Verso il 61º Rally Valli Ossolane: grande fermento intorno alla manche di Trofeo Italiano Rally
La gara, in programma da venerdì 18 a domenica 20 luglio, è organizzata da New Turbomark Rally Team e coinvolgerà il Verbano Cusio Ossola.
Oltrepassata quota 100 iscritti, con le iscrizioni aperte fino a venerdì 11 luglio.
DOMODOSSOLA - Si respira grande fermento, in vista dell'accensione dei motori del 61º Rally Valli Ossolane, appuntamento che - da venerdì 18 a domenica 20 luglio - chiamerà gli interpreti del Trofeo Italiano Rally sulle strade del Verbano Cusio Ossola. Il territorio offrirà la sua miglior cartolina, con il Lago Maggiore grande protagonista di un evento che New Turbomark Rally Team – struttura organizzatrice – ha esaltato nelle sue principali caratteristiche, quelle che l'hanno contraddistinto nel panorama rallistico nazionale. Le iscrizioni alla gara chiuderanno venerdì 11 luglio ma, ad oggi, è già stata oltrepassata la soglia di cento adesioni.
Ampia, la soddisfazione espressa dagli amministratori locali, con il territorio chiamato ad abbracciare l'evento, occasione di promozione delle eccellenze di casa.
Ad esprimere consensi sono stati i sindaci di Domodossola, Baveno, Druogno e Pieve Vergonte.
Lucio Pizzi, sindaco di Domodossola: ""Domodossola si prepara ad accogliere l'arrivo della 61ª edizione del Rally Valli Ossolane, reso quest'anno ancor più prestigioso grazie alla validità per il Trofeo Italiano Rally, con grande entusiasmo. Questa manifestazione, molto attesa e fortemente sentita, rappresenta un'importante occasione di valorizzazione e di promozione turistica del nostro territorio. Il rally non è solo una competizione, ma una vera e propria festa per l'Ossola, che rafforza il legame tra sport e tradizione richiamando appassionati, famiglie e visitatori da ogni parte d'Italia. Il momento dell'arrivo, nel centro di Domodossola, sarà la celebrazione di un intero weekend di passione, impegno e spettacolo. Colgo l'occasione per ringraziare gli organizzatori, i volontari, le Forze dell'ordine e tutti coloro che contribuiscono alla riuscita dell'evento e invito tutti a partecipare nel segno della sicurezza, del rispetto e dello sport."
Alessandro Monti, sindaco di Baveno: "Il Rally Valli Ossolane è eccellenza, parliamo di un rally assolutamente importante e sono felice per la promozione a gara di Trofeo Italiano Rally. Noi siamo felici di ospitare la partenza proprio nell'ottica di un territorio che si unisce anche negli eventi importanti, mi auguro che si prenda spunto da questo progetto del rally anche per altri eventi. Il nostro è un territorio che per troppo tempo è stato diviso e che oggi ha la possibilità di diventare ancora più importante, lavorando insieme. Noi, come per il Rally Due Laghi, abbiamo abbracciato il progetto di New Turbomark Rally Team, disponibili come sempre a lavorare insieme alle altre amministrazioni, con aziende e con privati. Stiamo lavorando per diventare una località turistica a trecentosessanta gradi".
Marco Zanoletti, sindaco di Druogno: "C'è tanta soddisfazione per questo passaggio di categoria, parliamo di un passo in avanti. Come abbiamo potuto constatare lo scorso anno, con la prova che abbiamo riportato a Druogno abbiamo contato su un grande entusiasmo da parte del pubblico, perché la prova spettacolo è molto apprezzata e quest'anno, avendola in notturna e avendola estesa con un ulteriore passaggio, rappresenta una buona attrattiva per la nostra valle. Nel rally abbiamo sempre creduto, in passato il Comune di Druogno è stato anche punto di partenza e di arrivo, confermando il nostro intento che è quello di fare promozione. L'automobilismo, il rally, le macchine, sono un buon veicolo di comunicazione e di promozione in questo senso".
Maria Grazia Medali, sindaco di Pieve Vergonte: "È una soddisfazione non da poco, nel senso che la nostra prova, la Fomarco, è una vita che viene proposta con successo. Questa volta, tuttavia, godrà di una rilevanza diversa per il tipo di iniziativa che è stata messa in pratica. Questo mi fa particolarmente piacere. Quando gli organizzatori sono venuti a chiedermi disponibilità, ho risposto subito positivamente. Noi partecipiamo e lo facciamo molto volentieri, perché è un momento di aggregazione importante, vissuto in prima persona anche da noi con tanta condivisione. L'intento è quello di veicolare al meglio il territorio, facendolo conoscere in tutta Italia, siamo molto soddisfatti di questa opportunità".
