| Milano, 12 novembre 2025 – Fra sabato e domenica si disputerà in Sicilia il 22° Rally del Tirreno-Messina della Lanterna che assegnerà in gara unica la Coppa Italia Rally 2025, il titolo principale dei rally regionali. A giocarsela i piloti che si sono qualificati per questo evento vincendo le proprie classi nelle dieci Zone geografiche preliminari in cui ACI Sport ha diviso il territorio italiano e i vincitori delle sei Regioni geografiche previste dal Trofeo Pirelli Accademia CRZ: di fatto il confronto diretto fra i migliori piloti privati italiani impegnati a questo livello. Una categoria in cui Pirelli è fortemente coinvolta visto il suo ruolo di fornitore di pneumatici preferito dalla maggioranza dei piloti che gareggiano in Italia. Un impegno che non è solo tecnico attraverso l'eccellenza dei suoi prodotti – in particolare dei pneumatici per l'asfalto della famiglia Pirelli P Zero - ma anche di supporto diretto ai piloti sia tramite i consigli forniti in campo gara dai suoi specialisti che attraverso il cospicuo montepremi che mette in palio con il Trofeo Pirelli Accademia: circa 190.000 Euro, di cui una parte riservata a questa gara di finale per la Coppa Italia. Al via sono annunciati 47 piloti iscritti al Trofeo Pirelli Accademia (sui 200 totali), anche se saranno molti di più i concorrenti che utilizzeranno i pneumatici del marchio italiano. In particolare la stragrande maggioranza dei piloti della categoria maggiore, quella destinata a incoronare il vincitore assoluto della Coppa Italia 2025, e fra questi gli iscritti al TPA che hanno vinto la propria Zona preliminare ACI Sport o la Regione del Trofeo Pirelli Accademia: Federico Bottoni (Zona 4 ACI/Regione Nord Est TPA), Francesco Rizzello (Zona 7/Regione Sud), Andrea Pisano (Zona 10), Ivan Carmellino (Regione Nord-Ovest), Antonio Rusce (Regione Centro) e Marco Pollara (Regione Isole), tutti al volante di Skoda Fabia Rally2. Il pilota che raccoglie i maggiori pronostici per il titolo maggiore è il siciliano Marco Pollara, che è anche il campione in carica avendo vinto la Coppa Italia 2024. Attesissimo anche il confronto fra le due ruote motrici, con favori del pronostico per i vincitori di zona al volante delle Peugeot 208 Rally 4, fra cui il toscano Claudio Fanucchi, il siciliano Alessio Pollara, il piemontese Massimo Lombardi e il sardo Alessio Cuccheddu. Fra le emergenti vetture Rally3, punte degli iscritti al TPA saranno il siciliano figlio d'arte Ernesto Riolo e il lombardo Ludwig Zigliani, entrambi con una Renault Clio Rally3. Fra le sempre più diffuse Rally5 occhi puntati sul pokerissimo costituito da Leonardo Della Nina, André Nicolet, Michele Cortese, Ugo Valdarchi e Gianmarco Lazzarato. Infine fra le R2B da seguire Jerry Pio Mingoia, Valentino Gaspari, Fabio Angelone e Alex Beggi. La gara siciliana partirà sabato alle ore 18,01 dalla centrale Piazza Duomo di Messina per affrontare le due brevi prove speciali iniziali prima del rientro per il riordino notturno. Domenica le restanti 9 prove speciali con arrivo finale a Messina dalle ore 17.45 |