroldo attraverso una gran varietà di strade, asfalti e pendenze. La prova speciale viene riproposta nella versione usata nel 2021
Ma prima di addentrarci nel programma dettagliato di gara, riassumiamo la situazione nel Campionato Italiano Rally Assoluto dopo la disputa della prima delle otto gare in programma in questo 2023, il Rally del Ciocco e Valle del Serchio.