Oltrepassata quota 100 iscritti, con le iscrizioni aperte fino a venerdì 11 luglio.
DOMODOSSOLA - Si respira grande fermento, in vista dell'accensione dei motori del 61º Rally Valli Ossolane, appuntamento che - da venerdì 18 a domenica 20 luglio - chiamerà gli interpreti del Trofeo Italiano Rally sulle strade del Verbano Cusio Ossola. Il territorio offrirà la sua miglior cartolina, con il Lago Maggiore grande protagonista di un evento che New Turbomark Rally Team – struttura organizzatrice – ha esaltato nelle sue principali caratteristiche, quelle che l'hanno contraddistinto nel panorama rallistico nazionale. Le iscrizioni alla gara chiuderanno venerdì 11 luglio ma, ad oggi, è già stata oltrepassata la soglia di cento adesioni.
Ampia, la soddisfazione espressa dagli amministratori locali, con il territorio chiamato ad abbracciare l'evento, occasione di promozione delle eccellenze di casa.
Ad esprimere consensi sono stati i sindaci di Domodossola, Baveno, Druogno e Pieve Vergonte.
Lucio Pizzi, sindaco di Domodossola: ""Domodossola si prepara ad accogliere l'arrivo della 61ª edizione del Rally Valli Ossolane, reso quest'anno ancor più prestigioso grazie alla validità per il Trofeo Italiano Rally, con grande entusiasmo. Questa manifestazione, molto attesa e fortemente sentita, rappresenta un'importante occasione di valorizzazione e di promozione turistica del nostro territorio. Il rally non è solo una competizione, ma una vera e propria festa per l'Ossola, che rafforza il legame tra sport e tradizione richiamando appassionati, famiglie e visitatori da ogni parte d'Italia. Il momento dell'arrivo, nel centro di Domodossola, sarà la celebrazione di un intero weekend di passione, impegno e spettacolo. Colgo l'occasione per ringraziare gli organizzatori, i volontari, le Forze dell'ordine e tutti coloro che contribuiscono alla riuscita dell'evento e invito tutti a partecipare nel segno della sicurezza, del rispetto e dello sport."
Alessandro Monti, sindaco di Baveno: "Il Rally Valli Ossolane è eccellenza, parliamo di un rally assolutamente importante e sono felice per la promozione a gara di Trofeo Italiano Rally. Noi siamo felici di ospitare la partenza proprio nell'ottica di un territorio che si unisce anche negli eventi importanti, mi auguro che si prenda spunto da questo progetto del rally anche per altri eventi. Il nostro è un territorio che per troppo tempo è stato diviso e che oggi ha la possibilità di diventare ancora più importante, lavorando insieme. Noi, come per il Rally Due Laghi, abbiamo abbracciato il progetto di New Turbomark Rally Team, disponibili come sempre a lavorare insieme alle altre amministrazioni, con aziende e con privati. Stiamo lavorando per diventare una località turistica a trecentosessanta gradi".
Marco Zanoletti, sindaco di Druogno: "C'è tanta soddisfazione per questo passaggio di categoria, parliamo di un passo in avanti. Come abbiamo potuto constatare lo scorso anno, con la prova che abbiamo riportato a Druogno abbiamo contato su un grande entusiasmo da parte del pubblico, perché la prova spettacolo è molto apprezzata e quest'anno, avendola in notturna e avendola estesa con un ulteriore passaggio, rappresenta una buona attrattiva per la nostra valle. Nel rally abbiamo sempre creduto, in passato il Comune di Druogno è stato anche punto di partenza e di arrivo, confermando il nostro intento che è quello di fare promozione. L'automobilismo, il rally, le macchine, sono un buon veicolo di comunicazione e di promozione in questo senso".
Maria Grazia Medali, sindaco di Pieve Vergonte: "È una soddisfazione non da poco, nel senso che la nostra prova, la Fomarco, è una vita che viene proposta con successo. Questa volta, tuttavia, godrà di una rilevanza diversa per il tipo di iniziativa che è stata messa in pratica. Questo mi fa particolarmente piacere. Quando gli organizzatori sono venuti a chiedermi disponibilità, ho risposto subito positivamente. Noi partecipiamo e lo facciamo molto volentieri, perché è un momento di aggregazione importante, vissuto in prima persona anche da noi con tanta condivisione. L'intento è quello di veicolare al meglio il territorio, facendolo conoscere in tutta Italia, siamo molto soddisfatti di questa opportunità".
Nella foto (free copyright Bob Media): un momento della passata edizione.